Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rico
ciao, come posso risolvere $-int1/(sinx)dx$?? sostituzione? se si quale grazie ciao!
31
23 mar 2007, 18:42

mattyultras
allora aiutatemi doma ho il compito allora risolvetemi questo!! un sistema consiste di 2 cariche puntiformi positive q1eq2(cn q2>q1).la carica tot. del sistema è di 62 micro coulumb e la forza di repulsione elettrostatica tra le 2 cariche è 1.5N.quando la distanza tra loro è 27 cm.determinareq1e q2!!dai xfa !grazie
2
23 mar 2007, 17:41

hastings1
Mi si chiede di trovare R, il raggio di convergenza della seguente serie di potenze $sum_(n=1)^infty n^n/(n!(2e)^n) \ x^n$ Ho provato a fare così $lim_(nrarr infty)root(n)(|\ a_n|)=...root(n)(n^n/(n!(2e)^n))=n/(2e) * 1/root(n)(n!) \ $ E ora che faccio? Mi aiutate motivando i passaggi? P.S.: Deve venire R=2
9
23 mar 2007, 18:26

89mary-votailprof
l'eccentricità dell'orbita terrestre et vale 0,017. calcola la variazione percentuale della velocità dela terra quando il pianeta passa dall'afelio al perielio, cioè da un adistanza : a + et(a è il semiasse maggiore) a una distanza a-et. ripeti il calcolo per Merxcurio. che ha eccentricità 0.226. considera il baricentro del sistema sole-pianeta coincidento con quello del sole. come si fa?°_° non l'ho capito

lunatica
Salve, avrei bisogno di un aiuto in chimica: potreste spiegarmi brevemente i dipoli istantanei permanenti e indotti?? Grazie
4
23 mar 2007, 14:31

Pebla
salve raga siccome devo scendere e nn ho proprio tempo oggi il proff ci ha assegnato dei problemi x favore potete aiutarmi?? sono semplici x voi credo... grazie vvtb 1) Un cubo ha lo spigolo di 7,5 cm. Calcola la misura della diagonale e l'aria della superficie laterale 2) Un cubo ha lo spigolo di 3,2 cm. Calcola la misura della diagonale e l'aria della superficie laterale 3) In un cubo il perimetro di base è 40cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume 4) L'area della ...
6
23 mar 2007, 15:04

elgiovo
Quali sono tutti gli insiemi in cui cercare massimi e minimi di una funzione in due variabili?
6
23 mar 2007, 13:19

vitruvio1
CIAO eccomi come sempre a chiedervi consigli, sapete se esistono siti webche spiegano bene l'analisi di matematica 1???? mi hanno consigliato http://www.ripmat.it/ cosa ne pensate?
4
23 mar 2007, 12:52

gcappellotto
Salve a tutti Ho un dubbio per quanto riguarda la dimostrazione dell'irrazionalità della radice di 2; sui libri di testo delle superiori (e non solo) viene condotta utilizzando anche il teorema di Pitagora. Però tale teorema non è valido nelle geometrie non euclidee (almeno per quanto ne so io) quindi, ora, secondo la logica, partendo da una premessa falsa l'implicazione può essere vera ma anche falsa.....quindi cosa possiamo concludere..? Gradirei una qualche spiegazione ...
7
22 mar 2007, 11:01

Sk_Anonymous
si giocano 3 numeri a lotto su una ruota. qual è la probabilità di fare ambo o terno? casi possibili $((90),(5))$ casi favorevoli?
8
18 mar 2007, 14:25

Vincent2
Si considerino le seguenti misure $<br /> a+2x<br /> a-x<br /> 2a-x<br /> $ dove $a$ è una lunghezza nota non nulla e x è una incognita. 1)Determinare per quali valori di x le lunghezze sovracitate si possono considerare quelle di un triangolo non degenere. Per risolvere questo ho utilizzato la proprietà del triangolo sui lati, ossia la somma di due lati è sempre maggiore del terzo, e quindi ho scritto $a+2x < a-x + 2a-x$ E ho risolto la disequazione ottenendo $0<x<(a/2)$ 2)Stabilire se ...
25
18 mar 2007, 18:57

