Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

un aereo vola a 5000 metri di quota a mach 1.5.
a) trovare l'angolo di Mach
b)Dopo quanto tempo dal passaggio del jet direttamente sulla verticale l'onda d'urto raggiungerà il suolo?
(velocita del suono v=331 m/s)
il problema è molto semplice solo che per il punto b la soluzione è 11s mentre io trovo 10s
provate voi!!

Ciao a tutti. Vorrei un piccolo aiuto circa la pdf condizionale della variabile aleatoria X data la v.a. Y, definita come:
$B={Y=y} -> f[size=75]x/y[/size] (x/y) = f[size=75]xy[/size](x,y)/fy(y)<br />
<br />
$P(B)=0
vorrei sapere se la definizione è corretta e se è corretto anche porre P(B)=0

Mi vergogno a chiederlo!
Qualche anima buona mi farebbe vedere come si dimostra questo:
$p(1-p)^(n-1) + (1-p)^n = (1-p)^(n-1)$
Rinfrescatemi la memoria...
Grazie.

Un blocco scivola da un livello a uno più elevato, attraversando un avvallamento intermedio.La pista è priva di attrivo fino a che giunge al livello maggiore dove esiste l'attrito che ferma il blocco a una distanza d. Trovare d sapendo che $v=6,0 m/s$,la differenza di quota è 1,1 m e $n_k=0,60$
ora..sapendo che L=$n_kmgd$ e che L=$(E_f-E_i)+(U_f-U_i)$ so che U=mgh e che delta E è:$-1/2mv^2$ mi viene un risultato negativo...non riesco a capire dove sbaglio a mettere i ...

Ragazzi mi servirebbe qualche chiarimento per piacere sul centro di massa e il suo moto poi l'energia cinetica e il suo teorema e infine la dinamica del moto armonico semplice, per piacere.Cercherò nel sito,ma mi serve più che altro una sintesi grazie
In $GF(2^n)$ si consideri un qualsiasi elemento $alphane0$.
Mostrare che la funzione $f(alpha)=alpha+alpha^2+alpha^4+alpha^8+...+alpha^(2^(n-1))$ può valere 0 oppure 1.
Un meteorite di ferro pesa 1 tonnellata, e arriva nell'atmosfera con una velocità di 20 km/s; a causa dell'attrito con l'atmosfera, il meteorite perde energia cinetica e aumente la temperatura
(a) Scrivere il bilancio energetico per il meteorite (primo principio)
(b) Se il calore specifico del ferro è 0,1 di quanto aumenta la temperatura del meteorite (commentare il risultato: viene un valore molto elevato)?
(c) Quanto varia l'entropia del meteorite?
Praticamente ci siamo persi al punto ...

calcolare l'area della frontiera (in $RR^3$) dell'intersezione di due palle di raggio 2 con i centri a distanza 3. cerco aiuto

qualche domandina di meccanica quantistica:
1. Operatore traslazione infinitesima:
$fr T(dx)=1-i p/h dx$
(h dovrebbe essere "h tagliato in realtà, ma non so come farlo!!)
bene dalla definizione so che $fr T(dx)|x>$=$|x+dx>$
sapreste mostrarmelo usando la definizione dell'operatore che ho dato sopra (o meglio, che dà il Sakurai!), a me non torna!
2. Operatori Unitari:
dalla definizione un operatore è unitario, se, composto col suo hermitiano coniugato, dà l'operatore ...

mi aiutate:
$(pi-6arcsin x)(e^x-1)(x^2+1)<0$
è giusto il ragionamento seguente:
il primo fattore si risolve per x

Ciao a tutti...mi servirebbe un'informazione...In un sistema in cui agiscono sia forze conservative che forze dissipative, l'energia meccanica aumenta o diminuisce???
Ehm...se è una domanda stupida o senza senso cancellatela!!

Ciao non riesco a risvolvere questo inegrale: int(e^(- x^2 / a^2), qualcuno sa aiutarmi?

potreste dirmi come si fa a scrivere un programma che faccia una sommatoria???
ad esempio mi servirebbe scrivere la sommatoria per n che va da o ad infinito di $((-1)^n*x^(2n+1))/((2n+1)!)$
che serve per calcolare il seno di un angolo.
vi ringrazio

scusate io ho un problema di questo tipo e non so risorverlo mi potreste aiutare?????
due circonferenze sono concentriche. una ha equazione 4x2+4y2-6x+8y-23=0 (i due dopo la x e la y sono gli esponenti), l'altra passa per il punto P (7/4;-2). determina l'equazione della seconda circonferenza.
aspetto fiduciosa una vostra risposta. ancora grazie!!!!!!

scusate se vi sto rompendo a bestia ma pls è importantissimo , tnx
allora , ecco l'esercizio :
Determina i coefficienti "a" e "b" in modo che la curva di equazione y = (x^2)/ (ax + b) abbia tangente nel punto (2 ; -1) perpendicilare alla retta x-2y-4 = 0 .
grazie ankora

raga fra due giorni ho l'esame di fisica 1 quindi prego a tutti di potermi rispondere il più velocemente possibile!
Allora ho parecchi dubbi in termodinamica:
1)quando calcolo l'entropia non capisco come devo considerare il calore di una trasformazione, perche ho visto esercizi in cui parti dell'entropia totale venivano negative su considerazioni fatte in merito al calore...ma non capisco che relazione ci sia!ad esempio se il calore viene ceduto o assorbito dal sistema?!
2)perche la ...

sto cercando di imparare ad usare latex, ma ho un problema nell'uso dell'ambiente "equation"
se scrivo le righe in fondo mi da un bel po' di errori.
sapete dirmi dove sbaglio?
grazie.
\documentclass[a4paper,11pt]{book}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[T1]{fontenc}
\begin{document}
\begin{displaymath}
\begin{equation}
1+1=2
\end{equation}
\end{displaymath}
\end{document}

Le carte di un mazzo vengono girate ad una ad una. Qual è la prob che il primo asso appaia alla k-esima carta? Qual è il valore di k più probabile?
---
T: numero di carte necessario per avere il primo asso
$P{T>k} = ( ((4),(0)) ((48),(k)))/( ((52),(k)) )$
$p_k= P{T=k}=P{T>k-1}-P{T>k}= $ (*? 1 ?*)
$ p_k=(48!)/(52!) (( (52-k+1)! )/ ( ( 48 - k + 1 )! ) - ((52-k)!)/((48-k)!) )$
dopo qualche calcolo facile
$p_k = 4 * (48!)/(52!) * ((52-k)!)/ ((48-k+1)!)$
Per vedere per quali valori di $k$, $p_k$ è massima basta osservare che per ogni valore di $k$ si ha
...

Raga sono andato nel pallone!!!:oops:
Come si risolve questa:
$ (x^2+4x+3)/(x^2+5x)>=1 $
sul libro mi dice che è soddisfatta per $0<x<3$
Poi anche questa:
$(52-k)/(49-k)>=1$
qua devo trovare il massimo che è per $k=1$... Perché?
GRAZIE

Determinare se è possibile ricoprire un quadrato di lato 2,1 utilizzando 7 quadrati di lato 1 (si intende che il quadrato di lato 2,1 deve essere contenuto nell'unione dei 7 quadrati, la quale può anche sforare ai bordi).
Fonte: Rivista Archimede.