Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
firimbindr
Non riesco a risolvere questo limite $lim_(n->oo)(sqrt(2n+1)-sqrt(2n-1))sqrt(n)$ Devo moltiplicare sopra e sotto per $(sqrt(2n+1)+sqrt(2n-1))$ ? Qualcuno mi può aiutare? grazie
24
22 mag 2007, 14:37

Pivot1
Ciao a tutti Qualcuno conosce un programma, shareware si intende, per comprimere un dvd? A parte lo Shrink ne conoscete altri! Io ho questo problema. Ho effettuato la copia dell'intero dvd sul pc e ora lo voglio riversare su dvd. Poichè il file supera la capacità del dvd vergine 4.7GB lo devo comprimere. Ho provato con Shrink ma non legge evidentemente i file immagine formato .mdf Come si può fare?
3
21 mag 2007, 10:37

angus89
Salve a tutti... Non immaginate quanto mi vergogno a postare una sciocchezza simile, ma sono agli inizi della goniometria e ho il compito venerdì... non ho avuto molto tempo per esercitarmi e non ne avrò nemmeno molto... A parte questo mi sono inceppato in quest'esercizietto $sen^2 x - sen x = cos^2 x + cos x$
2
22 mag 2007, 20:38

glc2
$f(x)=tg((3pi)/(2+2|x|))$ dunque se il dominio di $f(x)$ è $ AAx!=3/(2k+1)+1$ devo fare i limiti per $x->+oo , x->-oo$ e il limite destro e sinistro di $ x->3/(2k+1)+1$ esatto? se si chi mi aiuta a fare quest'ultimo?? PS: Capisco di essere totalmente ignorante però stò cercando di imparare
8
22 mag 2007, 16:02

miles_davis1
Da un urna contenente $b$ palline bianche e $n$ nere vengono estratte tre palline in blocco. Sia $X$="numero di palline bianche tra le tre estratte" Sappiamo che $P(X=1)=3/14$ e che $E(x)=2$. Calcolare $b$ e $n$. Mi dareste una mano?
13
21 mag 2007, 23:32

karl_popper
Verficare che la funzione: $1/x(int_0^x((sint))/tdt)$ in $(-oo;0)u(0;+oo)$ 1 in x=0 sia continua in 0. Vi dico quello che ho fatto io; mi servirebbe sapere se è giusto (e so che è antipatico dirlo, ma mi servirebbe il prima possibile); la funzione è continua se i limiti destro è sinistro della funzione definita in $(-oo;0)u(0+oo)$ esitono e sono finiti ed assumono lo stesso valore della funzione in x=0. Da cui: $Lim_(x->0^+)(1/x(int_0^x((sint)/(t)dt)))=1$ Dal momento che un integrale definito una volta nota la ...
3
22 mag 2007, 20:18

sara8787
quale è la formula x calcolare il modulo del campo B in un punto all interno del solenoide a distanza d dall asse????x favore qualcuno mi risponda

acael-votailprof
Questa volta sono alle prese con lo studio di una funzione: $log|(x^2-x-2)/(x-3)|$ tutto è andato liscio fino a quando non sono arrivato alla derivata seconda: $(-x^4+12x^3-38x^2+52x-41)/((x-3)^2(x^2-x-2)^2)$ Non so come studiare il segno di questa derivata per trovare i punti di flesso. Ho provato anche a fare la derivata del numeratore ($-x^4+12x^3-38x^2+52x-41$) per studiare il segno in modo indiretto ma anche questa risulta impossibile da studiare. Che metodo mi suggerite di usare in questi casi?

Sk_Anonymous
Dire se facendo reagire 3 grammi di ferro con 3 grammi di zolfo per formare il solfuro ferroso (FeS) rimane un eccesso di S o di Fe e dire a quanti grammi ammonta questo eccesso.

nomen1
Ad una gara di Formula 1 partecipano sei concorrenti, tra cui due compagni di squadra Michael e Rubens. Sapendo che, per un ordine di scuderia, Rubens non può arrivare immediatamente davanti a Michael (ma può eventualmente arrivare due o più posizioni più avanti), determinare quanti sono i possibili ordini di arrivo.
1
21 mag 2007, 20:50

Morfeo1
Qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio? L'oggetto in questione è una sfera: F = 100 N a (accelerazione impressa) = 0.5 m/s[size=75]2[/size] r = 20 cm L'esercizio vuole sapere la densità... d (rho) = ? A me non ridanno i calcoli... Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Kroldar
L'insieme delle parti di $RR$ ha potenza superiore al continuo. La sigma-algebra di Borel su $RR$ euclideo ha la potenza del continuo. Quindi esiste un insieme che ha potenza superiore al continuo di sottoinsiemi di $RR$ euclideo che non sono boreliani! Qualcuno può fornirmi degli esempi di tali insiemi? Inoltre, che tipo di misura si può costruire a partire dalla sigma-algebra di Borel su $RR$ euclideo?

