Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sheker
Si consideri un blocco di 4.9 kg collegato ad una molla di costante elastica 550 N/m. Si calcoli il lavoro totale fatto dalla molla se prima compressa di 0.02 m e poi allungata di 0.02 m dalla posizione originale W= lavoro F= Forza K= costante elastica x= distanza $W=Fx$ quindi se $F=-kx$ $W=-kx^2$ dato che il lavoro è una forza scalare sommiamo semblicemente i vari lavori ottenuti 1- $W= 550 xx -(0.02^2) = -0.22 J$ 2- $W= 550 xx (0.04^2)= 0.88 J$ quindi in totale mi ...

_Tipper
Conoscete programmi che permettono di disegnare Diagrammi ER e consentono di salvarli in formato eps? Io ho trovato Dia, ne conoscete altri? Grazie
4
19 mar 2007, 22:39

†Axl†1
ciao a tutti! questo é il mio primo post, so che é una richiesta molto stupida, ma qualcuno potrebbe spiegarmi in un modo molto semplice, chiaro e alla "parla come magna" come si eseguono i polinomi? me la cavo abbastanza bene con i monomi ma i polinomi proprio non li ho capiti... Grazie p.s. sono una pippa al 100% in matematica, quindi non abbiate paura a darmi spiegazioni molto "elementari" tnx cmq bel forum
7
20 mar 2007, 00:07

Sk_Anonymous
Risolvere l'equazione: $(x^3-y^2)dx+xy(x+1)dy=0$ karl

_Tipper
Se ad esempio consideriamo il campionato di calcio di serie A, attualmente con 20 squadre, come si possono calcolare tutti i punteggi che non potranno mai essere raggiunti in classifica da nessuna squadra? Ad esempio, vincendo tutte le partite, una squadra arriverebbe a 114 punti, va da sé che a 113 punti non è possibile arrivare con questa assegnazione dei punti... come si fanno a calcolare, se ci sono, tutti gli altri punteggi non raggiungibili?
6
3 mar 2007, 19:58

fabios92
Una tazza alta 12cm è piena di mercurio (densità 13600kg/mcubi). Qual è la pressione che si esercita sul fondo? La pressione dipende da quanto è larga la tazza?? Io l'ho risolto ma invece di 1,6X10allaquarta mi esce 15,9936!! L'ho fatto con la legge di stevin!! Forse si deve arrotondare il numero e quindi esce 1,6???
1
20 mar 2007, 18:30

Charlottina1
ciao a tutti ho un problema...giovedi ho una verifica su weierstrass solo che non ho capito come si fa a dimostrare se in un determinato esercizo è valido o no. dopo aver dimostrato se la funzione è continua, devo svolgere il limite di x--> ai due valori dell'intervallo? vi prego aiutatemi la profe non mi ha spiegato nulla!!!
6
19 mar 2007, 21:57

salvuslupin
Raga, come si fa a trovare le equazioni delle rette tangenti a una circonferenza con Centro(2,3) e raggio(4) uscenti dal punto(12,7)? help me
2
20 mar 2007, 14:16

John_Nash11
"Trovare i numeri interi positivi più grandi e non più piccoli quando si toglie una cifra dall'estremità sinistra." Non sono riuscito a risolverlo.. Qualcuno mi può dare una mano???
9
18 mar 2007, 02:02

emitrax
Qualcuno mi aiuta a capire come si dimostra il teorema di cauchy, secondo il quale l'integrale in campo complesso, lungo una curva chiusa regolare a tratti, di una funzione $f(z)$ definita in $A$, con $A$ aperto e semplicemente connesso fa $0$ ? Grazie.
2
20 mar 2007, 16:43

miuemia
in un'isola vengono rapiti alcuni esploratori da una popolazione di selvaggi che li vogliono uccidere però il capo tribù che ama i giochi logici gli dà una possibilità di salvarsi. dispone in cerchio gli esploratori e ad ognuno mette un cappello di colore nero opure bianco in modo che ognuno pssa vedere il cappello degli altri ma non il suo. poi dà un'informazione dicendo che c'è almeno un cappello nero. Allora il capo tribù lascerà vivi gli esploratori se risponderanno esattamente a questa ...

