Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

è possibile introdurre una distribuzione associando ad $f in L^1_"Loc"(RR)$ il funzionale $T_f:D->CC$ tale che $<T_f,phi>$$=int_(-infty)^(+infty)f(t)phi(t)dt, AAphiinD$.
Ho letto che il simbolo $<$ $>$ si chiama crochet (come si pronuncia? )
Inoltre, la formula $<T_f,phi>$$=int_(-infty)^(+infty)f(t)phi(t)dt$ si legge: "$T_f $ scalare $phi$"?

da poco abbiamo iniziato a trattare gli integrali..Ho difficoltà con quelli di questo tipo:
$intx(x^2+1)^3dx$

.
...

Se moltiplichiamo l'età di Antonio per quella di suo padre otteniamo un numero che ha le stesse cifre delle loro età, ma in ordine inverso.
Quanti anni hanno?

salve, mi servirebbe un aiutino di meccanica
2 oggetti mobili A e B partono da uno stesso punto O. Dopo un certo tempo la posizione dell'oggetto A è individuata dal vettore a di componenti(6;8) mentre quella dell'oggetto B dal vettore b di componenti(2;7) . determina la proiezione s del vettore b, lungo la direzione del vettore a.
allora, con pitagora sono arrivato a determinare che modulo di a=10 e modulo di b=radice di 53
ora che devo fare?
grazie
edit:
risolt grazie

La sommatoria per m=0 fino a n di (1/a)^m
con a

Nell'equazione x^2 - 4mx + m^2 - 1 = 0 determina per quali valori di m:
a) ci sono radici reali
b) le radici sono entrambe positive
c) le radici sono entrambe negative
grazie mille in anticipo

traccia:
trovare le equazioni delle tangenti all'iperbole di equazione x^2-y^2\2=1, passanti per il punto P(1;1) e le coordinate dei punti di contatto.
traccia 2:
le parallele all'asse x, condotte per i fuochi f1(0;3)di un iperbole intersecano gli asindoti delliperbole , nei vertici di un rettangolo avente la diagonale che misura 9radical2; scrivere l'equazione dell'iperbole e calcola l'eccentricità
grazie in anticipo

Ho creato un semplice giochino che di enigmi...si tratta di individuare una parola,o numero in base all'indizio che ti da la domanda..per ora c'è solo online il primo livello composto da 10 domande di cui la 10ima è divisa in 2...sto implementando il secondo livello più difficile...la qualità grafica è scarsa e inadeguata ma ci si può giocare e questo è quello che conta(pensate che è stato fatto in un paio d'ore soltanto). Per ora ha avuto una grande affluenza(è già nr 1 del page rank di ...

Ciao a tutti sono alle prese con il seguente esercizio di probabilità.
Un'urna contiene 2 palline bianche, 2 rosse e 3 blu; una seconda urna contiente 2 palline bianche, 6 rosse e 4 blu. Estraiamo una pallina da ciascuna urna. Qual è la probabilità di non estrarre alcuna pallina blu? E qual è la probabilità di estrarre entrambe blu?
Ho risolto e mi trovo che la probabilità che nessuna sia blu è $8/21$ ma in realtà il libro mi dice $1/3$ sbaglio io?
Se si mi dite ...

Questo problema mi sembra interessante,ma anke difficile!! Potreste aiutarmi a risolverlo??
In un cerchio di raggio R è inscritto un quadrato. Nella lunula (= parte di circonferenza compresa 1 lato del quadrato e l'arco da esso determinato) inferiore,inscrivere una circonferenza e al suo interno un quadrato...ripetere il procedimento per $n$ volte....
- esprimere la successione dei raggi degli $n$ cerchi?
-quante volte è necessario ripetere il procedimento ...

aiuto please:
1) in un cilindro di ferro (ps 7,8) il raggio misura 20 cm e la'ltezza è lunga 4 cm. Calcola il peso del cilindro.
2) un prisma regolare quadrangolare, alto 15 cm e con ilperimetro di base di 24 cm, presenta una cavità cilindrica con le basi poste sulle basi del prisma. Sapendo che il diametro della cavità misura 3 cm. Calcola l'area della superficie del solido.
3) un tubo cilindrico di acciaio (ps 7,75) è lungo 5 m e ha i diametri esterni e interni lunghi rispettivamente ...

ho 2 problemi che non riesco a risolvere.. qualcuno mi può aiutare?
1)vi è una cassa piena d'acqua larga 25 m. a 8 m sotto il livello dell'acqua vi è un foro con un tappo di diametro 2 cm. calcolare la forza d'attrito tra le pareti del foro e la superficie del tappo
2)vi è una boccetta piena di profumo chiusa con un tappo forato attraverso il quale passa un tubicino di diametro 4 mm e lungo 15 cm. se si soffia orizzontalmente sulla bocca del tubo si nota che il liquido sale al suo ...

Dal libro leggo.........
Si definisce urto elastico un urto durante il quale si conserva anche l'energia cinetica del sistema.Questo comporta che le forze interne,che si manifestano durante l'urto siano conservative.
Perchè il lavoro delle F conservative prima e dopo l'urto si annulla immagino.
Cioè,due corpi che si scontrano,si deformeranno inizialmente e verrà compiuto un lavoro che sarà uguale a quello per riportarle nello stato indeformato finale,essendo elastico l'urto giusto?

Qual'è la formula della legge di conservazione dell'energia cinetica?...risp per favore..grazie!!

nessuno conosce metodi usati per descrivere questo tipo di moto? cioè dei modelli che descrivono esso..
io avevo letto che son usati dei frattali aleatori per descrivere il loro moto, però nn ho trova niente che mi ha detto come son creati questi frattali...qualcuno potrebbe farmi di come funzionano ?
grazie

ragazzi sapete aiutarmi su questi 2 Problemi?
1) Calcola il peso di un cubo di sughero (ps = 0,25 g/cm^3) avente lo spigolo lungo 16 cm
[1,024 Kg]
2) Calcola l'area della superficie totale e il volume di un cubo che ha la diagonale lunga 17,32cm
[6dm^2 ; 1dm^2]
Grazie MILLE

1 stampo quadrato ha il lato compreso fra 2 e 34 cm e si ha 1 scatola di dimensioni 34*45 e bisogna trovare la misura del lato del quadrato sapendo ke nella scatola vanno messi tanti stampi tali che il peso totale sia il minore possibile. A me è venuto 28, ma il risultato è 23, ma il ragionamento (se il mio è giusto) esclude il 23. Mi diresti tu cm lo risolveresti sto problema?
Guarda, io ci ho anche ragionato sopra, ma non sono arrivato da nessuna parte. Il testo mi sembra molto ambiguo. ...

Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto.
Frequento la facoltà di ingegneria elettronica a Reggio Calabria, ma ho insertito il topic in questa sezione, perché riguarda un argomento delle superiori.
Volevo sapere come si possono dimostrare le seguenti due proprietà logaritmiche:
1) log_a^n(b^m) = m/n * log_a(b)
2) log_a(b) * log_b(a) = 1
Il buon Giuseppe Zwirner dice di dimostrarle usando le formule del cambio di base (che ha dimostrato nel paragrafo precedente), cioè:
se è noto ...

dati 4 numeri, si chiede di trovare come risultato 24, usando 1 sola volta ogni numero, con le 4 operazioni(somma,sottrazione,divisione,moltiplicazione)
i numeri sono:
1-4-5-6(1 serie)
10-10-4-4(2 serie)
5-5-5-1(3 serie)