Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un utente di Matematicamente in 30 giorni si collega per almeno un'ora al giorno. Se in tutto il mese si è collegato per un totale di 45 ore, dimostrare che esiste almeno una sequenza di giorni consecutivi in cui si è collegato esattamente 14 ore.
Dimenticavo... assumere che in ogni collegamento l'utente rimanga nel forum esattemente un'ora; ad esempio, se in un giorno si collega 3 volte, rimarrà nel forum in tutto 3 ore.

ci è stato assegnato come primo esercizio in matlab questo:
io non so fare NULLA ma ho iniziato a fare questo
%definizione della funzione
f=inline('3*x.^4+10*x.^3+11*x.^2-4*x-2','x');
a=-1;
b=1;
%genera il vettore dei nodi di tabulazione
x=linspace(a,b);
%...e il vettore dei valori di f
y=f(x);
%esegue il grafico della funzione e traccia l'asse x
plot(x,y, [a b], [0 0], 'k')
poi ho questo che è un programma che è stato fatto ...

ciao a tt,
ecco la funzione:
$f(x)=sqrt(x-3+sqrt(x-1))$
dunque per prima cosa ho fatto il seguente sistema:
${(x-1>=0),(sqrt(x-1)>=3-x):}$;
adesso mi studio a parte la disequazione $(sqrt(x-1)>=3-x)$, e dopo di chè unisco i risultati di questa disequazione con il sistema di partenza e trovo le soluzioni ultime.
Alla fine il C.E. mi viene: $ ]-oo, 1] U [1, 2[$.
è corretto il procedimento?
grazie mille
carmelo

Ciao a tutti
Sono qui a farvi una domanda un poco particolare ma vediamo di provarci comunque.
Stò lavorando in C, openGL e GLUT. Ho una sfera che in base alla pressione di un tasto freccia muovo a sinistra/destra/alto/basso di una quantità pari a 1.0 lungo i rispettivi assi X,Y.
Ciò che ottengo è che alla pressione e rilascio istantaneo del tasto, la sferma mi si muove dalla posizione in quella nuova di quel passo, di scatto.
Vorrei ottenere un efferro più carino, ovvero di ...

un corpo di massa m viene sollevato a un'altezza H rispetto a terra. viene quindi lasciato cadere sotto l'effetto della gravità
quale delle seguenti affermazione è vera?
a----l'energia totale del corpo diminuisce
b----l'energia cinetica del corpo diminuisce
c----l'enrgia totale del corpo aumenta
d----l'energia potenziale del corpo dininuisce e l'energia cinetica aumenta
nn ci sto capendo + nulla, mi date una mano?
qualcuno potrebbe gentilmente risolvermi questa funzione f(x)= e^-x (x^2-3) calcolandone la derivata prima la secondai massimi e i minimi relativi le concavità...grazie mille!!!!!!

qualcuno mi spiega la dimostrazione della proprietà fondamentale delle palle???che vuol dire???

raga come si trova l'integrale particolare di un'equazione differenziale di secondo grado completa?
quello generale lo riesco a trovare ma quando in contro il termine noto uguale ad un polinomio o un e elevato a qualcosa nn lo so fare.
poi la prof ci ha detto che se un valore dell'eq caratteristica viene 0, bisogna moltiplicare il nostro termine noto/polinio per x. perchè?

raga come faccio a risolvere quest'equazione differenziale?
$y^{\prime}=-(2x)/(1+x^2)*y+1/x*1/(1+x^2)$
ho provato a considerare l'omogenea associata ma mi vengono fuori cose troppo complicate; non credo sia questa la strada. Forse è una di quelle equazioni dove si fa una sostituzione??? aiutatemi plz

Ciao a tutti,
questo integrale si risolve per parti, prima che vado troppo in la, mi dite se ho fatto giusto il primo passaggio?
$ int x^3 cos(2x) dx = x^3 sin(2x)/x - int 3x^2 sin(2x)/2 dx $
ps:
derivata di x/a dove a è una costante diventa: 1/a ..mi spiegate il perche?
grazie!

