Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve.
Mi sto preparando per il compito di domani.
Dovrei saperne (molto) di più sui fasci di circonferenze. Nel concreto, vorrei una mano su questo esercizio:
Si consideri il fascio di circonferenze di equazione
$x^2+y^2+(1+k)x-ky-7-k=0$
$a)$ determinare i punti base del fascio;
$b)$ dette $λ1$ e $λ2$ le circonferenze del fascio di raggio $r=1/2sqrt37$, si verifichi che esse sono simmetriche rispetto al punto medio del segmento che ...

Chi mi riesce a calcolare l'integrale di (cosx)^2 con il metodo di integrazione per parti????Grazie in anticipo per le risposte

ciao a tutti,
volevo sapere come si passa
1. da un numero (binario) in Complemento a 2 al suo equival in Eccesso 128
(basta cambiargli il primo bit partendo da sinistra?)
2. da un numero in Compl a 2 a uno in complemento a 1
3. cosa si sta facendo quando si complementa un numero in CP2 (complemento a due) lasciando però invariato tutto fino al primo "1" a partendo da destra.
4. non ho mai capito cosa si intende con "il bit più significativo" ad es: in 001101, qual è il bit più signif; ...

Ciao,
ho un esercizio del genere
Realizzare un programma che permetta di calcolare la radice quadrata di un numero positivo fornito da tastiera utilizzando il metodo di Newton.
Confrontare il risultato con quello fornito dalla funzione di libreria sqrt(x).
Metodo di Newton: per calcolare la radice quadrata di x, si applica iterativamente la relazione:
Rn = (Rn-1 + x / Rn-1) / 2 avendo posto
R0 = x
dove Rn e' il valore della radice all'iterazione n-esima e Rn-1 e' quello ...

Qualcuno di voi super-informatici potrebbe consigliarmi un bel libro sul fortran77?
(milto molto meglio se con riferimenti al calcolo numerico)
(conosco già Programmazione Struttura in Fortra77 di Ellis(?))
Grazie

Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa disequazione di Trigonometria: $senx(2cosx-1)>0$. Allora io non ho moltiplicato, ma bensì ho fatto: $senx>0$ e $2cosx-1>0$ , quindi: $cosx>1/2$ . Poi ho disegnato la circonferenza e mi sono trovato questi valori come soluzioni finali: $0<x<180$ e $60<x<300$ . A questo punto è esatto come ho fatto? Poi è finito così? Cioè mi sono trovato tutte le soluzioni? Vi Ringrazio Anticipatamente per l'aiuto che mi ...

è tutto il giorno che provo con qualsiasi metodo ma non riesco a venirna a capo..
$intsqrt(x/(x+1)dx<br />
<br />
ps l'esercizio chiedeva di calcolare questo integrale tra 0 e +oo, ma non riesco a risolverlo <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <br />
<br />
qualcuno può darmi una mano? <br />
<br />
per parti l'ho esclusa alla fine perchè finisce in calcoli assurdi da cui non se ne esce, col metodo di sostituzione non cambia gran che...mi perdo nei calcoli, anche scomponendolo come $intsqrt(1-1/(x+1))dx$ finisce male... è la radice quadrata che mi frega
grazie a tutti..

la derivata di $ [f(a)+((f(b)-f(a))/(b-a))*(x-a)]$ è uguale a $f'(x)-((f(b)-f(a))/(b-a))$ perchè????
e poi dalla dimostrazione del binomio di Newton...
perchè se eleviamo$(a+b)^(n+1)$ abbiamo:
$(a+b)^(n+1)=a^(n+1)+((n),(1))a^nb+ .... +((n),(k))a^(n-k+1)b^k+ ... +ab^n+a^nb+ ... + ((n),(k-1))a^(n-k+1)b^k+ ... +((n),(n-1))ab^n+b^(n+1)$ Grazie!!!!

chi mi spiega il lemma di lindenbaum relativo alle teorie del primo ordine vi prego nn lo capisco proprio!!!!!

Mi aiutereste a risolvere queste dimostrazioni?
1) provare che un gruppo G di ordine pari possiede almeno un elemento x tale che x=x-1
2)provare che il sottoinsiene H=(1,-1,i,-i) dell'insieme dei numeri complessi C è un sottogruppo moltiplicativo (C\[o],*)
sono semplici ma non riesco a formalizzarle mi dareste anche qualche dritta su come impostare una dimostrazione in generale Grazie per tutti coloro che avranno la bontà di rispondere

determinare il valore del parametro a affinchè l'ellisse x^2+2y^2-2x+ay+1=0 sia simmetrica rispetto al punto P(1;-2).
sono disperata perchè domani ho compito...e spero mi vada bene anche grazie ai vostri aiuti..grazie mille. DORIA.

allora, il prof ha dato questo esercizio
sapendo che la funzione f è continua sull'intervallo [a;b], con f(a)

..salve a tutti..sono nuova..frequento la prima liceo..
ho due problemi di geometria con cui ho qualche difficoltà..sicuramente è una banalità..io li scrivo se qualcuno mi potesse dare una mano mi farebbe molto piacere..
Il primo dice:
La base di un triangolo isoscele supera il lato di 2 metri e il rapporto tra il perimetro e i 4/5 del lato è 4.
Determinare perimetro e area del triangolo.
Il secondo:
In un triangolo rettangolo un cateto supera l'altro di 10 metri e il rapporto tra la ...

Ciao!
Qualcuno sa come si possa fare in java la cosa seguente:
un vettore nel quale ogni componente si divide in 2 componenti: una stringa e un intero (quindi praticamente una matrice).
Immagino ci siano 230 modi per farlo, comunque ne apprezzerei uno di poche righe di codice
Grazieeeee

Calcolare:
$int_-1^(infty)log(1+x)/((x+2)^2*(x^2+2x+2))dx

Salve ragazzi.
Come faccio a trovare la superficie di un generico quadrilatero se conosco solo i vertici?
Per esempio:
$A=(0,0)$
$B=(10,18)$
$C=(23,15)$
$D=(25,0)$
Grazie a tutti

Come si risolve?
2 ragazzi Mcintosch e McGillicuddy hanno un armadietto la cui combinazione è costituita da due numeri interi compresi tra due e cento (estremi inclusi).Ciascuno di essi per risparmiare l'inchiostro del biro non ha scritto entrambi i numeri su un fogliotto bensì uno solo. Per la precisone Mcintosh scrisse il risultato che si ottiene addizionandoli e mcgillicuddy il risultato che si ottiene moltiplicandoli. Quando arrivarono ad aprire l'armadietto i due si resero conto che ...

non riesco a procedere...ve ne sarei grata di un aiutino...determinare i centri di simmetria di tale curva data:x^2-y^2-2x+1=0.
grazie Doria.

c'è un corpo di massa m=0.1kg che viene lanciato con v0=20m/s in un mezzo viscoso che oppone una certa forza resistente F=-Bv
con v=velocità e B=2kg/s. trascurando la forza di gravità trovare s, lo spazio percorso dal corpo nel mezzo viscoso.
[sol.: 1m]
avevo pensato
F=-Bv=ma
da cui $-(beta/(mv))=a=(dv)/dt=(ds)/(d^2t)$
$-(beta/m)*v*d^2t=ds $
$int(-beta/mvt dt)=s$
$-1/2*beta/m vt^2+K=s$
giusto fin qui? qualche idea per proseguire??

Ciao a tutti,risolvendo un calcolo mi sono trovata questa equazione 4x^3+6x^2-24x+3=0,ma come diavolo la risolvo?con Ruffini non riesco a trovare lo zero..
Grazie
M.L