Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
glc2
Nel piano dotato di un riferimento cartesiano ortogonale Oxy, sia γ la parabola di equazione $y^2 = x$. Un raggio r uscente dal fuoco di γ incontra γ in un punto P del primo quadrante. Determinare le coordinate di P , sapendo che l’angolo che il raggio r forma con il raggio riflesso è di 120 gradi. Ora io l'ho risolta trovando tramite l'angolo l'equazione della retta passante per il fuoco (r) e mettendola in sistema con la parabola. Il risultato è corretto però c'è anche un altro ...
16
23 mag 2007, 21:27

grecista90
Non riesco a risolvere questi quesiti a crocette: http://img512.imageshack.us/img512/586/matfh9.jpg Nel numero 250 a) non capisco b)falso perché dipende anche dalla direttrice c)penso di no ma non so motivarlo d)si perché per tre punti passa una e una sola retta Per gli altri due non ne ho idea.
4
23 mag 2007, 21:37

idea1
salve a tutti..sono nuova,mi sn appena iscritta.. a breve dovro'dare l'esame di fisica II solo che vorrei esercitarmi cn gli esercizi e vorrei un link o un sito dove posso trovarli svolti... oppure corsi di docenti... potete darmi una mano? vi ringrazio davvero... un bacio!

grecista90
L'esercizio è questo: scrivere l'equazione della circonferenza di centro C (0; -4) e tangente a 3x+4y+1=0 Allora io con le coordinate del centro ricavo a=0 e b=8 Posso quindi mettere a sistema x^2+y^2+8y+c=0 con 3x+4y+1=0 ? E come lo risolvo? Data la circonferenza x^2+y^2+4x-2y-15=10 trovare la tangente per il punto A (4; -1) Posso fare il sistema tra la circonferenza il fascio per A? Grazie
7
23 mag 2007, 15:53

marktrix
1)Un corpo di massa 2kg si muove su un piano liscio(senza attrito) con velocità 10 m/s. a) trovare la sua energia cinetica il corpo raggiunge poi una molla con k= $4*10^4$ e viene frenato da essa. b)energia potenziale della molla quando il corpo è fermo. c)variazione di lunghezza della molla Sono bloccato al punto b,come faccio a trovare l'energia potenziale se non ho la compressione della molla? 2) Due cubetti di ghiaccio di massa 50g ciascuno vengono immersi in un bicchiere ...

Bartolomeo2
Avrei questo esercizio (che ho fatto ma a metà)... Si vuole estrarre un campione da una poppolazione di media 50 e ds 5 in modo tale che la media campionaria si differenzi del 20% dalla media della popolazione. Determianre la dimensione minima del campione. Come si potrebbe determinare la dimensione del campione se la ds fosse incognita? Lavorare in entambi i casi al 90% di significatività.... Ok.. la dimensione del campione usando la varianza l'ho trovato (Il risultato è 0.68) Ora il ...
1
23 mag 2007, 11:29

vl4dster
Mr. Ragno ha 8 gambe. Deve mettersi 8 calzini e 8 scarpe, ovviamente i calzini prima delle scarpe, ma e' un ragno anticonvenzionale e non vuole seguire un ordine preciso... In quanti modi (in che ordine) puo' vestirsi Mr. Ragno ?
8
23 mag 2007, 10:14

geovito
ciao mi aiutate a risolvere le disequazioni: 1) $(arctangx+2pi)(3arcsin x-pi)/(4arctan x-pi)>0$ 2) $(2arctangx-pi)(6arcsinx+pi)/((3arccosx-pi)(x^2-3x+2)^4)>0$ grazie
4
23 mag 2007, 14:41

dani861
ho un sistema non lineare di questo tipo ${(2x+3y+18+(3x-2y)*(x/y)=0),(x^2-y^2-4=0):}$ e risultano 4 punti come soluzione... come devo procedere con sistemi di questo tipo per trovare tutte le possibili soluzioni? grazie in anticipo!
4
23 mag 2007, 16:54