Ho un rettangolo.. la base è di 4 cm mentre l altezza 3 cm.
il lato in alto a sinistra è A, in basso a sinistra D in alto a destra B e in basso a destra C.
ci sono delle cariche su questi lati: qA=-1mc qB=2mc qC=5 mc e qD=-6mc
devo trovare la forza elettrica agente su qA x effetto delle altre tre cariche. il risultato è 87.1N
io ho provato a fare la sommatoria delle varie forze ma non mi esce!qualcuno sa come si arriva alla soluzione?
io avevo trovato ke la Fab=1,125
Fad è 6
Fac x ...

So per certo che in questo forum si aggira un user di Arch Linux... (david_e... ?)
Non so se ce ne sono altri... comunque vorrei saperne di piu su Arch, dato che fino al 24 che esce Fedora posso sperimentare un po sul fisso.. (e chissà che non passi ad Arch)...
Veniamo al sodo
La scorsa settimana ho provato Gentoo 2007.0, ma qualcosa è andato storto. Il partizionatore incluso è uno schifo (potevo fare solo partizioni primarie). Ok ho rimediato con GParted Live CD, ma poi l'installer di ...

Ciao a tutti.
Devo costruite una scatola di massimo volume partendo da una superfice quadrata di area $l^2$
Come si procede?

Rappresentiamo con un segmento di lunghezza unitaria una linea ferroviaria che collega due località A e B. Un viaggiatore sa che, se rimane sullo stesso treno per un tratto di lunghezza p, ha probabilità p di incontare un controllore. Essendo sprovvisto di biglietto, e dovendo andare da A a B, decide allora di non fare tutto il viaggio sullo stesso treno, ma di cambiare un numero opportuno di volte. In questo è favorito dall'avveniristica struttura della linea (si vede che non siamo in ...

Dimostrare che $intf'(x)*g(f(x))dx = G(t) + c, G'(x) = g(x)$ (ovviamente con la notazione $f'(x)$ e $G'(x)$ intendo la derivata rispetto ad $x$ delle $2$ funzioni..)
buon divertimento..

Ciao, c'è una cosa che non riesco a capire molto bene di un esercizio svolto nel mio libro.
Ho un condensatore piano con armature distanti $d=2cm$. Una lastra di dielettrico con costante dielettrica relativa $k$ e spessore $h=3/4d$ è poggiata sull'armatura inferiore. Su di essa è posta una lastra sottilissima di conduttore. Collego il condensatore ad un generatore da $E=400V$ e so che tra l'armatura inferiore e la lastra di conduttore ci sono ...

Sono un novellino della probabilità.
Come si risolve questo quesito?
Un'urna contiene 10 palline bianche e 5 palline nere. Si estraggono simultaneamente 2 palline. Qual è la probabilità che siano di colore diverso?
In base ai miei primi studi, ho pensato che si dovesse trattare di una probabilità composta, per cui
$P(E) = P(UNA BIANCA) * P(UNA NERA)$, e dopo aver calcolato cf / cp per entrambe le probabilità, ho ottenuto $10/15 * 5/15 = 2/9$. Il risultato dovrebbe però essere $10/21$.
Dove ...

Devo calcolare il seguente limite:
$lim_(n->+oo)(sqrt(n+1)/n)sin(n!)$
Quanto fa $sin(+oo!)$ ?

allora quando il professore mi manderà alla lavagna e mi dirà di dirgli la disuguaglianza triangolare io partirò dicendo:
$w=u+iv$ $z=x+iy$
$|w+z|^2=(w+z)(w+z)^*=ww*+wz^*+w^*z+zz*=|w|^2+wz^*+w^*z+|z|^2$
poiche $wz^*+w^*z= xu+yu+i(xv-yu)+xu+yv+i(yu-xv)=$ e qui magri a parte comunque li sviluppo e faccio vedere!
ora trovo questo passsaggio:
$wz^*+zw^*=2R(wz^*)<=2|wz^*|$ ovvero? che come trovo da quanto sviluppato prima il $2xu$ sia 2volte la parte reale ok ma che significato ha la disuguaglianza?

per prima cosa, ogni volta che devo andare a capo in displaymath scrivo
\[ ... \]
\[ ... \]
\[ ... \]
c'è un modo più semplice per farlo, senza aprire e chiudere displaymath in ogni riga?
altro problemino. voglio scrivere l'uno usando i caratteri del tipo $RR NN QQ$ e pensavo di farlo con
\mathbb{1}
ma mi dà tutt'altro.
mi sapete dire come posso fare? (non mi piace proprio scrivere la funzione caratteristica col chi....)
grazie.