Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hastings1
C'è qualcuno che può postarmi la dimostrazione della formula $y(x)= C_1e^(lambda_1x)+C_2e^(lambda_2x)$ delle equazioni differenziali lineari di 2° ordine omogenee che hanno due radici distinte per l'eq caratteristica associata?
5
19 mar 2007, 19:12

P3pP3
Una slitta scivola giù da una piccola collina coperta di ghiaccio. Se la slitta parte da ferma dalla cima della collina la sua velocità in fondo alla collina è di modulo 8, 50 m/s. In una seconda corsa, la slitta parte con una velocita iniziale di modulo 1,50 m/s dalla cima della collina. a) Qnd raggiunge il fondo, il modulo della sua velocità sarà di 10,0 m/s, + di 10m/s o meno di 10 m/s ?. Giustifica la tua rispsota. b)Trova la velocità della slitta in fondo alla collina dopo la seconda ...
1
22 mar 2007, 16:46

V1NC31
$\f(x)= 4x*e^-(x/2)$
3
22 mar 2007, 22:49

fabios92
1-In una circonferenza due corde parallele AB e CD sono situate dalla stessa parte rispetto al centro O.La prima dista 24mm e la seconda dista 15,6mm.Sapendo che il raggio della circonferenza misura 26mm, calcola la misura di ciascuna delle due corde e quella della loro distanza. 2-In una circonferenza due corde parallele AB e CD sono situate dalla stessa parte rispetto al entro O.La prima,che dista dal centro 21,6mm, misura 18mm;la seconda dista dal centro 14,04mm.Calcola la misura del ...
4
22 mar 2007, 17:55

89mary-votailprof
ho difficoltà con questi esercizi: 1) quanto vale la pressione a cui è sottoposto un subacqueo immerso nell'acqua a 10 m di profondità? la densità dell'acqua di mare è 1028 kg/m$^3$ 2) qual è la pressione che si esercita sulle pareti esterne di un sommergibile posto a 50 m di profondità? la densità dell'acqua di mare è la stessa di prima. per l'1) avevo pensato di usare stevino facendo p= dgh, ma non mi trovo con il risultato il risultato è 2X10^5 pascal per il 2) ...

unknow.student1
HOLA GENTE... QUALCUNO, MI DA UNA MANO A RISOLVERE QUESTA: X^3 +X +1=0??
16
20 mar 2007, 18:57

rico
Ciao, ho qualche problemino nei seguenti esercizi Calcolare autovalori ed autovettori della matrice $A=(1,2,3),(0,2,-1),(0,0,3)$ (nn so fare la matrice con questo linguaggio) cmq la prima parentesi e la prima riga, la seconda la seconda e la terza la terza... 2)Dedurre una base ortonormale dagli autovettori 3) i vettori della base ortonormale sono autovettori di A?? gli autovalori che ho ottenuto sono $lambda_1=1,lambda_2=2,lambda_3=3$ e e possibile che il l autovettore di $lambda_1$ sia il vettore nullo? e ...
25
22 mar 2007, 15:16

Sk_Anonymous
é noto che,data una serie geometrica di ragione $x$ converge se $|x|<1$e la sua somma,in tal caso,vale $1/(1-x)$. Come mai nell'esercizio che mi accingo a scrivere le cose sono un po' diverse? Data la successione definita da $a_n={(1/(2^n),n<0),(0,n>=0):}$ determinare la sua trasformata zeta. $Z({a_n};z)=sum_(n=-infty)^(+infty)a_nz^(-n)=sum_(n=-infty)^(-1)1/(2^n)z^(-n)=sum_(n=1)^(+infty)(2z)^n=1/(1-2z)-1=...=(2z)/(1-2z),|z|<1/2$. Se la somma è $1/(1-x)$ perchè nell'esempio c'è $1/(1-2z)-1$?