sara8787
due onde elettromagnetiche di uguale ampiezza e di frequenza 1500 hz emesse in fase da due sorgenti, raggiungono un rilevatore posto a uguale distanza dalle sorgenti stesse. se una delle due onde attraversa uno stato dielettrico spesso 2 m con er=4, l ampiezza misurata dal rilevatore è .. sol 2a qualcuno mi puo spiegare sto esercizio come va svolto????????grazie

ben2
Mi scuso per postare qui un messggio che avevo precedentemente inviato nel forum medie e superiori , ma non ho ricevuto nessuna risposta e mi chiedevo se qualcuno qui potrebbe aiutarmi a capire come affrontare il seguente problema: Dovrei rappresentare con una distribuizione normale il numero di rotture di una macchina in relazione alle ore di funzionamente. E' giusto calcolare la media, sommando il prodotto dato dalle ore di vita di ogni macchina (prima della rottura) per una ...
1
24 mag 2007, 00:12

Aristotele2
Salve a tutti mi servirebbe una dispensa chiara e precisa sul C++ suffragata possibilmente anche da esempi ed esercizi... Grosso modo gli argomenti sono questi: 1)WHILE 2)WHILE FOR 3)DO-WHILE SWITCH 4)Base ARRAY 5) Vettori e Matrici 6)Funzioni e Procedure 7)Record e Stringhe 8)Ordinamento Poi appena mi arriverà il programma dettagliato della prof. lo pubblico... così potete dirmi meglio se c'è qualcosa di ancora più preciso!! Vi ringrazio!!
4
19 mag 2007, 12:57

GioCa2
Sapete darmi la soluzione? data una piramide regolare con base quadrata di lato l sia l'area laterale della piramide 5/8 dell'area laterale di un prisma retto.Trovare altezza e volume della piramide GRAZIE
3
23 mag 2007, 16:52

ermes*11
Salve, sapendo che una funzione con tre parametri è dispari e presenta un massimo relativo in un dato punto, è possibile sfruttare tale massimo come passaggio per DUE punti, dato che, essendo la f(x) dispari, questo avrà un suo corrispondente con coordinate opposte dall'altra parte dell'origine? Mi riferisco al problema due della maturità 2006, corso sperimentale. Sono date le coordinate di un massimo e si dice che la f(x) è dispari. Il massimo è $(-2;64/15)$; per simmetria, vale anche ...
9
23 mag 2007, 14:52

dgfashionxx
ragazzi,qualcuno puo aiutarmi per cortesia nello studio della seguente funzione:f(x)= (x+1)e^(1-x)
6
23 mag 2007, 16:32

saracca1
Ciao a tutti! Qualcuno sa risolvere questo integrale doppio: f(x,y)=x sul triangolo di vertici (-1,0),(2,1),(0,2)? Grazie grazie grazie Mi mandate una mail saramandelli@libero.it?
24
17 mag 2007, 17:14

gibbs helmoltz
ragazzi potete cortesemente spiegarmi a cosa serve la trasformata zeta??....ho già studiato che è una serie in funzione di una variabile complessa e piu in particolare olomorfa,però nn ho capito x quale motivo viene introdotta:) e poi cortesemente se potete dirmi per piacere come si calcola la seguente trasformata zeta della seguente sequenza: x [ n ] =a^n*u[n] + b^n*u[-n-1] grazie a tutti

Knighthood
Salve ragazzi: Ho da chiedervi un immenso favore.... Sono alle prese con due problemi di fisica e non so nemmeno dove mettere le mani..ho ripassato tutta la teoria ma..niente... Se ci fosse qlke generoso in grado di risolvermi questi quesiti,o comunque darmi le dritte giuste, prima di venerdì gliene sarei infinitamente(e ripeto infinitamente) grato::: Allego i testi degli esercizi: questo e il primo:: Un blocco di massa M=12 kg viene spinto giù per uno scivolo con velocità v0 = 2 cm/s ...

idea1
salve a tutti..sono nuova,mi sn appena iscritta.. a breve dovro'dare l'esame di fisica II solo che vorrei esercitarmi cn gli esercizi e vorrei un link o un sito dove posso trovarli svolti... oppure corsi di docenti... potete darmi una mano? vi ringrazio davvero... un bacio!

glc2
Chi mi sa dire il valore di $arctg1$?? grazie!!
7
23 mag 2007, 00:15