Problema di geometria con teoremi di euclide

pepy86
salve a tutti...mi chiamo enrico, sono il fratello di pepy e frequento la seconda liceo.
non riesco a risolvere questo problema... :cry: qualcuno può gentilmente autarmi?
il testo è questo:
"su una circonferenza il cui diametro RS è di 75 cm, determina un punto Q in modo che, detta K la sua proiezione sul diametro RS, si verifichi che $($$RQ$$)$$^$$2$$+$$2$$($$QK$$)$$^$$2$$=$$4$$6$$1$$7$
Utilizza i teoremi di Euclide"
avrei bisogno anche della spiegazione eprchè così posso capire come si risolvono questi problemi per provare poi a farne altri.. :D
grazie mille.aspetto delle risposte

Risposte
codino75
RSQ risulta un triangolo rettangolo in quanto e' incritto in una circo e un suo lato (ipotenusa) coincide col diametro della circo.

pepy86
ok ma adesso come ce lo applico euclide? :?

codino75
devi scegliere una grandezza (cateto, proiezione o altezza o altro) come incognita (ad es. la chiami x) , dopodiche' applichi il/i teoremi di euclide supponendo nota questa x... e arrivando a scrivere l'espressione riportata nel testo.
quindi alla fine dovresti avere una euqaione nella sola incognita x che, risolta, restituisce il valore cercato

pepy86
ho provato con ogni cateto, ipotenusa e altezza ma non mi riesce individuare la X..quale potrebbe essere?

codino75
se prendi RQ=x hai:
RK*RS=x^2 da cui ricavi RK
e poi con pitagora (o col secondo di euclide) ricavi QK

non so pero' se e' la scelta migliore per fare i calcoli
ciao

pepy86
grazie mille....avevo sbagliato a scrivere la formula di euclide...anche io avevo utilizzato quella incognita...grazie davvero :-D

codino75
di nulla ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.