Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Steven11
Salve a tutti. Ho una domanda da un po' di tempo... Sulla mia tastiera ci sono tre lucette che posso far accendere o spegnere premendo tre rispettivi tasti. La luce con scritto sopra NUM LOCK (è sempre accesa) cosa sta a significare? Se la spengo premendo "bloc num" che accade? Poi c'è quella con scritto CAPS LOCK ovvero che ti permette di scrivere in maiuscolo finchè non la disattivi. Ha altre funzioni o solo questa? Infine l'ultima luce ha scritto SCROLL LOCK e la accendo e spengo ...
3
27 mag 2007, 10:28

mattexc1
Sono uno studente universitario al primo anno ke deve sostenere un esame di Fisica Sperimentale I Essendo non iscritto in Fisica non sono il massimo in questo campo e vorrei chiedere a ki sa più di me aiuto nel risolvere questo esercizio... Un'asta sottile e omogenea, di lunghezza L=1m (Icdm= 1/12mL2) viene usata come pendolo, con l'asse di rotazione ad una distanza x dall'estremita superiore. Per quale valore di x il periodo è minimo? Premetto che a me verrebbe da dire: "per x che tende ...

fields1
Mi pare che alcuni forumisti abbiano letto il libro di Zeitz, "The art and craft of problem solving". Vorrei dunque un parere su alcune questioni. I problemi sono difficili? Oppure il libro è per principianti e i problemi sono banali? Anche un lettore "abbastanza esperto" può divertirsi o addirittura imparare? Sopratutto: i problemi sono interessanti? O sono cavolate, tipo disuguaglianze magari difficili ma orripilanti e insensate, o tipo problemi da "oliforum", che uno, pur amando la ...
8
25 mag 2007, 12:38

Eudale
Salve... Ho fatto il grafico dell'equazione y = x! con Derive 6 e mi sono ritrovato di fronte ad una stranissima curva... Il fattoriale di un numero è definito nell'insieme dei numeri Naturali... Ma perchè lo trovo pure nei reali? Qualcuno mi aiuti!
22
17 mag 2007, 21:51

89mary-votailprof
un gas alla temperatura di 0°C è contenuto in un recipiente chiuso da un pistone. questo che ha area= 3 cm^2, esercita una pressione pari a 3kPa. se si riscalda il gas a 50°C, quale massa bisogna appoggiare sul pistone perchè il volume occupato dal gas resti invariato? allora, dato che il V resta costante, penso che si tratta di una trasformazione isocora. per cui $p=p_0(1+kT)$. ho trovato p=354,95 Pa. ma poi? come la trovo la massa? grazie a chi mi aiuterà

sara8787
un onda elettromagnetica piana polarizzata lungo l asse x ha una intensità do 10mW/m^2 e una frequenza di 10^15 Hz. se si propaga in un mezzo con indice di rifrazione n=1.44 l ampiezza massima del campo elettrico vale circa.. sol 3.01 v/m qualcuno riesce a fare sto problema?io pensavo che dovevo usare la formula I=1/2(eo)cE^2 e n=rad(er) non so cosa devo fare

hastings1
problema di dinamica c'è un corpo di massa m(data) che si muove lungo una retta. ha una certa velocità iniziale $v_0$(data). C'è una forza resistente che si oppone alla direzione del moto $|F_R|=Bv^2$ dove B(nota, in kg/m) e "v" è la velocità istant. Bisogna trovare l'istante t* in cui la velocità è pari alla metà della velocità iniz. m=100kg v0=20 m/s $F=Bv^2$; B=1kg/m t*=? tale che v*=v(t*)=v0/2

fu^2
dimostrare che ogni numero primo diverso da due si può scrivere come differenza di due quadrati di interi.
9
22 mag 2007, 18:46

lupomatematico
1) $y'sqrt(x)+y(sinsqrt(x))logy=0$ con semplici passaggi arrivo a $dy/(ylogy)=-(sinsqrt(x)dx)/(sqrt(x)$ integrando ambo i membri ottengo: $log|logy|=2cossqrt(x)+c1$ da cui $logy=ce^(2cossqrt(x))$ come faccio ora a ricavarmi la $y$? (se applico l'esponenziale ad ambo i membri la costante $c$ va all'esponente) 2) $y'+y/(2x)=(xsin(x))/(3+cos(x))y^3$ con alcuni passaggi ottengo $(y')/y-(xsin(x))/(3+cos(x))y^2=-1/(2x)$ studiando l'omogenea associata mi viene poi da calcolare il seguente integrale $int(xsin(x))/(3+cos(x))dx$ come si ...

