Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora oggi ho un problema ke dice così:
Una forza F1 diretta verso EST agisce su un punto insieme ad una forza F2 diretta a 60° verso NORD rispetto a F1, se le due forze sono ciascuna di 40N trovare risultante R1. Altre due forze F3 e F4 agenti sullo stesso punto formano un' altra risultante R2 di 30N che forma un angolo di 90° con la risultante R1. Trovare la risultante delle risultanti R1 e R2.
Praticamente io l'ho provato a fare però il disegno mi è poco chiaro come posso farlo? ...

Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi come si procede per disegnare il grafico di una funzione composta quando questa è fatta da tante funzioni semplici ?
Ad esempio non riesco a capire questa:
y = e^((x+1)/x)
Divido i due blocchi f e g
f = e^x
g = (x+1)/x = 1 + 1/x
Naturalmente arrivo a disegnarmi f e g separate ma poi non riesco a comporle nel grafico. Ho già provato ad aiutarmi con un programma per disegnare grafici (SpeQ) ma non riesco a capire perchè esce in un certo modo (e ...

scusate ma il determinante di una matrice non quadratacome si calcola?
ad esempio un caso semplice tipo 3x2
grazie.........

Ho studiato che quando viene sparato un proiettile, il fucile ha un rinculo, che è causato in sostanza dalla conservazione della quantità di moto. Eppure il movimento (proiettile sparato-fucile che accelera nel verso opposto) mi ha ricordato il 3° principio della dinamica, o principio di azione e reazione. E' una connessione logica errata, oppure hanno un collegamento?

:hiciao a tutti, sono stata assente alla spiegazione dei polinomi e non so proprio come si fanno siccome non sono messa bene di matematica mi aiutate? sopratutto le moltiplicazioni fra polinomi... grazie vi AMO
Un protone p (carica 1.6*10^(-19) C e massa 1.67*10^(-27)Kg) si trova inizialmente nel punto O(0,0) tra due cariche fisse uguali q=1,6*10^(-19) C poste lungo l'asse delle y a distanza d=2nm.
Il protone si muove nel verso positivo dell'asse delle x con velocità iniziale Vx(0)=1ms. Nel punto P distante a=2.42nm dall'origine, la sua velocità sarà di circa?
A) 5Km/s B) 10Km/s C) 15Km/s D) 20 Km/s E) ______Km/s
ATTENZIONE: c'è anche il disegno ma non so come caricarlo, x cui chi pensa di ...

Salve ragazzi, oggi ho fatto l'esame scritto d'Algebra ed è uscito sul compito:
Nell' anello Z3[x] descrivere esplicitamente:
1) L'insieme dei polinomi invertibili
2) L'insieme dei polinomi associati a X^2(x al quadrato)+1
3) L'insieme dei polinomi di grado 1
4) L'insieme dei polinomi di grado 2 che ammettono 0 e 1 come radici.
Chi sa dirmi qualcosa??? Ne sarei veramente riconoscente se sapreste rispondermi...
Ringrazio anticipatamente

Salve a tutti!Gentilmente potete dirmi se si svolge cosi questo esercizio?….Grazie!!
Quattro cariche puntiformi $-q,+Q,-q,+Q$ sono poste nei vertici $P_1,P_2,P_3,P_4$ di un quadrato di lato $a$.Determinare il valore della carica $Q$ in modo che la forza agente su di essa sia nulla.
($q=10 muC$).
Consideriamo il vertice $P_4$ del quadrato assumendolo come origine del nostro sistema ...

visto che il discorso ieri è caduto nel nulla o quasi ci riprovo..magari oggi passa qualcuno che riesce a darmi una mano
mi è richiesto di calcolare l'integrale definito
$int_0^1 sin(x)/x dx$
con una precisione di due cifre decimali.
osservo che la funzione integranda è continua nell'origine in virtù del limite notevole $lim_(x->0) sin(x)/x = 1$.
Posso sviluppare in serie di Taylor il numeratore come
$sin(x) = sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k+1)/((2k+1)!) = x - x^3/(3!) + x^5/(5!) - x^7/(7!) + ...$
e dico quindi che
$sin(x)/x = 1/x*sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k+1)/((2k+1)!) = (x - x^3/(3!) + x^5/(5!) - x^7/(7!) + ...)/x = 1 - x^2/(3!) + X^4/(5!) - x^6/(7!) + ... = sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k)/((2k+1)!)$
e ...
lim per x che tende a + o - infinito di (1/x^2)^2x/x+1
Due blocchi di massa m=16 kg e M=88 kg non sono collegati fra loro. il coefficiente di attrito tra i due blocchi é 0,38 mentre la superficie su cui poggia M è priva di attrito. Qual'è l'intensità minima della frorza orizzontale necesaria per mantenere M contro M senza che cada giu? Grazie!

