Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tom19.83
Sto studiando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange e avrei due domande da porvi! Tale metodo mi consente di distinguere tra massimo e minimo relativo vincolato? E se sì, come? Inoltre, il prof, in un esempio, ha accennato al fatto che se l'insieme di definizione della funzione di cui voglio calcolare max (o min) è chiuso, ma non limitato, per cui non è possibile ricorrere a Weierstrass per assicurarsi l'esistenza dell'estremo relativo, si può ricorrere al concetto di coercitività (la ...
1
6 nov 2007, 20:02

genio assoluto
ciao raga oggi ho fatto un compito in classe e c'era un problema che diceva: un serbatoio e pieno per 2/5 gli aggiungo 150 l di acqua rempiendolo per i 7/4 quanto contiene il serbatoio? grazie in anticipo ciaoooooo :hi

folgore1
Ciao a tutti!Non riesco a risolvere questo esercizio...mi date una mano?? Un filo rettilineo indefinito,percorso da una corrente $i_1=10 A$,interseca ortogonalmente l’asse di un solenoide rettilineo indefinito,di raggio $R=20 cm$,con $n=5$ spire/cm e percorso da una corrente $i_2=5 A$.I versi delle correnti sono indicati in figura,dove il solenoide è disegnato in sezione.Determinare in modulo,direzione e verso la forza che agisce sul filo rettilineo. ...

needmathhelp
Nella seguente tabella, 40 crociere sono clssificate sulla base della durata e della destinazione. Y mediterraneo caraibi baltico X 10 12 0 8 15 8 6 4 21 2 0 0 calcolare la percentuale di crociere con durata maggiore di 10 giorni e destinazione mediterraneo

Magno1
Ciao a tutti, sono appena arrivato e volevo proporvi un problema che mi è capitato di trovare in una verifica. Premetto che frequento la V di un liceo scientifico PNI e che la spiegazione della mia prof. non mi è stata per nulla chiara. Questo è il problema: Se è passata esattamente un'ora rispetto all'orologio che si trova sulla parete della tua stanza, qual è il tempo misurato da una persona che ti passa davanti ad una velocità pari al 93,0% della velocità della luce? La questione ...

Trotta1
Sono alla ricerca di un testo di temi svolti dati all'esame di maturità negli anni precedenti al 1970. Nel testo "complementi di matematica" di Palatini Faggioli sono riportati i temi dal 1924 al 1970 con i soli risultati finali senza cioè i procedimenti seguiti. Rimango in attesa di qualche indicazione in merito. Grazie R.T.
6
5 nov 2007, 12:41

Alvis1
Un' ascensore di 200 kg sale con un'accelerazione di 0,15 m/s (secondo quadrato). Se la forza risultante è 30 Newton, quanto vale la tensione del cavo dell'ascensore?

silente1
Ho trovato su un libro di testo per le superiori (classe 1°) un esercizio che, maledetto , non si lascia risolvere. Sarebbe utile un disegno ma credo di potermi spiegare anche a parole. Si disegni una stella a sei punte; si faccia un cerchietto in ognuna delle intersezioni. Nei dodici cerchietti si devono disporre i numeri da 1 a 12 in modo che la somma di tutti gli allineamenti sia costante (quindi = 26). Ma come si fa? Ma? Don't give up, please don't give up
1
7 nov 2007, 21:22

Jazz_lover
scusate ho un piccolo problema di incomprensione in vista dell'esame di domani vorrei chiedervi perchè il lavoro totale che un fluido compie in un fluido per portarlo dalla sez S1 alla sez S2 è pari alla differenza tra il lavoro compiuto in S1 e il lavoro compiuto in S2?

indovina
calcolare la forza centripeta necessaria affinchè un uomo di massa 80 kg che si trova in un punto sulla linea dell'equatore , non abbandoni la superficie terrestre per effetto della rotazione della terra attorno al proprio asse. calcolare inoltre la forza di reazione esercitata dalla terra sull'uomo.
8
7 nov 2007, 18:10

antony26
Salve, ho dei problemi con questi problemi: 1)Una zattera di area pari a $6m*4 m$ sta galleggiando su un fiume. Quando un'auto con un carico monta sopra la zattera, quest'ultima si abbassa di 3 cm rispetto alla superficie dell'acqua. Qual è il peso dell'auto? 2)Quando un bicchiere parzialmente riempito d'acqua viene posto su una bilancia, si legge un valore pari a 22g.Se un pezzo di metallo, con densità pari a 3800 $(kg)/m^3$ e volume di 2.4 $cm^3$, viene sospeso ...

