Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi!
mi direste come fare ad usare i valori presenti in queste tabelle?
http://lnx.mangaitalia.net/tavola1.pdf
http://lnx.mangaitalia.net/tavola2.pdf
purtroppo una mia amica mi ha chiesto come usarle, solo che io ho dato l'esame di statistica tre anni fa... e non ho più i libri per andare a recuperare la teoria e le formule...
è un esame di statistca fatto a medicina... io ho studiato calcolo e probabilità ad ingegneria... e questa tavole non capisco a che servano...
come andrebbero usati? insieme a quali ...

Cerco una dimostrazione rigorosa della formula: $(e^i)=-1$. Grazie

lim x/x+2=1
x-infinito
COME SI FA AIUTO

allora ciao a tutti..!!ki mi risolve questo problema x favore??Lo ringrazio!!
1)Un cubo è equivalente ai 4/3 di un parallelepipedo aventi due dimensioni lunghe 24 e 8 cm. Sapendo che l'area della superficie totale del cubo è 1536 cm(quadrati) calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo. NN SO IL RISULTATO KREDO...KE SIA 1408!!CIAO!!!


Salve a tutti. Potreste aiutarmi a risolvere magari illustrandomi i vari passaggi le seguenti somme? :
$\sum_{k=0}^{|__n/2__|}((n),(k))$
$\sum_{k=0}^{n}((n),(k))*(-1)^k*(1-k/n)^n$
$\sum_{k=0}^{n}(-1)^k*(n-k)^2$
Grazie in anticipo..

Un filo rettilineo indefinito e una spira rettangolare di resistenza $R$ sono disposti come mostrato in figura.Il filo è percorso da una corrente variabile nel tempo $i_1(t)=i_0*e^(-t/tau)$.Determinare la corrente indotta nella spira in funzione del tempo.Dare il risultato numerico per $i_0=10 A$,$tau=5 s$,$a=6 cm$,$b=12 cm$,$d=4 cm$,$R=2 ohm$,e per $t=5 s$.
Io l’ho svolto così:
$B=(mu_0)/(4pi)*i/r$ è il campo ...

Se sono ferma nello spazio in una navicella e avvisto la terra con un telescopio, mettiamo che io sia a 10 minuti luce di distanza dalla terra, allora io vedo quello che succede sulla terra con 10 minuti di ritardo dispetto al momento in cui quello chevedo succede realmente, giusto?
Se ora parto con a navicella in direzione della terra ad una velocità considerevole, vedo quello che succede sulla terra in modo "velocizzato"?
Se sulla terra c'è una certa situazione questa mi arriva dopo 10 ...

c'è un cavolo di esercizio che non mi torna (cioè mi sfugge cosa succede)
abbiamo un vagone di lunghezza l, con montato dentro un cannone solidale con il vagone che spara in sequenza otto palle di cannone.
Quando spara il vagone si sposta verso sinistra per effetto del rinculo del cannone solidale con il vagone (tra le ruote del vagone e le rotaie non c'è attrito).
domanda: quando finisce di sparare le palle di quanto si è mosso il vagone nell'ipotesi che quando la palla colpisce la parete ...

Ciao a tutti
In una turbina viene espansa in modo adiabatica una portata di $100Kg/s$ di vapore saturo d'acqua che si trova alla pressione di 60 bar. Afine espansione si ottiene vapore umido con titolo pari a $ x=0,95$ e temperatura di $20°C$
Valutare la potenza ottenuta da tale turbina ed il rendimento isoetropico di espansione.
Per cominciare mi sn calcolato la massa di acqua partendo dal titolo:
$m_l = m_v*(1+x)/x = 205Kg/s$
poi poichà la transformazione è ...

una corda di densita omogenea $lambda$ e' appesa per un suo capo ad altezza h mentre l'altro
poggia sul terreno. Ad un certo istante viene lasciata cadere; supposto y la variazione di quota
e supposto che la corda non rimbalzi per terra scrivere la legge della forza trasmessa a terra in
funzione della variazione di quota.
Osservo che la quantita' di moto trasmessa a terra dell'elemento infinitesimo e' data dalla
velocita' con cui impatta al suolo $vecq = deltam vecv$ mentre la ...

