Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fed_27
E' dato il triangolo CAB rettangolo in A con angolo B di 30 à E L'ipotenusa BC=a condotta l'altezza Ah relativa all'ipotenusa costruire un triangolo rettangolo MHN con M su AC e N su BC in modo che risulti MN=ka Ho pensato di risolverlo cosi MN=$sqrt(MH^2+NH^2)$ allora devo trovare MH e NH per fare cio devo trovarmi AH in relazione con l'ipotenusa a visto che il triangolo è rettangolo ...
3
18 mag 2007, 11:12

fields1
Sia $S_n$, ancora una volta, l'insieme delle funzioni iniettive $f: {1,2,...,n}\rightarrow {1,2,...,n}$. Sia inoltre $X$ l'insieme delle funzioni $f\in S_n$ tali che $f(x)!=x$ per ogni $x\in {1,2,...,n}$. Qual e' la cardinalita' di $X$?

nomen1
Prendendo a caso tre vertici distinti di un poligono regolare con 40 lati, qual`è la probabilità che siano vertici di un triangolo rettangolo?
5
17 mag 2007, 22:32

deioo
qualcuno potrebbe darmi una mano per lo studio di questa funzione [size=150]$ y=x/2sqrt{log(x) + 1//log (x)-1}$[/size] per il domino devo porre $x>0$ poi $logx - 1!=0$ e di $ log x+1//logx - 1>=0$ faccio il prodotto dei segni e poi metto a confronto con le altre due condizioni giusto? solo la x e l argomento del logaritmo cmq quanto vi trovate al dominio
7
17 mag 2007, 12:58

indovina
qual'è la potenza media necessaria per accelerare un'auto di 750 Kg da 0 a 105 Km\h in 6 s?
5
17 mag 2007, 15:37

_Tipper
Per quelli che hanno voglia e/o bisogno di esercitarsi, ho caricato qui un file pdf con un po' di esercizi tratti dai miei vecchi appelli di Algebra Lineare, ciao.
15
2 mar 2007, 18:38

Mr nine
dunque.....avevo gia chiesto aiuto su questo forum per le derivate di primo grado....ecco ora avrei bisogno per quelle di secondo grado! 1)allora una volta che io trovo la derivata seconda, per trovare i punti stazionari e quando è crescente o decrescente, cosa faccio? pongo solo la derivata seconda uguale a zero(nel primo caso) e maggiore di zero ( nel secondo caso), oppure anche la derivata prima?????? 2)sapreste verificarmi il teorema di lagrange su quest funzione ? y=(x+3)/(2x-5) in ...
61
11 apr 2007, 17:09

hastings1
Ho fatto il plot di questa funzione $f(x)=4x^3-21x^2+24x+5-3/2sqrt(9x^2+6x+2)$ per $-0.7<=x<=4.5$ poi ho fatto il plot della sua derivata (a proposito... è giusta così?) $f'(x)=12x^2-42x+24-(27x+9)/sqrt(9x^2+6x+2)$ nello stesso intervallo: f=inline('4*x.^3-21*x.^2+24*x+5-(3/2)*sqrt(9*x^2+6*x+2)','x'); df=inline('12*x^.2-42*x+24 - (27*x+9)/sqrt(9*x^2+6*x+2)','x'); X=[-0.7,4.5,100]; plot([0 0],[-5 9],'k'); %asse y hold on plot([-1 4.5],[0 0],'k'); %asse x fplot(f,X,'r'), ...
8
16 mag 2007, 12:37

bulma1
Un carrello viaggia a velocita' iniziale $v_0=5(km)/h$ su una rotaia orizzontale priva di attrito e su di esso e' montato un pendolo libero di ruotare nel piano verticale, costituito da un filo di lunghezza $l=20cm$ ed e' sospesa una massa $m=3kg$. Ad un certo istante il carrello viene bloccato. Calcolare la velocita' minima che deve avere il carrello affinche' la massa m compia un giro completo dopo l'arresto? Io ho provato a risolverlo in questo modo: affinche' la ...

