Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dimostrare che,data $f(s)=e^(-s)$ NON esiste $F(t)$ tale che $ccL^-1[f(s)](t)=F(t)$

voi ke sapete tt.almeno spero, mi sapreste dire cm si chiama (se ha 1 nome) il grafico che rappresenta una riga dritta ???

non mi trovo cn la soluzione di questo problema...mi aiutate?
allora la traccia del problema è:
Dato il triangolo di vertici $A(-4;3)$ $B(-6;-3)$ $C(0;-5)$ determina l'equazione della circonferenza circoscritta.
Io ho trovato l'equazioni passanti per i 3punti partendo dall'equazione generica $x^2+y^2+ax+ay$ e mi trovo cn l'equazione di $A)25-4a+3b+c=0$ $B)45-6a-3b+c=0$ $C)25-5b+c=0$ e poi ho fatto il sistema per trovarmi l'equazione della circonferenza ...

Un altro carino non difficile, per stimolare l'interesse di qualcuno. Dire per quali interi $n>1$ si ha che il numero $(2^n+1)/(n^2)$ è un intero.

Il record stabilito per la salita di scale è di un uomo che salì i 1600 gradini dell'empire state builiding in 659 s
se l'altezza guadagnata con ogni singolo gradino è di 0.20 m e la massa dell'uomo è di 70 kg qual'era la potenza media sviluppata durante la salita?
Ora, l'unico modo che ho trovato per arrivare alla soluzione è usare l'energia potenziale
cioè $W=-DeltaU=mgh_i - mgh_f$ con sistema di riferimento a inizio scala, cioè con $mgh_i = 0$
$P= W/t = -219744/659 = 333 W$
ho 2 domande
1- ...

trovare quel numero $alpha$ tale che $lim_(ntoinfty)n^alpha/ln(n)=1$

Ciao a tutti,
mi è venuto un dubbio sul calcolo dei minimi quadrati,
se X corrisponde non a dei valori ma a degli anni, come effettuo il calcolo dei minimi quadrati ?
Cioè se ho questi dati:
--X---------Y----
1980-----20
1981-----25
1982-----28
1983-----29
come faccio ad esempio a calcolare la media di x ?
Grazie in anticipo.

Leggo tra i miei appunti:
Siano $f(t),g(t) in L^1(RR): f(t)=g(t)=0 AAt<0$
$=> f ("convoluto") g=int_0^tf(tau)g(t-tau)d(tau)$
Perchè l'integrale è tra zero e $t$?

ragazzi questi 3 problemi sono difficili o sbaglio? , sono x domani potete aiutarmi?
1) Il polistirolo espanso è un materiale leggerissimo, usato sopratutto per gli imballaggi,ma anche nell'edilizia come isolante termico ed acustico. Calcola il Peso Specifico di tale materiale, sapendo che un blocco di 28,8 dm^3 pesa 547,2 g.
Come intercapedine nei solai di un edificio in costruzione vengono usati 2400 pannelli di polistirolo espanso, ciascuno dei quali è lungo 1,5 m, largo 75 cm ed ha uno ...

ho visto che in mathlinks continuano a sponsorizzare questi libri della AoPS e in effetti mi attirano, soprattutto per il num. di pagine e la difficoltà non elevatissima. però costano cifre assurde, ad esempio per prendere "introduction to algebra" devo spendere in totale 83dollari....che faccio?

Sapete tutti del video, ripreso con un cellulare, dell'insegnante di matematica che si fa palpeggiare dagli alunni mentre è seduta sulla cattedra di una scuola di Lecce.
Io penso che l'accusa rivolta alla professoressa di violenze sui minori sia più che fondata. Costei, avendo un figlio di 11 anni, si dovrebbe vergognare.
Quando mai si va a scuola in perizoma? Perché quei ragazzi non erano al loro posto? Perchè la prof era così consenziente?
Ai "miei tempi" (mi sono diplomato solo sei anni ...

Provare che l'unica soluzione di $x^3+3y^3+9z^3-9xyz=0$ è $x=y=z=0$.

cosa vuol dire circonferenza di raggio unitario ? di raggio 1 ?

Salve a tutti,
Dovrei risolvere un problema della posta. Come Client della posta uso da molto tempo Mozilla Thunderbird versione 1.0.2. In più di un anno ho accumulato centinaia di E-mail, che ho catalogato, all'interno del programma, in decine di cartelle e sottocartelle.
Ora dovrei sostituire, per vari motivi, l'Hard Disk. Prima di effettuare la sostituzione trasferisco tutti i file importanti dal vecchio al nuovo Hard Disk (quest'ultimo già partizionato e temporaneamente collegato tramite ...

perchè la derivata è un operatore lineare?
è giusto dire perchè è il coefficiente angolare della retta tg in un punto?
son molto perplesso sulla mia risp....

io dovrei studiare questa equazione alle differenze, vedere come si comporta insomma...
$x_(t+1)=alpha*betax_t^2+gx_t+x_t<br />
<br />
quindi la curva è una parabola, il suo massimo è il vertice ed è dato da $-(1+g)/(2alpha*beta)
i punti di equilibrio sono uno $x=0$, l'altro $x=-g/(alpha*beta)$ giusto?
volevo sapere se una volta che arrivo al punto di equilibrio $x=-g/(alpha*beta)$ ipotizzando che sia stabile di periodo 2, l'equilibrio "ballerà" tra due punti, uno prima del vertice e uno dopo il punto d'equilibrio, formando il ciclo ipotizzato.
Mettiamo che a questo punto, ...

Ciao a tutti,
oggi ho avuto occasione di sfogliare il classico libro di termodinamica e trasmissione del calore. il "cengel" [:
devo dire che, nonostanete il docente del mio corso non segua l'esposizione degli argomenti così come riportata sul sopra detto, il libro è molto chiaro e ben spiegato, almeno per la parte di termodinamica. Le vostre opinioni in merito? Sapendo che il libro costa, nuovo 41€, secondo voi, vale la spesa?
inoltre, un po' OT, sapete dove si può trovare ...
giuseppe è in grado di sollevare alzando da terra un blocco di ferro di massa 80 kg.
a) che massa di ferro potrebbe sollevare se questa fosse posta sul fondo di una vasca piena d'acqua e egli potesse operare allo stesso modo?
b) e se il blocco fosse di pietra?
densità ferro= 7,87 x 10^3, densità della pietra= 3x10^3
sto cercando di risolverlo già da un po'...non è che mi date una mano?

La consistenza all'età x di una collettività inizialmente di 100,000 individui di età zero 0 varia nel tempo con buona approssimazione secondo la legge:
l(x)= k 0.98^(1.02^x)
a) determinare k
b) determinare la probailità P che un individuo di età 30 sia ancore in vita 10 anni dopo
c) calcolare il premio unicoo puro U cha tale individuo dovrebbe pagare all'età 30 per assicurarsi 100,000 € all'età 40. l tasso d'interesse che la Compagnia usa è 4%.
Non ho capito niente. Prima di tutto che ...

Problema uno:
Un pendolo è composto da una massa m e da un filodi massa trascurabile ed inestensibile di lunghezza l=2m .
Supponendo che quando la massa scende e l'angolo tra asse verticale e filo è 60 gradi,il modulo della velocita'sia v=3m/s ,calcolare la componenti lungo x e llungo y dell'accelerazione della massa rispetto al riferimento cartesiano(nel disegno il riferimento cartesiano,che ha origine all'estremita' del filo,ha l'asse delle y rivolto verso il basso e l'asse delle x rivolto ...