Sk_Anonymous
Un'onda armonica è descritta dall'equazione $y=A*\cos(k(z-vt)+\delta)$. 1) L'equazione di un'onda trasversale che si propaga su una corda è data da $y=3*\sin(\pix+2\pit)$ (assumere le unità di misura nel SI). Calcolare: (a) l'ampiezza: 3 m (b) la lunghezza d'onda: $\lambda=\frac{2\pi}{k}=2\ m$ (c) la frequenza: 1 Hz (d) la velocità: $v=-2\ m/s$ (e) la direzione: l'asse $x$ (f) la massima velocità trasversale di una particella sulla corda. Come si trova? 2) L'equazione di un'onda ...

blunotte
Allora, si sa che l'intersezione infinita di chiusi è un chiuso, ma questo non vale necessariamente per l'unione. Dunque vi chiedo: l'insieme ${(1,n) in RR^2 t.c. n in NN}$ è chiuso in $RR^2$? Ogni singolo punto lo è (perché $RR^2$ è T2 quindi T1), ma l'unione?? Ovviamente sto considerando la topologia euclidea.. Se fosse sì la risposta, allora esiste una topologia su $RR^2$ che fa sì che ogni singolo punto dell'insieme sia chiuso, ma l'insime stesso no? Grazie per ...

Matteus91
(3+2,5 periotico )x(tre quindi )alla seconda + ( un mezzo) alla seconda --------------------------------------------------------------------------- 3,5 periotico + ( 1,3+ due quindicesimi ) x dieci noni ( risultato nove quattordicesimi) ciao.
4
7 nov 2007, 17:09

Pebla
ragazziiiiiii domani ho un compito di matematica dove ci saranno le espressioni!! io nn le ho capite benissimo e mi dovete aiutareeeeeee allora prima di tutto le espressioni ke ci darà sono quelle con la linea di frazione lunga e scritto al numeratore e al denominatore i vari calcoliii!!! adesso sto provando ad esercitarmi su una presa dal libro, ma niente, mi blokko x questo kiedo il vostro aiuto! siccome nn so scrivere in latex vedo come arrangiarmi!!! spero di essere il + kiaro ...
8
7 nov 2007, 16:51

smemo89
Ciao a tutti. Sto studiando la dimostrazioone del teorema dell'unicità (dei limiti). Ora, però, non ho capito un passaggio. Fino a quì tutto ok: $I f_x-lI + I f_x-l _1<e$ ,Ora non ho capito il passaggio successivo. Come si arriva a: $I l_ 1-l I=l _1-l+f_x-f_x$ ? Non ho proprio capito come si arrivo a questo passaggio che ho scritto, non ho capito proprio letteralmente. Spero in un vostro aiuto. Grazie & Ciao.
7
7 nov 2007, 16:20

Hyper7
Ragazzi potete aiutarmi a risolvere questi esercizi? 1) Fra tutti i rettangoli di data area, che misura a^2, determina quello la cui diagonale è minima. 2) Fra tutti i triangoli isosceli inscritti in un cerchio di raggio r, determina quello di area massima. Grazie in anticipo per le risposte
1
7 nov 2007, 14:32

delca85
Ho un problema con la dimostrazione di questo teorema.Ecco l'enunciato: Siano $f:ArarrRR$,$g:BrarrRR$ tali che $f(A)subeB$.Supponiamo che $x°inA'$ e che $lim xrarrx@ f(x)=y@inB'$ e $limyrarry@ g(y)=l$ (può essere $l inRR$ e $l ={+oo;-oo}$) Se si verifica almeno una delle tre condizioni seguenti: $(i) y@inB$ e g è continua in $y@$,oppure $(ii) g$ non è definita in $y@$ $(iii)$ esiste un intorno bucato ...
2
6 nov 2007, 13:41

crozzi89-votailprof
Determina il macchinario più conveniente: A- spesa fissa di 8000 euro, spesa variabile di 12 euro per unità B- spesa fissa di 6000 euro, spesa variabile di 16 euro per unità --------------------------------------------------------------------------------- Per prima cosa faccio il sistema giusto? ${(C(x)=12x+8000), (C(x)=16x+6000):}$ ma poi come faccio andare avanti? Dovrei ottenere che l'impianto A è più conveniente per $x >=500$ Grazie per chi mi spiegherà

Paolo112
Qual'è il metodo per ceare cardinali transfiniti sempre più grandi?