Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GreenLink
Qualcuno può mostrarmi passaggio per passaggio l'integrazione per parti di $(1-x^2)^(1/2)$ ? Grazie
4
15 mag 2007, 16:54

oli891
studiando l'effetto doppler, ho letto che nel caso in cui la velocità sia dell'osservatore sia della sorgente è molto minore della velocità del suono, si può attraverso l'espansione in serie binomiale trovare una equazione ben più snella. Il mio problema è che non so cosa sia l'espansione in serie binomiale. Se qualcuno può darmi un aiuto, gli sarei grato. l'equazione finale è: f'=f(1+(u/v)) (al posto del + può starci il -) dove u e la differenza o somma delle velocità dell'osservatore e ...

fu^2
mi da problemi questo integrale... $int_(0)^(2pi)|sin2x|dx$ R:$4pi^2$ allora prima di tutto ho guardato in quali parti il valore assoluto è maggiore di zero e in quali parti è negativo, poi riscrivo l'integrale quindi come somma delle varie parti e i valori pre la quale la funzione è negativa, gli cambio segno quindi $sin2x=2cosxsinx>0$ da cui risulta che $0<x<(pi)/2Upi<x<3/2pi<br /> <br /> quindi l'integrale diventa : $int_(0)^(2pi)|sin2x|dx=int_(0)^(2pi)|2cosxsinx|dx= $int_(0)^((pi)/2)2cosxsinxdx-int_((pi)/2)^(pi)2cosxsinxdx+int_(pi)^(3/2pi)2cosxsinxdx-int_(3/2pi)^(2pi)2cosxsinxdx$ da cui, risolvendo, ottengo ...
4
16 mag 2007, 15:15

krasher
ragazzi aiutooo ! qualcuno sa come fare una cosa del genere ? (con le derivate credo) Determinare i punti della curva di equazione Y = (3x^2 + 1)/ 6x in cui la tangente è parallela alla retta di equazione x - 3y + 4 = 0 e determinare le equazioni delle tangenti . grazie in anticipo ;)
2
16 mag 2007, 14:47

firimbindr
Come si calcola il limite per x tendente all'infinito di $(x^2+log base 3 di x)$ il tutto diviso $(2/3)^x-x$ Come faccio a scrivere tutto questo con ASCIIMathML? Dove li trovo i simboli di limite e log? grazie
5
15 mag 2007, 16:48

firimbindr
Calcolo delle probabilità e Calcolo Combinatorio sono la stessa cosa? grazie
6
15 mag 2007, 17:51

Sk_Anonymous
Risolvere il seguente integrale: $introot3(1+root4x)/sqrtxdx

Bartolomeo2
Una popolazione normale ha una media di 200 ed una varianza di 36. Quanto deve essere la dimensione del campione estratto affinchè la media campionaria differisca del 15% a livello del 95% di significatività? Mi scrivo i dati per avere tutto sotto controllo: $M = 200$ $var = 36$ -> $sigma = 6$ $alpha = 0.95$ -> $Z_alpha = 1.96$ Ok prima di tutto mi calcolo $|M_c - M| = 200 * 0.15 = 30$ Ora dovrei avere il necessario per calcolarmi $n$ con la ...
1
15 mag 2007, 13:10

stefanofet
Ho un dubbio che forse potete risolvere: nel caso che un atomo sia ionizzato da un elettrone che lo colpisca con sufficiente energia, l'energia dell'elettrone emesso dall'atomo ionizzato da cosa dipende? Grazie stefano

wedge
non fatevi spaventare dal titolo, bastano conoscenze di fisica 1 o poco più. spesso si vedono in giro immagini come questa Rotation curve of a typical spiral galaxy: predicted (A) and observed (B). il fatto che osserviamo la curva B e non la A dovrebbe essere la prova della presenza di materia oscura nell'alone galattico (una sfera con diametro di decine di kpc). ho provato a ricavare la curva teorica A. anticipo che ho tralasciato diverse costanti. supponiamo la galassia sia un ...

marktrix
1)Un protone ($m=1,67+10^-27$ kg) è accelerato in un acceleratore lineare. Gli viene impressa un'accelerazione in linea retta di $3,6*10^15 m/s^2$. Se un protone entra nella macchina con velocità iniziale di $2,4*10^7 m/s$ e percorre una lunghezza di 3,5 cm, calcolate: a)La sua velocità finale b)Il guadagno in energia cinetica dovuto all'accelerazione. 2) Un blocco di 2,00 kg è posto contro a una molla su un piano inclinato di 30° privo di attrito.la molla ha k=19,6 e viene ...