Lucked
volevo scrivere un integrale definito... ...si puo con sto affare? Qualcuno mi mostra come si fa senza il dollaro?
8
17 mag 2007, 19:49

jEsSiKeTtA
calcolare l'altezza rispetto alla superficie terrestre dell'orbita di un satellite geo stazionario sapendo che la massa della terra è 5,98*10^24kg e r=6,28*10^6m poi a che orbita deve stare per essere geo stazionaria?
4
16 mag 2007, 22:35

*frizzo28
Innanzitutto saluto tutti gli user del forum dato che sono nuovo poi vi faccio subito una domanda: Vorrei sapere come risolvere questo esercizio tg(a/2)+2cos^2(a/2)*cosec (a/2) Il risultato dovrebbe essere | 2/sen a | Invecie io dopo aver applicato le formule di bixsezione non so come procedere per levare la radice che viene devo usare le formule di bisezione: http://progettomatematica.dm.unibo.i...tria/bisez.htm grazie
3
17 mag 2007, 18:22

MarinaLab
Dati due insiemi H={0;1/2;2/3;(n-1)/n} A={2;3/2;4/3;(n+1)/n} Si determini l'elemento separatore Sebbene abbia capio la definizione di elemento separatore e anche quella di classi contigue non capisco cn quale meccansimo si può arrivare all'elemento separatore. Grazie in anticipo a chi mi risponderà
3
17 mag 2007, 23:23

mony**1
problema grosso ke d sicuro risulterà essere una stupidata!! cm applico le formule di duplicazione di seno,coseno etc... ad esempio sen di 2alfa-30°?? conoscendo il cos di alfa ke è -1/3!!???
3
17 mag 2007, 22:07

tata901
MI POTETE AIUTARE ANCHE IN QUEST'ALTRO PROBLEMA GRAZIE! UNA CIRCONFERENZA TAGLIA L'ASSE DELLE X NEI PUNTI DI ASCISSA -1 E 4 E PASSA PER A(3;2). DETERMINA L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA E L'EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE NEL PUNTO A... MI POTETE SCRIVERE TUTTI I PASSAGGI.. GRAZIE MILLE!!
3
17 mag 2007, 20:30

Lello88
ciao a tutti!! il succo della questione e' questo, abbiamo fatto da poco il compito sulla conservazione dell'energia, e li tutto apposto, voto finale 7 (merito della marea di esercizi fatti nei giorni precedenti, una abitudine che dovrei avere piu' spesso:( ) il problema sorge ora, ovvero abbiamo iniziato un nuovo argomento, la quantita' di moto, e avendo un libro scandaloso non ci capisco nulla, non e' che qualcuno puo' darmi qualche dritta, o un sito dove e' ben spiegato?
6
9 mag 2007, 20:56

tata901
mi potreste aiutare a risolvere questo problema???? UNA CIRCONFERENZA TAGLIA L'ASSE DELLE X NEI PUNTI DI ASCISSA -1 E 4 E PASSA PER A(3;2). DETERMINA L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA E L'EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE NEL PUNTO A. MI POTETE SCRIVERE TUTTI I PASSAGGI.. GRAZIE MILLE!!
1
17 mag 2007, 21:04

smemo89
Ciao a tutti. Studiando Fisica non riesco a capire una cosa riguardo la camera oscura. Allora perchè la camera dentro deve essere per forza nera? Se è ad esempio di un'altro colore? Poi una domanda sulla Legge dei Punti Coniugati, in particolare sulla formula. Bene o male ho capito la dimostrazione poi si arriva in un punto dove non ho capito molto. Allora $(r-q)/(p-r)=q/p$ , fino a quì tutto ok, poi il libro dice: Eliminando i denominatori e dividendo ambo i membri per il prodotto ...

tata901
mi serve un aiuto non riesco a svolgere 2 problemi mi potete aiutare grazie!!! 1) una circonferenza ha il centro in (-4;3) ed è tangente all'asse x. determina la sua equazione 2) scrivi l'equazione delle tangenti alla circonferenza di equazione x2+y2+9y-9=0, condotte dal punto (3/2;3) e verifica che sono perpendicolari. determina poi le coordinate dei punti di tangenza e la misura della corda che li congiunge.
5
17 mag 2007, 19:24

chandlerbing198-votailprof
Questo è un appello disperato.....Siete la mia ultima speranza..... Mi presento...Claudio 21 anni...iscritto all'Università di Siena...Corso di Laurea Scienze Economiche e Bancarie.Per problemi familiari non ho potuto seguire il corso di matematica generale....e ora a giugno e a luglio mi si presenta la sessione d'esame e sono in alto mare. Conosco il programma...un mio amico iscritto a Ingegneria Informatica...dice di ritenersi fortunato dopo aver visto il programma del mio esame in ...