Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicky1
avrei bisogno d una mano...sapreste aiutarmi a risolvere...3seno45°coseno45°-radice di 3coseno30°+tg180°+tg45°....grazie
4
17 dic 2007, 16:58

jestripa-votailprof
ciao! questo è limite: $lim_(x to +oo) (x+log(1+x)+senx)/(x+cosx-1)=1$ questo risultato nn mi torna....però è quello esatto!secondo me è $-oo$ $log(1+x)=x-x^2/2+o(x^2)$ $senx=1-x^3/6+0(x^3)$ $cosx=1-x^2/2+o(x^2)$ allora: $lim_(x to +oo) (x/x+log(1+x)/x+(senx)/x)/(x/x+cosx/x-1/x)=1$ così facendo si trascurano alcuni termini....perchè? aiutatemi!

PAJAKI
date le funzioni $f(x) = sqrt(x)$ $g(x) = x^2/(x-1)$ $h(x) = sin(2*x)$ scrivere esplicitamente le funzioni composte. provo a farne uno per verificare se ho capito. $f(h(x))= sqrt(sin(2*x))$ è giusto?
7
14 dic 2007, 15:33

twintwin-votailprof
ragazzi ho un dubbio sul teorema della successione estratta. Data una successione ${a_n}$ con limite $l in R$ esteso allora ogni successione estratta ha limite l. la dimostrazione erò fatta dal prof non mi convince molto. Cioè lui prende una successione ${k_n}$ strettamente positiva con valori in N e considera la successione ${a_(k_n)}$ volendo dimostrare che $lim_(n->oo) a_(k_n) = l<br /> <br /> e dice se $EE v $ t.c.<br /> <br /> I= Intorno di l<br /> <br /> $a_n in I forall n> v, n in ...

sVaRiOnE1
Salve a tutti... sono nuovo da queste parti... sono un po di giorni che sguazzo in rete alla ricerca di qualche suggerimento che mi aiuti a comprendere il meccanismo di ricerca dell'inverso di un dato polinomio in $(Zn[x])/f$, chiaramente con f dato. Surfando sul web mi sono imbattuto in questa community e visto che a primo sguardo mi sembra di aver capito che voi siate dei Guru della materia, spero che qualcuno abbia anche una minima percentuale di voglia di darmi alcuni ...
1
14 dic 2007, 17:11

Badmarty
so k è stupido ..ma io la settimana prox avrò un compito di mate kn espressioni d numeri relativi e solo somme tra monomi.. per le somme dei monomi è ok.. ma le espressioni k i relativi nn ci capisco nullaa!! uff nn so xk ma mi vengono smp sbagliatee!! cosa devo fare sn senza speranze vero? uffaaa
3
15 dic 2007, 21:21

Mario
scrivete qlk sistema di disequazioni difficile cosi lo risolvo? Grazie
2
13 dic 2007, 18:33

MaTeMaTiCa FaN
raga vi prego... sl voi potete aiutarmi, è un problema d geom inoltre la prof ha dt ke nn è tnt difficile, ma io nn sò xke nn ne ho idea prpr:(! pluumm cm sempre :thx ... x favorissimooooo!!! cmq... un trapezio rettangolo ha il lato AD congruente ad AB. Tracciamo la perpendicolare BP a BC passante per B, dimostra ke BP = BC . raga è trp importante vi pregoooooooooo!!! vi posto anke la figura ke ha ft la prof così magari capite meglio! disegno
5
14 dic 2007, 14:17

John_Nash11
Qualcuno mi dice qual'è la differenza tra questi 2 campi? E se ci sono altre sottocategoria importanti riguardo la teoria dei numeri? Grazie!

miticissimo
Ciao mi potreste fare un problema !!? Allora il testo e questo: Un cubo è equivalente ai 4/3 di un parallelepipedo avente due dimensioni lunghe 24 cme e 8 cm sapendo che l'area della superfice totale del cubo è di 1536 cmq. Calcola l'area della superfice totale del parallelepipedo...è un casino...!! vi pregooooo ciao il risulatato è 1408 mi sembra
5
13 dic 2007, 13:13

antony_88
ciao a tutti la domanda che voglio chiedervi è questa: una classe di equivalenza [a] e l'insieme degli elementi che sono in relazione di equivalenza con a, ma anche a e in equivalenza con se stesso(per la riflessività),quindi in un esercizio bisogna sempre inserire l'elemento "a"nell'insieme o e sottinteso. ad esempio se nella classe [(6,1)] non ci sono altri elementi in equivalenza oltre a se stesso e giusto scrivere [(6,1)]={(6,1)} oppure non bisogna scrivere nulla e non scrivere la ...
5
16 dic 2007, 12:59

pippo931
salve non capisco una cosa della somma per differenza. qualcuno me la potrebbe spiegare? allora, se io ho: $(-y-x)*(x-y)$, $(-y-x)$ è la somma e $(x-y)$ è la differenza. Quindi $(-y-x)*(x-y)=(-x-y)*(x-y)=x^2-y^2$ ma questo è sbagliato perchè deve dare $y^2-x^2$. Dove sbaglio?
7
16 dic 2007, 13:46