xico87
ho un problema che apparentemente sembra facile, ma nn mi trovo col risultato... una particella di carica positiva Q viene mantenuta in una posizione fissa P. una seconda particella di massa m e carica negativa -q si muove a velocità costante su una circonferenza di raggio r1 centrata su P. si derivi un'espressione per il lavoro L che un agente esterno deve compiere sulla seconda particella, affinchè il raggio del moto circolare centrato in P venga aumentato fino ad un raggio ...
8
12 mag 2007, 20:10

jEsSiKeTtA
Un corpo di massa m=4kg viene lanciato dalla base di un piano inclinato verso l'alto con una velocità di 6m/s. Il piano è alto 3m e lungo 7m. Determina quale altezza raggiunge il corpo. (supponi che il moto avvenga in assenza di attrito) Grazie in anticipo è urgente xkè è x dmn ciAoOoOoooo
1
15 mag 2007, 22:05

steobeo
URGENTE ----> grazie a tutti cmq non ho capito praticamente niente ma la cosa più oscura è: quando il fascio ha un solo punto base come faccio a capire se ha una tangente comune a tutte le parabole??? cioè la parabola degenere che ottengo prima di trovare i punti base es x=-1 a volte è la tangente a tutte???? come faccio a capirlo???? e se non lo è come faccio a trovare la tangente (sempre se c'è???) grazie mille (tra l'altro per trovare le degeneri credo di dover eguagliare i ...
6
15 mag 2007, 18:50

00volley
ciao, allora rigarda l'ellisse, praticamente ho b= 6 e= 4/5 devo scrivere l'equazioni delle ellissi, ma cm faccio? perchè io ho provato sia a fare a>b che b>a per a>b ho fatto: sapendo che e= c/a ho scritto 4/5= c/a ma poi non so che fare e nemmeno se è giusto grazie, vi prego rispondetemi
2
14 mag 2007, 18:21

firimbindr
Quale dei seguenti insiemi non è aperto e perchè? a) [0, + infinito) b) (2,10)- {7} c) R d)(-infinito, -5) U (1,2) grazie P.S. come si fa il simbolo di +infinito?

Bartolomeo2
Al solito sto provando a fare un esercizio: Dato il campione 10 12 14 11 12 15 18 20 12 14 16 17 18 20 16 10 15 16 17 18 15 14 12 13 20 Calcolare l'intervallo fiduciario di media e varianza.... Allora... ecco come provo a ...
6
14 mag 2007, 09:24

Silvya
Ciao a tutti! Sono Silvya e ho un problemino con equazioni e disequzioni con valori assoluti... Le equazioni con uno o più valori assoluti le so risolvere eccetto k per quelle k riportano un valore assoluto sia a numeratore sia a denominatore e quelle con un valore assoluto unico formato da una frazione. Riguardo alle disequazioni non so risolvere nè quelle con un valore assoluto nè quelle con più valori assoluti. Grazie in anticipo! Silvya
17
13 mag 2007, 16:58

tonnia
ciao a tutti ho un problema di fisica da porvi lo so che penserete che sono una stupida ma purtroppo non sono in grado di risolverlo perchè nn ho seguito la lezione che riguarda questo argomento quindi vi sarei molto grata se mi aiutaste; ve lo scrivo: Una trave omogenea di massa 10 kg é "incerniata" a un muro e tenuta in posizione orizzontale tramite un filo, che forma un angolo x = 40° con la trave. Qual'è la tensione nel filo? ps alcuni termini come incerniata possono sembrare ...
4
14 mag 2007, 19:59

co851
Un termometro a gas,a volume costante,viene tarato alla temperatura del ghiaccio secco(-80 gradi)e a quella del punto di ebollizione dell'alcolo etilico(78 gradi).Le pressioni sono 0.9 atm e 1.635 atm,rispettivamente.Determinare:a)il valore dello zero assoluto fornito dalla taratura,(b) le pressioni che misurano al punto di fusione ed ebollizione dell'acqua. Lo so che c'è da applicare solo una formuletta,però non riesco a svolgerlo. Qualcuno mi potrebbe aiutare per favore? a)-273 ...