Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Come anticipato qualche tempo fa, della parabola non c'ho capito nulla. Ho provato pocanzi a studiarla dal libro ma non c'ho concluso niente, e ho rinvenuto tante difficoltà nello svolgere il primo esercizio:
Scrivere l'equazione della parabola. con asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per i punti (1;0), (3;0), (4;3).
Non so neanche cosa scrivere e da dove iniziare..

Qualcuno saprebbe dirmi come si potrebbero procurare questi testi (preferirei in francese, visto che so leggerlo)?
Quanto si spenderebbe?

un blocco di 5kg scivola su un piano inclinato di 30° per 10m. Al termine della sua corsa comprime una mollla di costante K=2500 N/m. Considerando che la molla si è compressa di 20cm, è possibile stimare il coefficiente di attrito?
Con la spinta ricevuta dalla molla a che altezza risale il blocco? (Si consideri trascurabile l'attrito lungo il tratto di compressione della molla)
Ma se nn ho l'accelerazione cm faccio a calcolare il coefficiente di attrito? Mentre x la spinta della molla nn so ...

Uno carino non difficile: Sia $a_n$ la sequenza di Fibonacci, definita da $a_1=a_2=1$ e $a_{n+1}=a_n+a_{n-1}$, per $n>2$. Dimostrare che per ogni $n \in NN$ esiste un numero di Fibonacci che finisce con $n$ zeri.

é data un'applicazione lineare $f:RR^3 rarr \mathcal{M}(2xx2, RR)$
Conosco una base di $RR^3$, $\mathcal{B}$;
conosco le immagini dei vettori della base $\mathcal{B}$;
conosco una base di $\mathcal{M}(2xx2, RR)$, $\mathcal{B'}$;
Trovata la matrice A, associata all'applicaz lineare, come faccio a:
1) dire se un dato vettore $v in RR^3$ appartiene o no al $Ker \ f$?
2) dire se una data matrice $H in \mathcal{M}(2xx2, RR)$ appartiene a $Im \ f$?

Ragazzi so che il lim x->+∞ di $e^x/2^x=+∞ $ se al denominare invece di $2^x$ ci fosse $3^x$ o non so $4^x$ il risultato sarebbe sempre + infinito???se si mi spiegate il perchè...vi ringrazio in anticipo..

$ln|x/(4x^2+1)|$
ho calcolato la derivata e mi viene $(8x-1)/((4x^2+1)x)$
eppure sul libro di testo la soluzione sembra essere $(1-4x^2)/((4x^2+1)x)$!
chi ha ragione?

un saluto a tutto il forum in particolare ai suoi padroni....mi servierebbe una mano...per questi esercizi....spiegandomi i passaggi...perchè questii esercizi sono troppo difficili.
1)calcolare l'integrale di (x+2)/(x-3)^2 dx
2) determinare il dominio della funzione F(x)=(radquadrata[size=75](3- x^2)[/size]) + tan(x + 1)
3) calcolare l'integrale di (x^2 - 5x + 6)/(x^2 - 5x + 9) dx
4) calcolare l'integrale di ((x^2 - 1/2)/(x^2 - 3)) dx
5) controllare see la funzione F(x) = ...

Mi potreste dare una mano nella risoluzione del punto 2?
Una molla di costante elastica $k=40 N/m$ si trova su un piano orizzontale compressa di $x=5$ cm rispetto alla sua posizione di equilibrio. Un corpo di massa $m=100 g$ viene appoggiato all’estremita' libera della molla e poi questa viene lasciata libera.
1- Trascurando l’attrito tra il corpo e il piano, calcolare la velocita' del corpo nell’istante in cui la molla raggiunge la posizione di equilibrio. ...

Ciao ragazzi.
Ho scritto alcuni programmini ci C e li ho inseriti nel computer per vedere se funzionavano. Il fatto è che il computer non mi da neanche il tempo di visualizzarli! Come posso fare? Il codice sorgente è scritto bene, stando al compilatore! Ecco alcuni esempi:
#include
main()
{ int a, b, q, termina, area;
printf("premere q per terminare\n");
printf("inserisci lato a:");
scanf("%d", &a);
printf("inserisci lato ...

Ciao a tutti, frequento la facoltà di fisica e tra 6 giorni inizieranno parallelamente i corsi di A) calcolo integrale e differenziale e B)Geometria e algebra lineare I. Io vorrei studiare su libri esclusivamente in lingua inglese (ho una lettura molto fluente), il problema è che l'unico libro in lingua suggerito da solo uno dei prof costa 108 euro quà, 78 dollari là...
Conoscete testi di analisi con molto calcolo differenziale, e testi di geometeria e alg. lineare in lingua, seri e con ...

Sia $U\subseteq RR^n$ aperto. E' vero che
$|U|=\text{sup}_K |K|$
dove il sup è preso al variare di $K$ tra i compatti contenuti in $U$.

Non riesco a risolvere questa disequazione :
tg x/2 - tg x > 0
secondo me mi sto perdendo su una cosa semplicissima!
(la formula di bisezione della tangente è 1-cos x/sen x)

ciao..qualcuno saprebbe dirmi come si risolve il seguente integrale?grazie in anticipo!!
$int(1)/((1+x^2)^2)dx$
C'è qualcuno che conosce un buon manuale elettronico di Java?

ciao a tutti,
sarei felice se mi aiutaste a risolvere il seguente problema
spiegando anche il procedimento:
Trovare la parabola che ha il vertice (2,-1) e passa per il punto p (5,5)
dato il fascio di rette y=x+k trovare la retta del fascio che risulta tangente alla parabola.
grazie in anticipo,
ciao

Vi scrivo questo esercizio per vedere se ho fatto giusto.. in particolare avrei bisogno di un aiuto per il quarto punto.
Grazie a tutti.
I due condensatori in figura hanno capacita' $C1=5 μF$ e $C2=12 μF$, e sono collegati in serie a una batteria che genera una tensione $V=9 Volt$.
Calcolare:
1- la capacita' equivalente dei due condensatori,
2- la differenza di potenziale tra le loro armature,
3- la carica su ciascuna armatura,
4- l’energia elettrostatica ...

Ciao a tutti, vorrei sapere come posso risolvere questo problema:
E' data una semicirconferenza di diametro A'A=2 di centro O. Preso un punto M su di essa, la tangente in M incontra in B la tangente in A e in C la retta OC perpendicolare ad A'A. Calcola AB=x in modo che i ltrapezio OABC abbia un perimetro dato a.
Grazie.
non ho la minima idea di come si possa trovare il dominio della seguente funzione......
y=logaritmo naturale di(radicequadrata di x^2 -1/x^2+1 -2)
qualcuno sa la dimostrazione del radicale doppio?!?!?... non quella in cui si elevano ambo i membi al quadrato...così ha detto il prof...grazie per l'aiuto... ...non scrivo il radicale doppio perchè devo ancora imparare come devo scriverlo... ...aiutoooooooooooo!!!!!!!!!!!!!![/code]