Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

lim e^senx + cosx -2(1 + senx/2) tutto fratto 3tgx - sin 3x
x->o
lim (1 + sen^2dix)^1/x - e^sinx tutto fratto x^3
chiedo se gentilmente qualcuno puo darmi una mano a risolvere questi limiti

Ragazzi devo fare un compito su questi argomenti, io faccio la scuola serale per prendere il diploma e non ho molto tempo per studiare, ho cercato su internet informazioni e ho trovato solamente le regole su come vedere se una funzione ha o meno asintoti verticali orizzontali od obliqui.... va bene ok lò capito... ma non ho trovato uno straccio di esempio che mi spieghi semplicemente e praticamente che razza di calcoli devo fare per risolverlo un limite.... insomma io imposto un limite ma poi ...

Ciao ragazzi, mi servirebbe sapere la definizione di quantile, visto che sulle dispense c'è poco e niente... in particolare, citando quello che c'è scritto sul programma, mi servirebbe la definzione di quantile $qalpha$ e $zalpha$.
Se poi sapete farmi un semplice esempio pratico sarebbe l'ideale.
Grazie in anticipo

Vorrei un consiglio per la tesina degli esami di stato. La tesina deve riguardare solo una materia, massimo due, e deve essere un approfondimento su un argomento a scelta. Io ovviamente ho scelto MATEMATICA ma sono un po' indecisa sull'argomento da trattare. Ho pensato ai seguenti argomenti, ma non sono neanche troppo convinta:
- Teoria dei numeri
- Crittografia
Come li posso trattare?
Vi vengono in mente altri argomenti adatti?
Grazie......................ciao ciao

Sia $V$ uno spazio vettoriale sul campo $ZZ/pZZ$ con p elementi, p numero primo.
Calcolare il numero di elementi di V.
Direi $p^n$ con $n=dim V$ ...ma non come giustificarlo formalmente..
Qualcuno può aiutarmi?
Ho ancora più dubbi sulla seconda parte dell'esercizio:
Dimostrare che lo spazio vettoriale $RR$ sul campo $QQ$ non è finitamente generato (usando che $QQ$ è numerabile e $RR$ non ...

non mi ricordo piu come si fa a trovare i gradi.. se io ho cos x=4/5, come faccio a trovare x o meglio i gradi ?grazie

Chi l'ha letto?

a cosa tende $f(x)=4x^3-21x^2+24x+5 -3/2 sqrt(9x^2+6x+2)$ per $x to +infty$?
certamente l'argomento della radice quadrata tende a $+ infty$ per $AA x in RR$ quindi con -3/2 davanti tende a $- infty$, giusto?
Cosa fare con il polinomio? Per $x to +infty$ avremo che $4x^3 to +infty$ così come $+24x to +infty$ ma cosa succede con $-21x^"$ e il meno infinito della radice quadrata? Si perviene ad una situaz indeterminata...come sbloccarla?
PS gli zeri di f(x) vanno studiati con il ...

un rettangolo ha la somma di base e altezza di 73 cm e il loro rapporto è di 3/4. Mi aiutereste con i calcoli (e non dicendomi regole che già sò) a risolverlo?
ho provato anche con x+y=73 ed x:y=3:4 ho fatto il procedimento, ma anche con questa cosa i calcoli non mi tornano!!!!!!!!!!!
Vi prego sono disperata!!!!!!!!!!!!!!!!!![/quote]

Era un punto della prova d'esame: "Dimostrare che per ogni $a$ reale la cubica $x^3-(a+1)x^2+ax=y$ ha sempre due punti fissi."
I punti sono A(0;0) e B(1;0), il primo si vede facilmente perchè $y=0$ quando $x=0$ (per ogni $a$ reale), il secondo? grazie.
(n.b: in generale, esiste un metodo per trovare tutti i punti fissi di una curva paramentrica qualsiasi? grazie)