*brssfn76
lungo un piano inclinato di angolo $theta=30°$ vengono fatti scendere 2 cubi di uguale massa m= 2kg con diverso coeff di attrito con il piano $mu1=0.4 mu2=0.2$ per quello a monte. I cubi inizialmente fermi e distanti 1m vengono liberati simultaneamente all'istante t=0 Tra le varie domande chiede Calcolare la forza F che il cubo a monte esercita sul quello a valle. Non specifica ma immagino dopo l'urto che è anelastico (da una domanda del problema) Io ho considerato ...

G.D.5
Se faccio $7 : 2$ ottengo $3$ come quoziente e $1$ come resto; se faccio $7 : (-2)$ ottengo $-3$ come quoziente e $1$ come resto; e se faccio $(-7) : 2$ qual è il quoziente e qual é il resto? Stessa domanda per $(-7) : (-2)$: quali sono il quoziente e il resto? Direte voi: da dove se n'è uscito sto pincopallino stasera??? Eh...mo ve lo spiego.... Teorema Siano $a, b \in ZZ$ con ...

Archimede87
Una bobina formata da 150 spire con un’area di 100 cm2 viene fatta ruotare nel campo magnetico terrestre mantenendola collegata ad un voltmetro con un fondo-scala di 1 mV. Determinare la frequenza a cui deve ruotare la bobina se si vuole che il fondo-scala del voltmetro corrisponda ad un campo magnetico di 10-4 T. L’intensità media della radiazione solare in corrispondenza dell’orbita terrestre è pari a 1353 W/m2. Determinare l’intensità media della radiazione solare nella regione in ...

antony_88
ciao a tutti vi chiedo un grosso aiuto: ho questi esercizi sui polinomi che proprio non riesco a risolvere(non sono l'unico) 1)Sia f appartenente a Z3[x] un multiplo di x3-x. i) Verificare che f ammette come radici tutti gli elementi di 3. ii) Viceversa, verificare che ogni polinomio in 3[x] che ammetta come radici tutti gli elementi di 3 è multiplo di x3-x. 2)Determinare per quale c appartenente a Z7 il polinomio x3+ c x- 1 Z7[x] è divisibile per x- 2 . 3)Nell’anello 5[x] si ...

ciuppie
Salve ragazzi, complimenti per il sito... davvero notevol!! Ne approfitto subitissimo: Siano U e Vk i seguenti sottospazi di R4: $U= [(x,y,z,t) : y+z-t=0, x-z-3t=0, 2x-y-3z-5t=0 ], Vk = (1,4+k,k+1,1-k),(k,2,0,k2), (3k,1,0,0)$. 1) Al variare del parametro reale k, si determinino una base e la dimensione di Vk. Posto V=V1 (il sottospazio ottenuto ponendo k=1 in Vk), 2) si determinino la dimensione e una base di U,V,U+V Per il problema 1) in pratica devo trovare tre vettori che siano indipendenti tra loro e che generino tutto lo spazio, giusto? Quando c'è ...
2
15 dic 2007, 16:48

Mobility
Devo trovare i vettori $n_1$ e $n_2$ normali ai piani: $pi_1:2x-y-2z=0$ $pi_2:sqrt3x+2z-1=0$ Per trovare i due vettori devo forse trasformarle in forma parametrica?
5
15 dic 2007, 13:16

*brssfn76
Nella teoria sullo sviluppo e cambio coordinate dell' eq.Hamiltoniane risulta molto importante ,l'ho studiato da pochissimo, riuscire a passare ad altre coordinate "miste" che consentano un più facile sviluppo delle equaz. di hamilton (chiamate coordinate canoniche). Riguardo la teoria ho un'ottima dispensa del prof. mi chiedevo se voi avete idea di qualche documeto da scaricare legalmente via internet. Tutta questa trattazione mi è un pochino astratta e vorrei dare un'occhiata a ...

sonda90
io ho un piccolo problema, non riesco a capire molto bene come disegnare i grafici di funzioni logaritmiche o esponenziali e coniche. Se qualcuno riuscisse a trovare una pagina in rete dove è spiegato il procedimento o riuscisse a spiegarmelo da sè ne sarei grato.
7
16 dic 2007, 18:03