Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi kiedo aiuto x questa disequazione
se nn si vede fate sull'immagine tasto destro e visualizza immagine x favore è importante è per domani

Sia C una circonferenza fissata. Si consideri un suo diametro AB e si prenda su di esso un punto P non coincidente con il centro della circonferenza. Detta r la retta passante per P e perpendicolare al diametro AB, ed indicato con Q e R le intersezioni di C con la retta r:
1) dimostrare che BQS è isoscele
2) determinare per quale punto P il triangolo BQS risulta equilatero
3) detti H e K rispettivamente le intersezioni delle rette QO e OS con i lati BS e BQ rispettivamente, dimostrare che ...

Ciao a tutti,
mi scuso se farò domande sciocche, ma con la matematica non vado molto d'accordo. In particolare, studiando l'elasticità della domanda mi sono trovata di fronte a questa formula: dq/Q / dp/p
poi il libro dice "considerando la grandezza in valore assoluto" (che significa?):
e= dq/Q . p/dp = dq/dp . p/Q
Ora io di questo che ho scritto sopra ho interpretato che la dp/p è diventato p/dp perchè è passato al sopra della frazione... ma il passaggio successivo non è frutto di ...

Salve ,
Ho la funzione $f(z)=z^(c)(z)^2/(¦z|)^2$ dove c è il complesso coniugato.
L'esercizio mi chiede se questa è analitica per ogni z , analitica in z =1 , mai analitica o analitica all'infinito.
Potrei esprimere $z=x+jy$ e quindi dovrebbe venire $f(z)=(x-jy)*((x+jy)^2/(x^2+y^2))$ = $f(z)=(x-jy)*((x^2-y^2+2xyj)/(x^2+y^2))$
A questo punto se applico la condizione di Cauchy-Reimann dovrei verificare se è analitica , tuttavia risultano un casino di calcoli da fare con l
e derivate parziali. Quindi dovrebbe esserci ...

$f(x,y)=(|x-1|+|y-1|)/(|x+1|-|y+1|)$ e ci sarebbe anche questa: $f(x,y)= (log(|x|+y^2-1))/(sqrt(|x|+|y|-2)) C'ho messo l'anima per scriverle......help me!

calcolare quanti numeri di 5 cifre si possono formare, sapendo ke le cifre sono tt distinte, e l' 1 e il 2 sno sempre affiancati
ho il cervelo in fumo............help me please

Dovrei inserire dei grafici fatti con Mathematica in un documento che sto scrivendo con latex.
Come faccio?Come devo salvarli i grafici di Mathematica?devo fare copia e incolla su un editor di immagini?ed in che formato dovrei salvarli?
Grazie in anticipo a chiunque potrà aiutarmi

Si consideri un triangolo qualsiasi ABC.
1) detti M,N,I i punti medi dei suoi lati dimostrare che ABC ed MNI sono simili; (so che la dimostrazione è banale ma nn la ricordo!?
2) dette C e C' le circonferenze circoscritte ai triangoli ABC ed MNI verificare che il rapporto dei raggi delle circonferenze sia uguale al rapporto tra i lati dei triangoli e dire se le due circonferenze sono o no concentriche!
Ma da dove le prendono ste tracce!! Help

salve a breve avrò l'esame di mate 2 e volevo sapere se su internet si puo trovare una documentazione completa di esercizi di matematica 2 e anche su come si risolvono determinate tipologie di esercizi.
se avete i link vi prego di postarli.
grazie mille

Nel generico triangolo ABC sia D un punto (interno) del lato AC
tale che sia $(AD)/(DC)=s$ ed E un punto (interno) del lato
AB tale che sia $(AE)/(EB)=r$.
Detta P l'intersezione di BD e CE,calcolare il rapporto tra le aree
dei triangoli ABC e PBC in funzione di r ed s.
karl
Buongiorno a tutti!
non ho ben presente come si procede con un esercizio di questo genere:
Decomporre in fattori irriducibili il polinomio di $frac{ZZ}{pZZ(x)}$
$x^4+2*x^3-x-2$ con $p=3$
Ho la sensazione che sia banale ma non ho trovato un riscontro sul libro e vorrei essere sicura di farlo in modo corretto.
Grazie a tutti!

ragazzi qualcuno puo spiegarmi in dettaglio il metodo per semplificare i resistori con questo teorema??

Il primo è calcolare l'integrale:
$intxe^(1-sqrt|x|)$
Il secondo è:
Trovare il versore ortagonale all'ellisse di equazione $x^2+2y^2-3=0$ nel punto P=(1,1), rivolto verso l'interno della curva.
Purtroppo non sono riuscito a risolverli oggi all'esame.

Ogni tanto esce qualche post che domanda o segnala la presenza di testi matematici (e non) GRATUITI sul Web.
Suggerirei di postare in un solo topic i link ai testi gratuiti che si vogliono segnalare.
Colgo l'occasione per aprire io il post.
Per ora non ho ancora nessun link da segnalare. Se potete essere così cortesi da segnalare voi dei link, ve ne sarei molto grato.
Saluti e grazie per la vostra partecipazione.
andrew

Su un corpo di massa m inizialmente fermo viene applicata per un intervallo di tempo che va da t=0
a t=t*, una forza che ha direzione e verso costanti, il cui modulo dipende dal tempo secondo la
legge F=Fo sin(at) dove Fo e a sono costanti.
Calcolare il lavoro compiuto dalla forza nell'intervallo di tempo considerato.
m=1kg, t=1/6 s , Fo=10N, a=$pi$
(risp 1,26 J)
Correggetemi se sbaglio:
$ vecI = int_[0,1/6] vecf(t) dt$ scusate non so come scrivere l'estremo superiore ...
1) la funzione $y=arc tg$ $e^x$ ha come inversa:
1) $y=e^(tgx)$
2) $y=log $ $tgx$
3) $y=tg$ $e^x$
4) $y=log$ $tg$ $e^x$
come si risolve?ho cercato di farlo, ma proprio non ci riesco mi spiegate il ragionamento?
ho pensato che $y=a^x$ ha come inversa $y=log_a x$ e quindi ho pensato che potesse essere giusta la seconda.
2) le funzioni $y=logx^2$ e ...

vorrei chiedere una cosa riguardo alle matrici che oggi abbiamo iniziato a comprendere, non ho ben capito il prodotto tra matrici cioè la definizione: A(n x m)*B(m x s) = C(n x s), l'ho capita soltanto che il passaggioe che porta a questa conclusione: = non riesco a capirlo, sapreste spiegarmelo?
grazie

Dire se e per quali valori lambda,beta la forma differenziale lineare
omega(x,y)= (lambday-2x)(1 / x^2+4y^2)dx+ (betax-8y)(1/x^2+4y^2)dy
è esatta nel primo quadrante e determinarne l'integrale.
qualcuno mi sa dire come si svolge questa roba?????
grazie
scusate comìè scritto ma nn so come si fa a scrivere nell'altro modo...

per il punto A(-3;4) condurre una retta che intersichi gli assi cartesiani formando con essi un triangolo la cui area misura 75\2

Abbiamo iniziato lo studio dei limiti delle funzioni ed ho alcuni dubbi sulla definizione:
$lim_(x->+oo)f(x)=l<br />
<br />
$AAepsilon>0, EE M_(epsilon)>0 | AAx inD, x>M_epsilon : |f(x)-l|