Vi prego aiutatemi a risolvere questo problema
2 pattinatori di massa 75 kg viaggiano a 5.5 m/s si urtano e rimangono attaccati
Se l'angolo tra i loro versi è di 120°, qual'è la loro velocità dopo lo scontro??
Ho da porvi solo una domanda...in questo caso in cui le masse e le velocità sono identiche, dopo lo scontro l'angolo che si forma è sempre la metà??
non so se sono stato chiaro...

dopo una giornata di studio mi manca questo esercizio si ostina a non venire e ciò mi secca molto...
Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione attorno all'asse delle ascisse della regione piana intersezione della parabola $y^2=3/2x$ e del cerchio di equazione $x^2+y^2=1$.
R ...

Gentili operatori ed utenti
è da poco che ho iniziato lo studio dell'analisi e non riesco a capire come mai nelle dimostrazioni dei teoremi, per esempio sulle successioni, vengono utilizzate queste due disuguaglianze. Ci aiutano a dimostrare qualcosa? Se si che cosa? Vi faccio un esempio...
Limite notevole a^n il libro mi riporta ....infatti se a>1 per la diseguaglianza di Bernoulli si ha:
a^n=(1+a-1)^n>=1+n(a-a) che tende a più infinito... Quello che non capisco è perchè i libri piazzano ...

Salve a tutti
Su un testo di terza liceo ho trovato il seguente problema:
Data la circonferenza di equazione:
$ x^2+y^2+6x-16=0
Ricavare le coordinate dei punti di intersezione con l'asse y (e questo è facile)
Sull'arco maggiore della circonferenza, staccato dall'asse y, determinare un punto P tale che la somma delle sue coordinate sia uguale a k. (questo non lo capisco proprio!!)
Grazie e saluti
Giovanni C.

ragazzi potreste aiutarmi a risolvere questi due problemi sulla circonferenza...vi prego aiutatemi sono nella merda....
1 due circonferenze con centro rispettivamente in O e O1 si intersecano in A e in B ; dimostrare che OO1 è l' asse del segmento AB e che gli angoli OAO1 E OBO1 sono congruenti.
2 due circonferenze di centri O e O1 , sono congruenti e secanti e ciascuna di esse passa per il centro dell'altra . detti A e B i loro punti di intersezione, dimostrare che il quadrilatero OAO1B ...

Ciao a tutti!
Voi del forum mi avete consigliato di utlizzare devc++ come compliatore. L'ho appena installato ed era al caso mio, non volevo nulla di troppo pesante e questo va benissimo.
Ho provato a compilare un primo programmino stupidissimo (hello world)
#include <stdio.h>
int main(void)
{
printf("Hello World!\n");
return 0;
}
ho avviato dal menù tendina "esegui" la funzione compila e anche lì tutto ok.
Ora avrei voluto ...

Salve, ho qualche difficoltà nella risoluzione di due problemi.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo.
I problema
si devono dividere tre rotoli di stoffa rispettivamente di 31,5 m, 49,5 m, e 90 m in pezze tutte di ugual lunghezza e in modo che siano lunghe il più possibile.
Quante pezze si potranno ottenere senza che vi siano avanzi di stoffa?
Pensavo di dover determinare il M.C.D. ma due dei numeri sono decimali e non so come procedere.
II problema
In uno stesso recinto sono ...

problema:
data l'iperbole xy=-6 e la retta x+y=m, determinare m in modo che la corda intercettata misuri 2radice di 30.
ki mi può dire cm si risolve?
ragazzi sto uscendo pazza...sono in crisi...per questo problema, breve brevissimo...ma non so cn quale metodo risolverlo...entro luned' per salvarmi..
Trovare l'equazione dell'iperbole che passa per il punto P (1,3) tangente alla retta di equazione Y+2=0
(il risultato è y^2 -5x^2=4)
per favore...fatemi capire come si svolge...
SAPETE SE PERCASO SU INTERNET CI SAONO DELLE VALIDE DISPENSE RIGUARDANTE LA TERMOLOGIA E LA CALORIMETRIA ?