Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
twintwin-votailprof
Avrei bisogno di una mano a capire un concetto: Come trovare la X in una disequazione di questo tipo $ln(x-2)<-M$ utilizzando solo metodi algebrici. Non saprei proprio come "tirarla fuori". Chi mi aiuta?

indovina
Nel parallelogrammo ABCD le diagonali AC e Bd misurano, rispettivamente 6a e 4a e il lato AD misura 5\2 a. Calcolare il coseno degli angoli formati dalle due diagonali e la misura del perimetro del parallelogrammo. Dopo aver calcolato le funzioni dell'angolo BAD, determinare la misura dell'area del parallelogrammo.
1
15 dic 2007, 18:44

trudino
1) Un'automobile attraversa un semaforo alla velocità di 72 km/h. Nello stesso istante, uno scooter che si trova 1,5 km più avanti, mantiene una velocità du 26 km/h. Quanto impiega l'automobile a raggiungere lo scooter? A che distanza dal semaforo si trovano i due veicoli quando avviene il sorpasso?

glegionar-votailprof
c'è qualkuno ke mi spiega questi due concetti??? ve ne sarei davvero grato...grazie!

giackk83
Salve a tutti, avrei da chiedere un grosso piacere....... dove posso trovare qualche spiegazione sul teorema di bayes?? Perchè tale teorema viene applicato al riconoscimento dello spam, ed è giusto dire che afferma che la probabilità che un evento si verifichi in futuro è dedotta dalla frequenza delle volte in cui esso compare nel passato??
9
14 dic 2007, 15:56

Simone Russo1
Scusate se si tratta di un problema vecchio.. Un mio amico me lo ha proposto perché non riusciva a risolverlo e dopo un'ora di tentativi mi sono accorto di non riuscirci neanche io. Sono sempre stato scarso sulle congruenze e cose del genere, scusate se il problema è banale Dimostrare che se $4ab-1$ divide $(4a^2-1)^2$ allora $a=b$ Grazie!
19
14 dic 2007, 14:05

louise
Una valigia che pesa 100 N si trova su un piano inclinato lungo 2 m e alto 50 cm .E tenuta in equilibrio dalla forza di attrito. Rappresenta la situazione con un disegno evidenziando le forze applicate alla valigia . Calcola la componente del peso parallela al piano .Scrivi il valore della forza di attrito. Qualcuno è cosi gentile ad aiutarmi grazie.
4
15 dic 2007, 14:44

adrenalinico
Salve a tutti! Non mi è chiaro il seguente passaggio che porta alla disuguaglianza di Bessel: $||x(t)||^2>=Tsum_(k=-n)^n|C_k|^2$, da cui, facendo $lim_n->oo$ risulta: $||x(t)||^2>=Tsum_(k=-oo)^oo|C_k|^2$, che è la disuguaglianza di Bessel. Mi chiedo: se il termine a secondo membro della prima disuguaglianza è una serie a termini positivi, come si prova che facendo $lim->oo$, è valida la seconda disuguaglianza? Ciao e grazie!

fu^2
determinare il carattere della serie $sum_(n=1)^oo1/(nsum_(k=1)^n1/k^2)<br /> <br /> io ho ragionato così:<br /> - devo trovare le somme parziali della serie! (assai arduo... nn ne vengo a capo)<br /> <br /> allora mi son detto:<br /> $sum_(n=1)^oo1/(nsum_(k=1)^n1/k)$ la posso riscrivere come $sum_(n=1)^oo1/(nlogn)$ che diverge.<br /> <br /> essendo che $lim_(nto+oo)sum_(k=1)^n1/k^2$ converge, allora la sua successione delle serie parziali, ammesso che son esprimibili analiticamente, sono determinate da un qualcosa che ha un infinitesimo minore del logaritmo, in quanto il logaritmo determina l'andamneto della mia serie di confronto (serie armonica)<br /> <br /> se l'infinitesimo è più piccolo, cioè $logn/h=+oo,n->+oo$, allora posso dire che, in modo definitivo, chiamato $h$ il suo termine generale, si avrà che<br /> $1/(nlogn)
11
15 dic 2007, 00:30

Matti@
CIAO A TUTTI!!!ALLORA KI MI RISOLVE QST PROBLEMI VI PREGO NN CI CAPISCO NNT IO!!!! 1)L'apotema di una piramide regolare quadrangolare misura 15 cm e il perimetro di base è di 64 cm .Calcola la misura dello spigolo laterale. RISULTATO=17 CM 2)Calcola l'area della superficie totale di una piramide regolare quadrangolare avente l'apotema di 7,5 dm e lo spigolo di base di 4 cm. RISULTATO 76 DM QUADRATI 3) Una piramide retta ha per base un rombo il cui perimetro è di 200 cm e una diagonale ...
5
14 dic 2007, 14:23