Kriscrazy
HELP! Qualkuno di voi sa cm si risolvono qst tre integrali? 0 ∫e^x/(1+e^2x) dx -∞ 2 ∫1/ (1+x) dx -2 ∫x^2-3x+2/ x(x^2+2x+1) dx Grazie!!!
11
22 mag 2007, 17:16

AOOO
una valigia di massa 20,0kg viene posta su una rampa inclinata di 37°. lasciata andare da ferma accelera lungo la rampa di 0.250 m/s^2 quale è il coefficiente di attrito dinamico fra la rapa e la valigia? risultato:0,722 sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è uguale alla forza d'attrito/ forza normale ho calcolato la forza peso e le sue componenti parallela e perpendicolare. ma poi non so continuare e non so come sfruttare l'accelerazione..
2
21 mag 2007, 14:32

glc2
se continuo così mi sa che intaso il forum... cmq pare che la mia ignoranza non abbia limiti... Dunque devo calcora l'area della regione che si forma dall'intersezione di $y=)$ e $ y= pi/4x$ dunque ho calcolato i punti di intersezione che sono (se non erro) $A(0,0)$ e $B(1,pi/4)$ ora pe trovare l'area devo fare: $int_(0)^1 (pi/4x) - int_(0)^1(xartgsqrt(x))$ è esatto?? chi mi aiuta a farli??? Grazie e scusate!!
5
22 mag 2007, 16:44

gygabyte017
M'è venuto un banalissimo dubbio sulle potenze : Posso affermare che $a^((b^c)) = (a^b)^c $ ?? E posso affermare che $a^((b^c))=a^(b*c)$ e $(a^b)^c=a^(b*c)$ ?? Grazie
4
22 mag 2007, 17:48

AvrilBoi
Questa mattina in classe ho fatto un problema... confrontandomi con i miei amici ho visto che l'hanno svolto in modo diverso dal mio. Un disco girava con una certa frequenza, ma poi veniva lasciato libero e quindi l'attrito lo fermava. Chiedeva di calcolare il momento delle forze di attrito. Forniva la frequenza, il tempo per fermarsi, il momento di inerzia e il raggio del disco. Calcolandomi la velocità angolare iniziale a partire dalla frequenza (2Pgreco*frequenza) ho calcolato l'accel. ...
5
22 mag 2007, 14:40

Giova411
Sia $N$ un intero positivo fissato; consideriamo $X$ una var aleat con distr: $f(k)= P(X=k)=$$ {(c2^k " k=1,..,N"),(0 " altrove"):}$ trovare il valore di $c$ in modo che $f$ sia una distribuzione di probab. La condizione perché sia una distr di prob è che $sum_(k=1)^(N) c2^k = 1$ fin qui ci piove Ma ora come mi muovo per avere $c$? Non è una serie geom che non converge? O no? (ragione $=2$ che non è $<1$ e ...
3
22 mag 2007, 16:57

amel3
Chiedo conferma o smentita su una mia intuizione. Spero che qualcuno conosca la nozione di $sigma$-algebra dei Boreliani (o di Borel). La ricordo brevemente: dato uno spazio topologico, una $sigma$-algebra dei Boreliani consiste nella $sigma$-algebra più piccola (tra quelle che si possono costruire) contenente gli aperti dello spazio topologico. E' giusto osservare che una base di aperti numerabile per lo spazio costituisce in generale anche una base per la ...

Sk_Anonymous
Ho difficoltà a risolvere questi tre problemi: Tre condensatori di capacità $C_1=2muF,C_2=2muF,C_3=4muF$ sono collegati come in figura. La d.d.p. applicata tra $A$ e $B$ è $100V$.Calcolare la capacità equivalente tra A e B,la carica e la d.d.p per ciascun condensatore,l'energia elettrostatica totale del sistema. Un protone di energia cinetica $E_c$ entra in una regione in cui esiste un campo magnetico $B=10^-2T$ ortogonale ...