Allineamenti di numeri
Ho trovato su un libro di testo per le superiori (classe 1°) un esercizio che, maledetto
, non si lascia risolvere.
Sarebbe utile un disegno ma credo di potermi spiegare anche a parole.
Si disegni una stella a sei punte; si faccia un cerchietto in ognuna delle intersezioni.
Nei dodici cerchietti si devono disporre i numeri da 1 a 12 in modo che la somma di tutti gli allineamenti sia costante (quindi = 26).
Ma come si fa? Ma?
Don't give up, please don't give up

Sarebbe utile un disegno ma credo di potermi spiegare anche a parole.
Si disegni una stella a sei punte; si faccia un cerchietto in ognuna delle intersezioni.
Nei dodici cerchietti si devono disporre i numeri da 1 a 12 in modo che la somma di tutti gli allineamenti sia costante (quindi = 26).
Ma come si fa? Ma?
Don't give up, please don't give up
Risposte
Possibili approcci ad un problema contoso:
1) risolvi il sistema di sei equazioni in dodici incognite, con la condizione che la soluzione siano i primi dodici naturali
.
2) ti ci trastulli per un po' con alcune considerazioni quasi-matematiche: questo lo sposto di qua, se no la somma diventa enorme...e così via.
3) dai un'occhiata in giro seguendo la regola che "chi cerca trova davvero tutto!" http://www.geocities.com/~harveyh/order6.htm
1) risolvi il sistema di sei equazioni in dodici incognite, con la condizione che la soluzione siano i primi dodici naturali

2) ti ci trastulli per un po' con alcune considerazioni quasi-matematiche: questo lo sposto di qua, se no la somma diventa enorme...e così via.
3) dai un'occhiata in giro seguendo la regola che "chi cerca trova davvero tutto!" http://www.geocities.com/~harveyh/order6.htm