Help2
Date le matrici $A'$ e $A$, Trovare la matrice del cambiamento di base $P$$inRR^(n,n)$ (Isolarlo)... Si può?
6
14 dic 2007, 19:18

Larios1
Vorrei sapere in generale quando è consigliabile utilizzare gli integrali e se qualcuno puo girarmi qualche link esaustivo sull'argomento. Grazie
8
11 dic 2007, 10:10

jestripa-votailprof
ciao ragazzi/e! qualcuno saprebbe dirmi se nello studio dei limiti trovando $oo/2$ oppure $0/3$ i numeri sono a caso,vale x qls numero reale DEVO TRASCURARE QUESTI RAPPORTI?e se sì,perchè? credo che si debbano trascurare sono quasi sicura ma nn so il motivo!

Dep305
Scusate per la domanda stupidissima, ma io e la mate nn andiamo tanto daccordo. L'esercizio è semplice: mi da una funzione e mi fa la domanda: La funzione è derivabile nel suo insieme di definizione??? Io so che una funzione derivabile è necessariamente anke continua. Qual'è il giusto procedimento per rispondere corretamente alla domanda??? Io ho fatto così, ma nn so se è giusto. Ho calcolatola derivata prima della funzione e l'ho esaminata in un punto di discontinuità; cioè ho ...
19
24 nov 2007, 09:34

mari35
ciao! mi aiutate a risolvere questo esercizio sui numeri complessi: Fattorizzare in R (cioè come prodotto di fattori irriducibili in R) il polinomio p(x) = x^8 + 1 .
17
15 dic 2007, 10:32

wedge
quali sono gli autovettori della trasformata di fourier? ha senso chiederselo? la TF (nella definizione simmetrica) è un operatore unitario L2(R) -> L2(R), quindi i suoi autovalori hanno modulo 1 e gli autovettori devono formare un sistema ortonormale completo, esatto? l'unico vettore y(x) tale per cui $TFy(x) = lambda y(x)$ che mi viene in mente è la gaussiana con sigma=1. sapete dirmi qualcosa sull'argomento?
6
15 dic 2007, 11:37

Chicco_Stat_1
ri-salve a tutti! ho un esercizietto sulla topologia di questo insieme, ma essendo il primo in assoluto che faccio vorrei qualche conferma se possibile.. allora, l'insieme è costituito dai punti interni al quadrato in figura esclusi lato superiore e inferiore, più i quattro punti esterni, che chiamerò A,B,C e D. ho scritto l'insieme come $E={(x,y)inRR^2 | -1/2<=x<=1/2 , -1/2<y<1/2}uu{A=(1,1)}uu{B=(-1,1)}uu{C=(-1,-1)}uu{D=(1,-1)}$ devo trovare punti interni, esterni, di frontiera, di accumulazione e dire se l'insieme è chiuso o aperto.. ho ragionato ...

vs88
Oggi mi è venuto un dubbio.... quando studio una serie $a_n$ e applico i criteri del rapporto e della radice, ci ritroviamo a dover calcolare un limite della rispettiva successione per $n->oo$ ora mi domando.... ma per risolvere questo limite è lecito poter calcolare quel limite considerando quella successione come una funzione per poter applicare per esempio il teorema dell'Hopital??? Grazie........
6
15 dic 2007, 15:34

DieGoku1
Salve ragazzi, avrei un problema Tra qualche giorno dovrei affrontare l'esame di Analisi Matematica 2 e purtroppo per me non riesco ancora a capire cosa significhi studiare una forma differenziale spero che qualcuno di voi possa aiutarmi Grazie
8
5 dic 2007, 16:26

vs88
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto... dovrei imparare le seguenti dimostrazioni 1 Il teorema fondamentale del calcolo integrale che "per la mia proff" è $\int_a^bf(x)dx=G(b)-G(a)$ dove f è continua in [a,b] e G è una sua primitiva 2 il teorema della media integrale Il primo l'ho cercato anke qui: [url][size=84]https://www.matematicamente.it/teoria/analisi_i_e_ii_universit/teorema_fondamentale_del_calcolo_inte.html[/size][/url] ma non viene visualizzato niente nè con explore nè con ...
3
14 dic 2007, 17:44