_Tipper
Ho provato a fare questo esercizio, ma sinceramente non saprei proprio dove andare a mettere le mani, qualcuno potrebbe farmi vedere come si svolge? Si consideri un sistema di paginazione con la tabella delle pagine conservata in memoria. Se un riferimento alla memoria necessita di 200 nanosecondi per essere servito, di quanto necessiterà un riferimento alla memoria paginata? Se si aggiunge un TLB con hit ratio del 75%, quale sarà il tempo effettivo di riferimento alla memoria? ( si ...
2
23 mar 2007, 10:02

deggianna
G e' gruppo ciclico generato da g H e K sono soui sottogruppi con #H=20 e #K=84 tra le richieste c'e' quella di dimostrare che H e K sono ciclici.... mi sono un po' confusa...

80ciccia
Sapete scrivermi una definizione precisa di DIMENSIONE TOPOLOGICA e di CURVA OMOGENEA??? grazie 1000!
1
22 mar 2007, 19:37

pepy86
salve a tutti...mi chiamo enrico, sono il fratello di pepy e frequento la seconda liceo. non riesco a risolvere questo problema... qualcuno può gentilmente autarmi? il testo è questo: "su una circonferenza il cui diametro RS è di 75 cm, determina un punto Q in modo che, detta K la sua proiezione sul diametro RS, si verifichi che ...
7
23 mar 2007, 10:50

manto1
ciao a tutti! inserisco il post in questo forum"università" ma in realtà credo che sia di facilità elementare! durante il corso di matematica i prof. ci hanno detto che: "moltiplicando due numeri dispari otteniamo sempre un numero dispari" fin qui tutto ok....concordo e, facendo varie prove con i numeri mi rendo conto che è così. sono anche riuscita a capire che affinchè il prodotto di due fattori sia pari deve esserci almeno un fattore pari. il problema è che ci hanno chiesto di ...
1
23 mar 2007, 11:46

Irrational
(o una collana di libri) che non sia estremamente rigoroso (come i testi che abbiamo al liceo), piuttosto che spieghi le stesse cose, senza rinunciare a niente, ma con linguaggio chiaro e comprensibile. a leggere il mio libro di analisi (dodero) ci ho provato quest'estate prima della scuola, ma era veramente un casino, fatto apposta per essere consultato e non studiato e capito...ora non so più dove studiare... esiste una cosa del genere, di argomento a vostra scelta, che sò potrebbe essere ...
6
25 feb 2007, 19:10

elgiovo
Avete mai installato una Intel PRO/Wireless 3945ABG Network Connection in Linux (uso Fedora Core)? In particolare sto avendo dei problemi con l'ieee, nel senso che ho scaricato i pacchetti e ho seguito le istruzioni al loro interno, ma quando vado a installare i driver mi spunta fuori un problema, appunto, di ieee. Se non ho capito male prima di procedere con l'installazione devo rimuovere la vecchia versione di ieee e poi far "carburare" quella nuova. Non riesco a installare nemmeno la scheda ...
9
20 mar 2007, 15:31

fu^2
premettendo che nn so quasi niente di statistica, mi chiedevo se esiste una formula che, se varia un coefficiente cambia la probabilità che esca un nmero, spiego meglio con un esempio inventato... io ho 7 numeri mettiamo e i numeri intorno al 4 (3-4-5) son vincenti. se questo coefficiente è zero allora possono uscire tt con la stessa probabilità, se è positivo escono con più probabilità i numeri 3-4-5 se è negativo invece i restanti numeri. esiste una cosa di questo tipo?? sarebbe di grande ...
11
19 mar 2007, 19:14

miuemia
"In questa frase la cifra $0$ compare ... volte, la cifra $1$ compare ... volte, la cifra $2$ compare ... volte, la cifra $3$ compare ... volte, la cifra $4$ compare ... volte, la cifra $5$ compare ... volte, la cifra $6$ compare ... volte, ...