z10h22
Mi spiegate xchè questo limite è uguale a -1 e no a 1? $limx->-oo sqrt(x^2-4)/(x-3)$ GRAZIE
7
22 mar 2007, 17:46

beppe86
Scusate la domanda ma c'è discordanza tra la terminologia usata dal mio Profe di statistica e dal libro. 1) Valore medio di una variabile aleatoria = valore atteso? 2) Distribuzione cumulativa di una variabile aleatoria = distribuzione congiunta? Grazie
1
22 mar 2007, 15:40

filos1
Potete aiutarmi a risolvere questo problema? Determinare il centro di una circonferenza sapendo che il suo raggio è radical 41 e che una sua corda di misura 9*radical2 ha per punto medio il punto di ordinata 3/2 e appartiene alla retta di eq. y=x-2. Io riesco a calcolare solo le coordinate del punto medio e basta E' per un terzo anno di liceo scientifico. Grazie
8
22 mar 2007, 12:57

hastings1
come si risolve il seguente integrale? $int((3cosx)/(1+sinx))dx$ Ho provato a moltiplicare per $(1-sinx)/(1-sinx)$ Quindi $[(3cosx)(1-sinx)]/[(1+sinx)(1-sinx)]=[3cosx(1-sinx)]/[cos^2x]=$ $3 ((1-sinx)/(cos x))= 3 (1/cosx - sinx/cosx)$ Ora $ int 3 (1/cosx - sinx/cosx)dx= 3int(1/cosx)dx+3int(- \ \ sinx/cosx)dx$ $ 3int(-sinx/cosx)dx= 3log|cosx| $; come faccio con $3int(1 / cosx)dx$?
7
22 mar 2007, 12:51

Sk_Anonymous
Perchè è possibile avere due funzioni diverse con la stessa $ccL$ trasformata?

sastra81
Ho una domanda da fare speriamo che qualcuno mi possa aiutare..... Se G è un gruppo ipercentale e sia N un sottogruppo non banale normale di G allora si deve dimostare che N intersecato il centro di G è diverso da 1 Aiuto qualcuno ha qualche idea? Ringrazio tutti quelli che mi risponderanno ps Un gruppo G si dice ipercentrale se è dotato di una serie ascendente(cioe crescente )centrale ovvero una serie di questo tipo.... 1=G(0)>G(1)>............G(n)=G ove ogni G(i)è normale in G e ...

noise1
Un'automobile procede da ovest verso est con velocita' di 90km/h per un tratto rettilineo di 5km, quindi incontra una curva verso nord avente ampiezza angolare di 90° e raggio di curvatura di 4km che percorre con la stessa velocità (in modulo). Calcolare la velocita' vettoriale media durante il percorso e l'accelerazione vettoriale istantanea all'uscita dalla curva. Raga io questo sinceramente nn so proprio come si fa! Mi dareste una mano? grazie.

Lorenzo Pantieri
Ciao a tutti. Borges è un autore che è spesso citato nei libri divulgativi di matematica. Io lessi, anni fa, L'Aleph, che tuttavia non mi colpì particolarmente. Ora vorrei riprovarci: sapete darmi qualche consiglio al riguardo? Che cosa mi consigliate, oltre a Finzioni? Grazie, L.
5
20 mar 2007, 09:59

sara-81-
Ciao a tutti , ho bisogno di esercitarmi in fisica ...a lavoro.... qualcuno sa dove posso trovare ( se si trovano) gli esercizi di fisica o il libro di halliday? grazie mille

rico
Ciao, come posso dimostrare che $(A^(-1))^T=(A^T)^(-1)$ grazie ciao

sastra81
Aiutatemiiiiii G è un gruppo di Cernikov se e solo se tale è ogni suo sottogruppo numerabile. Come si fa a dimostrarlo? Help help help Grazie mille
2
12 mar 2007, 16:25

89mary-votailprof
il raggio di un'orbita geostazionaria è : a) circa 7 volte b) circa 6 volte c) circa 5 volte d) circa 4 volte il raggio terrestre. come si ragiona?qual è la risposta esatta? grazie