Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
beppe86
Ciao ragazzi, ho questi due problemi con statistica 1) X e Y sono v.a. indipendenti di media 4 e varianza 2. Quale e' il valor medio della v.a $Z = Y^2(3X +2)$? Sinceramente non so da che parte iniziare, mi servirebbe una piccola delucidazione teorica. 2)Es. 6: Sia $X~B (4, 0.2)$, quale delle seguenti probabilita' e' la piu' grande? [A] P(X < 2) P(X > 2) [C] P(|X − 2| > 1) [D] P(X = 2,X2 = 2) Qui ho proprio un problema a capire l'esercizio, la scrittura ...
7
26 mar 2007, 10:45

erasmo1
salve, ho questo insieme: S = ${ (x, y) | y = x^2 + 2x +1 }$ come faccio a dimostrare che $S$ coincide con la sua frontiera? grazie per l'aiuto!
5
27 mar 2007, 19:49

etec83
Ciao forse qualcuno può aiutarmi ....io ho questa funzione: $y(t)=3*cos(2pi*1000*t)+2*sin(2pi*1000*t)$ il t max come si trova??io ho provato a studiare la derivata prima ma noo riesco a risolvere il problema...
8
27 mar 2007, 18:23

Sk_Anonymous
Cosa significa che una funzione è di classe $C^1$ a tratti? Che è continua e derivabile insieme alla sua derivata prima quasi ovunque?

stokesNavier
ciao a tutti amici.. aiutatemi vi prego: Sia, per x --> O f = o(cosx -1) e g = o(e^x -1). Allora lim x-->0 f(x)/g(x) e': (a) infinito; (b) O; (c) finito, non nullo; d)indeterminato. grazie michele

rosamariag
un'operaio trascina una casa sul pavimento dell'officina tirando una corda legata alla cassa.Egli esercita una forza di 450 N inclinata di 38 rispetto al piano orizzontale,e il pavimento esercita una forza orizzontale di 125N che si oppone al moto.Calcolate l'accelerazione della cassa se la sua massa è 310 kg e se il suo peso è 310 N.

indovina
traccia: scrivere l'equazione dell'iperbole avente un fuoco nel punto (2radical5;0) e per asindoti le rette y=+2x e y=-2x; trovare l'equazione della tangente t all'iperbole nel punto del primo quadrante di ascissa uguale a radical5 e calcolare la misura dell'area del triangolo limitato dalla retta t e dagli asindoti ho trovato l'equazione dell'iperbole ed è 4x^2-y^2=16 traccia numero 2: un iperbole equilatera riferita ai propri assi passa per il punto A(-7;3) si determina la sua ...
5
27 mar 2007, 15:21

rapper
ragazzi vi devo chiedere una cosa importante...domani ho il compito di algebra sulle equazioni e io nn so che cosa significano i termini equazione e identità...e non so anke ke kosa sono le equazioni indeterminate o impossibili...spero ke Supergaara mi possa aiutare. GRAZIE
1
27 mar 2007, 20:37

Pebla
Salve ragazzi potreste aiutare mia sorella su questi 2 problemi di GEOMETRIA ANALITICA? vi ringrazio 1) Scrivere l'equazione di una retta passante per A(-1;-1) B(3;2). Una seconda retta di cui si chiede l'equazione è perpendicolare ad essa e passa per il punto C(0;-2) 2) Scrivere l'equazione di una retta passante per l'origine e parallela alla retta d'equazione -2x+8y-3=0
3
27 mar 2007, 15:18

fu^2
come faccio a risolvere questa equazione?$y'=y+N(x)$ cioè mi servirebbe sapere come varia una equazione del genera, in particolare mi servirebbe sapere se è possibile trovare soluzioni di una funzione y che quando ha uno zero, y'->+oo l'equazione comprende anche un altro termine generico che dipende da x... è possibile risolvere in questo kodo? premetto che nn mi son mai trovato davanti ad un'equazione del genere...mi è capitata per caso mentre pensavo al + e al -
6
27 mar 2007, 14:43

johnny891
ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il problema numero 18 e 19 della seguente immagine vi ringrazio anticipatamente http://img253.imageshack.us/my.php?imag ... 018oh7.jpg