Questo problema nn mi viene in mente come impostarlo, sto provando in tutti i modi...probabilmente è semplice:
in un triangolo rettangolo l'ipotenusa è $a$ e il raggio della circonferenza inscritta misura $(sqrt3-1)/4 *a$ . Chiede le ampiezze degli angoli. Lo devo risolvere con la trigonometria (solo nei triangoli rettangoli...) boh :S

Si trovino tre interi a,b,c tali che a non divide b, a non divide c e a divide b*c; intendevo dire così...

Ciao a tutti!Qualcuno mi dimostra il teorema di Weierstrass nella parte della dimostrazione di esistenza del minimo?Riesco a dimostrare l'esistenza del massimo,utilizzando il teorema sulla convergenza della successione estratta di Bolzano Weierstrass,ma non riesco a fare la parte del minimo nonostante dovrebbe essere fatta allo stesso modo..
Grazie!

sn alle prese cn quest'esercizio:
calcolare la trasformata di laplace unilatera di cos al quadrato t per sent...
qke suggerimento io avrei un'idea ma vorrei esser certa...
grazie mille...

Ciao a tutti!
Sono alle prese con delle soluzioni di sistemi e mi succede una cosa piuttosto strana.. se esplicito delle variabili piuttosto che altre ottengo risultati diversi. Provo a spiegarmi con un esempio. Il significato delle variabili è del tutto irrilevante, come l'apparente complessità dei calcoli che ho cercato di controllare più volte! Riporto tutti i calcoli ma potete saltarli direttamente!
${(x(k+1) = 2x(k) - lambda(k)),(lambda(k+1) = -x(k) + lambda(k)):}$
Riscriviamo matricialmente il sistema:
$[[x(k+1)],[lambda(k+1)]] = [[2, -1],[-1, 1]]*[[x(k)],[lambda(k)]]$
Ora, la ...
Ciao a tutti, qualcuno può scrivermi il risultato del'integrale in dxdy della seguente funzione di 2 variabili:
f(x,y)= x/y
definito su k =[ x^2+y^23^(1/2) , x>0]
a me è venuto (ln3 - 1), però non avendo il risultato non ne sono sicuro.
Grazie!!!!

IERI SU ITALIA UNO VERSO LE 2 C'ERA UN PROGRAMMA IDIOTA NEL QUALE VENIVA CHIESTO DI CONTARE I TRIANGOLI NELLA FIGURA CHE TROVATE NEL LINK CHE VI POSTO.... IO MI SONO ADDORMENTATO E NON SONO RIUSCITO A CONTARLI..(UN RAGAZZO MI HA DETTO CHE SONO 32...) SE ME LI CONTASTE MI FARESTE UN FAVORE( P.S LA FIGURA NON è PERFETTA, NON L'HO DISEGNATA IO...) PRENDETELA COME TALE
http://eminemcarlo89.spaces.live.com/bl ... 1722.entry
GRAZIE IN ANTICIPO PER L'ATTENZIONE
JACOPO

vi prego aiutatemi con qst problema di geometria analitica...I punti A(-1;-2)e B(1;2) sono i vertici di un rombo; determinare la misura dell'area del rombo sapendo ke la diagonale maggiore AC sta su una retta di coefficiente angolare 1. non so proprio dv mettere le mani!!!.....grazie in anticipo....;-)

Calcolare il seguente integrale sul contorno circolare |z|=1
$1/(2pi i) int frac{f'(z)}{f(z)} dz$ [1]
nei seguenti casi:
a) $f(z) = (z − z_0)^m$ con m intero positivo e $|z_0| < 1$
b) $f(z) = 1/(z−z0)^m$ con m intero positivo e $|z_0| < 1$
c) con una generica funzione razionale $f(z) = (P^n (z))/ (Q^m (z))$ con P e Q polinomi di grado n e m, rispettivamente.
posto la mia soluzione in spoiler, grazie a chi ci darà un'occhiata
punto a
$f(z) = (z - z_0)^m$
$f'(z) = m(z - z_0)^(m-1)$
l'integrale diventa ...