89mary-votailprof
in una circonferenza il cui raggio misura r si considerino due corde congruenti AM e AN tali che il seno dell'angolo MAN =$11/16$. suddividendo l'arco MN,non contenente A, nei tre archi congruenti MP, PQ, QN calcolare la misura del perimetro del quadrilatero MNQP e il seno di MNQ. mi chiedevo se posso dire che se l'angolo MAN =alfa gli angoli alla circonferenza che insistono su MP, PQ e QN sono un terzo di alfa. ma non si può fare $(11/16)/3$ vero?

rico
Ciao, ho ancora una domandina....spero nn sia difficile la risposta... Come mai il campo elettrico e magnetico sono proporzionali a $1/r^2$? grazie ciao

marktrix
Ciao,volevo sapere una piccola informazione. in esercizi in cui chiede di trovare il calore specifico di un dato materiale mettono come dati la temperatura espressa in °C...prima di svolgere l'esercizio devo portarli in K?

89mary-votailprof
so che il coefficiente di dilatazione termica è uguale all'aumento di lunghezza subito da una sbarra quando la temperatura sale di 1°C. ma devo precisare che la sbarra è lunga 1m? grazie

Inmytime
su delle vecchie dispense ho trovato una procedura di integrazione che usava una misura, anzichè a valori reali, a valori sullo spazio dei proiettori di un insieme di hilbert. sapete dirmi che significa? forse lo spazio dei proiettori è un campo ordinato e completo? se si, con quali nozioni?
5
22 mag 2007, 16:09

Zeus87
Salve a tutti Volevo alcune spiegazioni sulla serie di Laurent. Una volta che ho trovato per esempio un polo di secondo ordine, vorrei sapere la funzione h(z) da che cosa è data Ovvero: f(z) = h(z)/(z - z0)^N h(z) che cos'è?
7
25 mag 2007, 16:07

rico
Ciao, ho un piccolo problemino.. Qual e la forza magnetica che si esercita su una spira di corrente in un campo magnetico uniforme? La risposta dice che e zero...perche? A me viene da pensare che gli elementi di lunghezza sono paralleli al campo e quindi la forza e zero, ma nn riesco molto a immaginarmi la situazione probabilmente.... Come secondo quesito, vorrei chiedere se qualcuno gentilmente puo spiegarmi bene che cos e il momento di una forza... grazie ciao!

sara8787
una luce di intensità Io polarizzata lungo i e propagantesi lungo k passa attraverso un polarizzatore il cui asse di trasmissione forma un angolo di 20 gradi con i e quindi attraverso un polarizzatore con asse lungo j. l intensità della luce emergente vale circa.. qualcuno mi puo spiegare la dinamica di sta cosa??grazie

tata901
mi serve un aiuto mi sapreste risolvere questo problema? grazie mille scrivere le equazioni tangenti alla circonferenza x2+y2+2x-4=0 condotte dal P(6;1) ps. mi scrivete tutti i passaggi..
37
24 mag 2007, 13:31

ciampax
... è che nessuno più posta domande di matematica (1-2 al giorno contro le 6-10 di circa 3 settimane fa) e io mi sento disoccupato! Per fortuna che ci sono i manga! :lol
2
25 mag 2007, 19:19

n.icola114
Ciao, vorrei imparare a fare qualcosa in C, ma ho qualche problema e non ho ancora trovato un libro una dispensa che mi possa aiutare quindi chiedo a voi ma credo siano domande piuttosto banali, per il momento mi chiedo perchè ad esempio $7,2 : 3,5 = 7$ ? $/$ dovrebbe restituirmi un intero anche se i dati sono reali ma perchè $7$ ?
10
21 mag 2007, 19:37