Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sul ponte di una nave, che viaggia verso sud alla velocità di 2,0 m/s, si muovono due signore che indichiamo con A e B. A si muove verso nord alla velocità di 1,0 m/s rispetto alla nave. B si dirige verso est alla velocità di 0,5 m/s rispetto ad A.
1) Calcola la velocità di A rispetto alla terraferma.
2) Calcola la velocità di B rispetto alla nave.
3) Quel è la velocità di B rispetto alla terraferma?
grazie per l'aiuto.

ki mi aiuta?
2•x alla quarta +ax alla seconda = (x+2)(x alla seconda +4) grazie nn so scrivere in simboli!
lo so ke è facile ma ho un kasino da fare! grazie

Ciao ragazzi ho un esercizio da proporvi per il quale chiedo il vostro aiuto...Le quote del capitale sociale di una data società per azioni sono ripartite nel modo seguente fra 20 azionisti: valore quote(in milioni di euro) 3.0 per 3 azionisti, 2.1 per 2 azionisti, 1.5 per 2 azionisti, 1.35 per 7 azionisti, 0.8 per 2 azionisti e 0.5 per 4 azionisti. l'esercizio mi chiede di calcolare la mediana potreste aiutarmi?attendo al più presto vostre risposte.grazie in anticipo...

Ciao, volevo chiedere chiarimenti su questo es.
Voglio calcolare la convoluzione $s(t)=x*y(t)$ (con $*$ che indica in questo caso l'operatore di convoluzione) di
$x(t)=sinc(F_1t)$ e $y(t)=sinc[F_2(t-t_0)]$ (supponiamo $F_1, F_2 in RR, >0$)
vista come moltiplicazione delle trasformate. Ora, ricordando che la trasformata del $sinc$ è il $rect$(considerando naturalmente le amplificazioni e la traslazione di $y(t)$) dovrebbe risultare
...

mi aiutate a capire bene l'effetto magnus?perche il libro mi da alcuni esempi un po contraddittori,
esempio ho una palla che viagga a velocità v in un fluido e contemporaneamente gira intorno ad un asse passante per il centro di massa e perpendicolare alla direzione del moto:
se la palla va verso destro in un sistema di riferimento e palla gira in senso orario rispetto allo stesso sistema di riferimento, allora nella parte superiore della palla la velocità del fluido sara maggiore e di ...

Dubbio:una matrice e la sua trasposta sono equivalenti?Nel caso,come si dimostra???
Ciao!!!!

Signori vi chiedo una spiegazione per questo esercizio:
La funzione f(x) due volte derivabile su R, ha un punto di minimo locale in x=x(0) [x con 0]. Quale tra i seguenti sviluppi di Taylor di f in x(0) è compatibile con tali informazioni:
a) f(x+h)=2+3h^2+o(h^2)
b) f(x+h)=2+h+3h^2+o(h^2)
c) f(x+h)=2-3h^2+o(h^2)
d) nessuno dei precedenti
Visto che la derivata prima si annulla in x(0) nn deve esserci il termine di primo grado e visto che c'è un minimo la derivata seconda è ...

Salve, mi dareste una mano con questo limite?
$lim_(x->+oo)(e)^(2x)/(log (e^(e^(2x))-x))$
Io ho provato a fare la sostituzione ponendo $t=e^(2x)$ così viene $lim_(t->+oo)(e)^(2x)/(log (e^(t)-1/2log t))$ e non so più come andare avanti...
Grazie in anticipo a tutti...

Ciao! stavo studiando algebra, e ho appena finito di fare un esercizio in cui mi veniva chiesto di dimostrare che dato un omomorfismo di anelli $phi:A rightarrow B$ e considerati i loro spettri (insieme contentente gli ideali primi propri dell'anello) $Spec(A)=:X, Spec(B)=:Y$, $phi$ induce in modo naturale un funtore controvariante $phi^{star}:Y rightarrow X$ (tale che $forall p in Y, p mapsto phi^{-1}(p)$) dalla categoria degli anelli commutativi unitari alla categoria degli spazi topologici.
Finito di dimostrarlo mi ...

questo pomeriggio è nata un'avvincente discussione durante le ore di studio di gruppo
se ho un carrello che affronta il giro della morte, se sputo dalla semicirconferenza superiore, qual'è la velocità di entrata che deve avere il carrello affinchè mi posso ribeccare lo sputo in testa?
posto che il carrello non subisca attriti con le rotaie...
è interessante cm problema nè?...
lo propongo anche a voi...
edit: posto che lo sputo sia uno di quelli belli che rimangono ...

