Forza di Laplace

bad.alex
Potreste spiegarmi la forza di Laplace in relazione con l'esperimento di Oersted?
Grazie, alex

Risposte
etec83
Ciao quello che mi ricordo:

Con l'esperimento di Oersted si scoprì che un conduttore percorso da corrente, quindi da cariche elettriche in movimento a velocità v, si genera un campo magnetico B1, le cui linee di forza sono concentriche al conduttore, ed il cui verso, è indicato dalla regola della mano destra o del cavatappi; secondo la quale se il pollice (della mano destra) mi indica il verso della corrente, le altre 4 dita mi indicano il verso delle linee di forza.

Se tale conduttore viene immerso in un campo magnetico B2(che non centra con quello prodotto dalle cariche stesse), ogni carica, sarà soggetta ad una forza detta forza di Lorentz ===> di intensità F= q*v*B (tralascio il prodotto vettoriale)
La direzione di tale forza è sempre ortogonale al moto delle cariche.
Poichè il conduttore è percorso da tante cariche, se noi immergiamo il conduttore in un campo magnetico B, tutte le cariche saranno soggette alla forza di Lorentz.....
..in soldoni la somma complessiva delle forze di ogni carica è detta forza di Laplace.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.