Yak52
siccome nn ho la mente molto fresca mi potreste aiutare a fare questo integrale... so che il risultato è radq(pi)/2 int(-inf,+inf) di (t^2)*e^-t^2 dt grazie
5
27 mar 2007, 11:47

miuemia
ciao a tutti... due semplici esercizi sulle percentuali: 1) supponiamo che un venditore molto attento al mercato vari di giorno in giorno il prezzo di un suo oggetto per esempio un giorno fa un aumento dl $5%$, il successivo aumenta del $10%$, poi diminuisce del $20%$, poi aumenta del $30%$ e così via... vi chiedo se l 'ordine con cui fa queste operazioni influisce sul risultato finale dell oggetto. 2) Un pò più astratto: supponiamo di ...
13
26 mar 2007, 17:11

lunatica
In una circonferenza il cui raggio misure r si cosiderino due corde congruenti AM e AN tali che il seno dell'angolo acuto MAN sia uguale a 11/16. Suddividere l'arco MN, non contenete A, nei tre archi congruenti MP, PQ, QN. Calcolare la misura del quadrilatero MNPQ e il seno dell'angolo MNQ Mi aiutereste a risolverlo??
7
26 mar 2007, 16:37

karl_popper
Ciao a tutti, mi potreste dire dove posso trovare la spiegazione di come ricavare il grafico di una derivata da un grafico dato?? Penso di aver capito la tipologia di esercizio ma vorrei assicurarmi... Grazie in anticipo...
3
26 mar 2007, 21:50

luigi
la prof di algebra ci ha assegnato 10 equazioni e tre nn le riesco a capire me le potreste fare pleaseeeeeeeeeeeee il libro titolo"algebra. Per la 3° classe di scuola media" "editrice ferraro" le equazioni sono pag.184 n° 249-259-260 n°249 le frazioni gliele scrivo con questa / e la moltiplicazione così * 249° 3-2x/4 - 1/3x + 1/4 = x+7/2 - 1/6 259° [2*(x+1)+2]*1/2 +3x=6x - 1 260° 5/4 - (x + 1/4)= 1/2x - (1/5 + 2x - 23/15)
4
27 mar 2007, 09:31

ig.farne
Salve a tutti, Ho iniziato ad interessarmi di computer nel lontano 1975, con un PDP della Digital, utilizzando un terminale simile ad una telescrivente (a quell'epoca non si usava il video), ed ho appreso gli elementi di programmazione del Fortran, del Pascal, del C ed ultimamente del Basic. Sarei quindi in grado, se avessi il sorgente di Windows XP, di fare uno script per aumentare la capacità del buffer audio del mio PC. Il motivo è che ho una scheda TV, che ogni tanto ha l'audio che si ...
4
26 mar 2007, 01:48

_Tipper
Vorrei modellare, con una rete di Petri, questo semplice sistema: un televisore, inizialmente in standby, si accende quando viene premuto il tasto On, dopo 3 minuti torna automaticamente in standby. Io avevo pensato a qualcosa del genere solo che non so cosa mettere nel posto rosso, non so come modellare il fatto di abilitare la transizione solo quando viene premuto del tasto, come posso fare? Grazie
2
26 mar 2007, 20:10

davidcape1
w=-1-(sqrt(3))i determinare e disegnare le soluzioni di z^5=w Allora io innanzi tutto ho trovato il modulo che è 2. Poi ho trovato l'argomento principale che dovrebbe essere pi/3 + 2kpi COme trovo le soluzioni? e come le rappresento meglio? Inoltre di fronte a domande di questo tipo: come faccio? Cioè io in pratica non capisco cosa significa che l'argomento varia per multipli di 2kpi.Quando vado a risolvere l'equazione dopo averla riscritta in forma polare il ...
12
24 mar 2007, 14:51

angus89
Allora... Inanzitutto mi presento: sono angus89 (credo che da ciò si capisca la mia età) e sono uno studente (suola superiore)... L'altro giorno parlando con il prof scopro che non è definita una radice con un indice negativo... Ma come? Perchè? 4^(-1/2) ------> quattro elevato alla meno un mezzo è definita mentre rad(-2) di 4 la radice con indice -2 non è definita....ma non è lo stesso... Scusatemi se non inserisco le formule...ma ora devo scappare...e non so ancora ...
26
19 mar 2007, 16:41