ciao ragazzi,
ho provato a fare questa espressione ma nn mi torna:
le frazione le scrivo cosi 3 quinti = 3/5,le x sono i per, (alla 3) è elevato alla terza)
[(5/3 a(alla 3)b)(parentesi alla 5) : (5/6 a (alla 2)(parentesi alla 5) - ab x (- 2a(alla 2)b(alla 2)(parentesi elevta alla 2) + (4 a(alla 2) b(alla 3)(parentesi alla 2)] : (- 2ab) (parentesi alla 4)
Il risultato dovrebbe essere 7/4 ab+ b(alla 2)
Qualcuno mi puo' dare una mano??
Vi ringrazio
grazie anticipatemente a chiunque mi aiuterà
-scrivi l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano equidistanti dalle rette di equazione y=-3 e y=5
-date le rette parallele di equazione x-3y+2=0 e x-3y+6=0 scrivi l'equazione del luogo geometrico dei punti equidistanti dalle due rette.

Io ho sempre saputo che una successione è una funzione definita su un insieme (chiamiamolo) $D$ sottoinsieme dell'insieme $NN$ dei numeri naturali, ove eventualmente può essere $D = NN$.
Oggi il prof. di Analisi (non era quello titolare del corso ma uno che lo sostituiva) ha tirato fuori questa definizione: "Solitamente siete abituati a vedere una successione come una funzione su $NN$, ma non è detto che il dominio debba essere tutto ...
Ho cercato di fare questo limite di successione..sarà ke c'è l'arctan ke m'ingrippa ma nn mi viene proprio diverso da una forma indeterminata :
$ lim_(n->+oo)[arctan((3-n)/(4n^3+1))]/(1/(n^2+3n)) $
e anke quest'altro:
$lim_(n->+oo) (sen((n^2+1)/(n!)))/(1/n^6)$
grazie anticipatamente.

Salve a tuttiiii ho un piccolo problemino potreste spiegarmi x favoreee l'equazione di I grado??Grazie

:cry1)NOT p- - - - - -> [ ( p /\ NOT q ) XOR ( NOT p \/ q ) ]
2)[ ( q /\ NOT p) ( NOT q\/p) ] /\ (NOT*(per tutta la parentesi)*p\/q)
cioè:1) se non p allora p e non q o non p o q
2)q e non p se e solo se non q o p e non(p o q)
si fanno tipo vero o falso in una tabbbbela aiutatemi vi scongiuro

Ola a tutti...lunedì ho un esame che verte sui fondamenti teorici degli elementi finiti, e volevo proporvi un dubbio!
Per quanto riguarda la mesh, gli elementi finiti si basano su elementi triangolari perchè sono isoparametrici e garantiscono la continuità della rappresentazione fondata sull'interpolazione bilineare a tratti ($C^0$). Gli elementi quadrilateri c'è stato detto che non vengono scelti (apparte per gli svantaggi di forma) perchè necessitano di essere trasformati ...
Vorrei sapere la differenza ad esempio tra la relazione di coincidenza tra due rette e la relazione di congruenza sempre tra due rette dato che faccio confusione; ma se per due rette congruenti si intende la loro sovrapposizione tramite movimento rigido e poi mando 2 perpendicolari m e n a queste due rette allora m interseca le due rette congruenti in due punti distinti A e B di queste due rette ed n interseca le due rette in C e D; allora esistono infiniti punti compresi tra A e B ed esistono ...

Scusate l' ignoranza,
ma secondo Voi un solido, (considerarto in generale nel contesto in cui si divide la materia in Solidi , liquidi ed aeriformi.) và considerarto comprimibile o incomprimibile?
Forse sarebbe stato più indicato postare nella sezione Medie, visto che la domanda nasce da uno studente di 1° media, ma avevo paura di far confusuione tra i frequentatori naturali di quella sezione.
Il libro considera i solidi incomprimibili, tuttavia l' obiezione è: tutti i solidi sono ...

Salve gente! mi sono appena registrata.... avrei bisogno di un aiuto! frequento il IV liceo scientifico...e quest'anno ho cambiato prof di fisica e le sue spiegazioni non mi sono molto chiare ... mi servirebbe una mano cn alcuni problemi dato che domani ho l'interrogazione ehehe...spero possiate aiutarmi...Vi ringrazio già da ora!
1.
200g di ferro alla temperatura di 200°C vengono gettati in una pentola dove sta bollendo una notevole quantità d'acqua (temperatura di ebollizione=100°C). ...