Roby9
Ciao Ragazzi, ho un problema con il mio Acer Aspire 5101 Mentre stavo ascoltando della musica e guardando delle fotografie il notebbok si è bloccato allora ho tenuto premuto il tasto di accensione fino a causarne lo spegnimento, ora quando lo accendo mi fa 3bip (il primo un pò più lungo e il secondo e il terzo leggermente più corti) carica si avvia windows perchè fa la musichetta ma nn si vede più lo schermo. Ho già provato a mettere uno schermo estarno ma nulla da fare! Sapreste aiutarmi???
3
12 mar 2007, 15:45

IlaCrazy
Ho da poco iniziato la programmazione in Visual Basic, e ho provato a fare questo esercizio ma non riesco a completarlo. Sapreste darmi una mano???? Grazie!!! "con una finestra di dialogo l'utente può inserire un numero e con 2 pulsanti di comando può scegliere tra quadrato e cerchio.Il programma calcola l'area della figura in base alla richiesta dell'utente,utilizzando il numero fornito come lato nel caso del quadrato o come raggio nel caso del cerchio". Aspetto una risposta!!! ...
20
22 feb 2007, 11:30

n.icola114
Ciao, non ho capito come risolvere questo sistema ${((2 - t)x + z = 1), (2x - ty 4z = s), (-x -tz = -1):} s, t in RR$ devo determinare i valori dei parametri perchè il sistema abbia un unica soluzione e la soluzione generale ho ridotto la matrice $((2, -t, 4, s), (2 - t, 0, 1, 1), (-t^2 + 2t - 1, 0, -0, -1 + t))$ fino a qui se è giusto so che se $t != 1$ il sistema è compatibile ed ha una sola soluzione quindi avrei risposto alla prima domanda però s non serve a niente ? Per scrivere la soluzione generale devo trovare i valori di s e t oppure scrivere x, y e z in funzione ...

bad.alex
Vi chiedo scusa se ritorno con un altor topic ma vorrei chiedervi se potreste spiagarmi il colgaritmo con un esempio....grazie, alex
6
19 mar 2007, 18:17

Dust1
Vorrei un commento su questo esercizio E' data la matrice $M_a=1/3((a,-a,1),(-2,-1,2),(1,2,2))$ con $a in RR$; quale frase è falsa? A: $M_a$ ortogonale $=> a=2$; B: $M_a$ ortogonalmente diagonalizzabile $=> a=2$; C: $M_a$ è ortogonale per ogni $a$. Al 1° impatto direi che è la C quella falsa, dato che se si sceglie un valore qualsiasi di $a$ la matrice non sarà composta da righe e colonne che formano una base ...
2
20 mar 2007, 10:05

Bartok1
Stavo leggendo sul libro che una funzione da A in B biunivoca è invertibile, in seguito dice anche che una funzione che è strettamente monotòna è invertbile. Il dubbio è qui, posso capire che la monotonia stretta possa "servire" nel dire che elementi distinti hanno immagine distinta... ma come si fa' ad intuire che ogni elemento dell'insieme B corrisponde almeno un elemento di A ? Grazie
3
20 mar 2007, 00:08

isaac888
Ciao a Tutti! Vorrei sapere se è possibile risolvere questo problema, che ho già risolto, in un tempo più ragionevole del mio...(io ci ho impiegato quasi un'ora...)! Devo cercare di raggiungere una maggiore economia di ragionamento!!! Perciò ho bisogno di confrontarmi con qualcuno più intelligente di me:p... trovare il valore massimo di x per cui (x+1184)^(1/3)-(x-1184)^(1/3)=4 Non metto le mie considerazioni per non influenzare la creatività di chi ...
6
19 mar 2007, 21:58

bad.alex
Ho questo problema e i seguenti dati a= 153,42 b=200,86 c=176,44 dove a, b e c sono i lati di un triangolo qualunque. Dal momento che non sono riuscito a svolgerle con le formule di briggs , neanche ricorrendo ai logaritmi, posso chiedervi di illustrarmi i vostri procedimenti? I risultati sono i seguenti approssimati $alpha=48°$ $beta=78°$ $gamma=57°$ Sono disperato..... grazie, alex
12
19 mar 2007, 20:54

nato_pigro1
il numero 24, il più difficile (abbrevio il testo): Accampamento suddiviso in un reticolo di 64 x 37 quadrati tutti uguali, all'interno di ognuno dei quali c'è una tenda. Una persona, partendo da un vertice passa, a controllare ogni tenda e dopo aver percorso almeno una volta tutte le stradine interne e perimetrali, ritorna al vertice di partenza. Determinare quanto è lunga la ronda assumendo come unità di misura la lunghezza del lato dei quadrati del reticolo. E' il primo anno che ...
12
17 mar 2007, 18:23