Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, ecco la funzione:
$f(x)=1/sqrt(x)+log(x)$
In particolare mi sn bloccato nello studio del limite: $lim_{xto0^+}1/sqrt(x)+log(x)$ dato che mi viene la forma indeterminata inf-inf...
mi date un imput per svolgerlo?
grazie mille
carmelo

chi mi fa vedere come si risolve questa equazione???io ho qualche problema... grazie
$xartgsqrt(x)=pi/4x"

Dove posso trovare esercizi,preferibilmente svolti,circa i seguenti argomenti?
Banda equivalente di rumore,temperatura equivalente di rumore,figura di rumore.
Canali di comunicazione:ideale,perfetto,lineare e permanente,lineare e non permanente,non lineare.
Coefficienti di distorsione armonica.Equalizzazione.Canali rumorosi:interferenze e diafonia.Filtri di enfasi e di deenfasi.
Thanks

Un fumatore ha due scatole di cerini e per accendere prende ogni volta un cerino da una scatola scelta a caso. All'inizio ci sono $n$ cerini in ciascuna scatola; quando una si esaurisce nell'altra rimane un numero aleatorio $X$ di cerini. Trovare la distribuzione di $X$.
Ho la soluzione e se volete la riporto.
Non l'ho capita molto ed anche il testo del problema non mi è molto chiaro.

Allora ho 2 difficoltà...1:Claudio ed Irene stannp giocando a tombola e,giunti alla 65esima esrazione, decidono di scommettere su uno dei numeri nn ancora estratti.Sapendo ke dei 64 numeri estratti 31 sn pari e 33 dispari, Claudio scommette ke uscirà o un numero dispari o il 4;Irene scommette ke uscirà o un numero pari o il 7. Calcola la probabilità e stabilisci ki dei 2 ha maggiori probabilità di vincere.
PROBLEMI CN EQUAZIONI=
Tre amici devono dividersi 120 figurine;calcola qnt figurine ...

La temperatura dell'aria sopra le zone costiere è influenzata molto dal grande calore specifico dell'acqua.
Una ragione è che l'energia termica ceduta quando 1 $m^3$ di acqua si raffredda di 1 °C farà aumentare di 1 °C la temperatura di un volume molto maggiore di aria.Ottenere una stima di questo volume d'aria.Il calore specifico dell'aria è approssivamente $1,0 kJ/kgK$.Si assuma che la densità dell'aria sia $1,3 kg/m^3$
Non so proprio da dove iniziare a fare questa ...

Mi servirebbe sapere come si procede per calcolare, data una funzione f(x)=2/x^2, il punto (di tale funzione) più vicino all origine degli assi.
Grazie!!!

scusate chi mi sa trovare il dominio e derivata prima di $tg((3π)/(2+2|x|))$? grazie..
e questo??
Nel piano dotato di un riferimento cartesiano ortogonale Oxy, sia γ la parabola di equazione y2 = x. Un raggio r uscente dal fuoco di γ incontra γ in un punto P del primo quadrante. Determinare le coordinate di P , sapendo che l’angolo che il raggio r forma con il raggio riflesso è di 120 gradi
così confronto i risultati!! GRAZIE!!!

Si dimostri che per ogni numero dispari $p$ il numero $n=p^2+(p+1)^3+(p+2)^4$ non è il cubo di un numero intero.

Salve a tutti
Devo risolvere il seguente problema:
Per riempire d'acqua una cisterna occorrono 10 minuti, per svuotarla occorrono 15 minuti.
Se le due operazioni vengono effettuate simultaneamente, in quanto tempo si riempirà la cisterna?
Io l'ho risolto così:
Indico con C la capacità della cisterna
La velocità di riempimento è: $ V1=C/10<br />
Velocità di svuotamento: $ V2=C/15
La velocità di riempimento "simultanea" sarà: $ V1-V2 = C/10-C/15=C/30
Tempo di riempimento 30 minuti.
Gradirei se qualcuno mi ...

http://img340.imageshack.us/my.php?image=immagine001eh5.jpg
raga mi servono per domani se ce la fate siete dei grandi...grazie !

scusate ho una conferma da chiedere.. "due gruppi di 6 persone si sfidano in uno sport le cui partite si giocano fra squadre di 4 elementi. ogni possibile quaterna di un gruppo deve sfidare ogni possibile quaterna dell'altro gruppo. quante partite deve giocare ogni singolo individuo?
Dunque io ho applicato $ (n!)/((k!(n-k)!) $ ovvero $ (6!)/(4!*2!) = 15 $ che sono il numero di gruppi da 4 possibili con 6 persone giusto?? ora ho considerato che ogni persona è esclusa da 5 gruppi quindi ...

Calcolate la variazione di energia potenziale gravitazionale di un corpo di massa 10 kg nei seguenti casi:
a) h= 1m
b) h =10 km
l'energia potenziale si calcola: $U=-(GmM)/r$ a cosa mi serve sapere l'altezza?
grazie

Ciao a Tutti. Non so se ho risolto bene questa disequazione: $sen2x+cosx<0$. Allora svolgendo mi è venuto dal "1° grafico" mi è venuto: $90<x<270$ e $0<x<30 U 150<x<360$ . Poi ho fatto l'altro grafico sulla retta e ho preso solo i valori negativi (-) : $90<x<150 U 270<X<360$ . Come va? Poi è finito così? Vi Ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main()
{
int a=0, e=0, i=0, o=0, u=0;
char l;
printf ("Inserire la sequenza di caratteri terminata da #: ");
while (l!=35)
{
scanf ("%c", &l);
switch (l)
{
case 'a': a=a+1;break;
case 'e': e=e+1;break;
case 'i': i=i+1;break;
case 'o': o=o+1;break;
case 'u': u=u+1;break;
}
}
...

Sono agli inizi, mai fatta prima d'ora , mi servirebbe un consiglio su qualche libro per iniziare lo studio sulla probabilta'..Grazie

Ho un serbatoio pieno d'acqua a forma di elissoide con assi a,b (a>b), con l'asse a perpendicolare al suolo. Al fondo del serbatoio c'è un foro circolare di raggio r. Scrivere l'altezza dell'acqua all'interno del serbatoio in funzione del tempo trascorso dall'apertura del foro. Non ho la minima idea di come impostarlo. Qualcuno ha idee? Grazie a tutti. Ciao

Ciao a tutti amici,potreste dirmi se converge questa successione?
an=(n^4-n)^1/4-(n^2+n)^1/2
a me viene piu infinito..confermate?
grazie a tutti.
michele.

Non ho capito una cosa. Quando ho un esercizio del genere "scrivi l'equazione dell'iperbole riferita ai suoi assi tangenti alla retta di equazione $4x-y-3=0$ nel punto di ascissa $1$" quale delle due equazioni canoniche devo considerare? Quella col $+1$ al secondo membro, o quella col $-1$?

ciao a tutti!
sono nuova di qui!
avrei 2 piccoli problemini forse potete darmi una mano
allora...dati fuochi e equazione della direttrice
F(2;1/4) r: y= - 1/4
posso fare cosi:
(x-2)^2 + (y-1/4)^2 = (y+1/4)^2 oppure devo fare il sistema ke nn mi riesce??
problemino n 2
se ho vertici e direttrice che devo fare??
V(0;0) r: y= - 1/4
grazie