Ciao a tutti
Un ciclo Rankine a surriscaldamento e risurriscaldamento del vapore è individuato dai seguenti parametri termodinamici:
pressione al generatore (costante) $P_1 = P_2 = 150ata$
pressione di rissurriscaldamento (costante) $P_3 = P_4 = 20ata$
pressione di condensazione (costante) $P_5 = P_6 = 0,05ata$
temperatura di surriscaldamento e risurriscaldamento $T_2 = T_4 = 600°C$
rendimento isoetropico delle espansioni adiabatiche $eta_ie = 0,58$
calcolare:
a) il rendimento ...

Ciao,
qualcuno mi puo spiegare la differenza tra pendolo semplice e pendolo composto?
Non sono riuscito a capire come sia quello composto.
Grazie.

Ciao a tutti.
Ho per caso dato un'occhiata sul libro, e leggo quest'esercizio, la cui soluzione non mi convince.
Con le cifre 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9 quanti numeri di 5 cifre tutte distinte possiamo formare?
Soluzione: $D_(10,5)-D_(5,4)$
Io invece dico: calcolo tutte le possibili disposizioni e poi ci tolgo i casi in cui lo zero è il primo numero da sinistra.
Le possibili disposizioni sono $D_(10,5)$
Lo zero sta davanti agli altri in $D_(9,4)$ modi: infatti, supposto che lo ...

Ciao a tutti...sono come al solito preso con le bombe per un esame (domani mattina)! Ma sarete contenti di sapere che non m'interessa la risp di un esercizio entro stanotte
Solo una curiosità...sapete da dove è spuntato fuori il metodo di Kern per il calcolo delle perdite di carico e coeff. di convezione lato fasciame in uno scambiatore a fascio tubiero? Non riesco a immaginare se il fantomatico signor Kern sia arrivato a questi risultati per via teorica (cosa che comunque dubito) o ...

Ciao a tutti
In un ciclo Brayton rigenerativo è utilizzato come fluido operante l'aria (considerata come gas perfetto). Il rapporto di compressione del ciclo è di $8$, la temperatura di ingresso nel compressore è di $300K$ e la temperatura di ingresso nella turbina è di $1800K$ L'efficienza epsilon del rigeneratore è del $75%$. Il rendimento isoentropico di espansione e quello di compressione sono entrambi pari a ...

Sono all'inizio dello studio degli integrali,ma mi sono bloccato forse su una cosa semplice,ma che mi impedisce di andare avanti....perche questi integrali si risolvono cosi?
$int sin ax dx=1/a int sin ax * D(ax)dx=-1/a cos ax +c$
non riesc a capire che fine fa la derivata di ax e da dove spunto 1/a...
chi me lo spiega?
e scusate se la domanda è stupida

Molto tempo fa mi è venuto in mano un circuito L-C indicato come regolatore Boucherot ( in realtà forse non è il nome esatto) però la funzione era questa. Cioè riusciva mantenere una coorente costante entro un ampio valore di variazione del carico in serie a questo circuito . Il circuito funzionava con alimentazione in C.A. sinusoidale.
Qualcuno potrebbe darmi notizie?
A.B.

in un piano sono dati n punti tali che non piu di 2 giacciono sulla stessa retta. determinare il numero di rette definite da questi n punti

Un anello, assimilabile a un corpo puntiforme di massa $m = 0.2 kg$, scivola lungo una guida circolare scabra di raggio $R = 0.5 m$, disposta nel piano verticale, partendo da
fermo dal punto $A$ alla sommità della guida e arrivando al punto $B$ al fondo di essa con velocità $v = 2.8 m/s$. Calcolare:
a) il lavoro della forza peso tra i punti $A$ e $B$;
b) il lavoro della forza di attrito tra gli stessi punti ...