Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saratest
Dalla spiegazione della prof non ho capito niente!!!! Potete risolverla e spiegarmela per favore? -Per quale valore dei parametri m e n i due polinomi (m-2n)x^2+(m-1)x+4 e x^2+(3n-4)x+4 sono identici? Grazie Saratest
1
15 dic 2007, 14:06

Bandit1
Ciao a tutti, mi potete per favore spiegarmi la temporizzazione di questo flipflop JK. Dal libro non capisco molto
7
13 dic 2007, 17:59

valerik1
premetto che ho fatto lo stesso post in università perchè urgo per necessità di esame impellente veloci risposte ^^ Salve a tutti!! già ho trovato un'anima pia che mi ha chiarito alcune formule fisiche,ora invece avrei bisogno di un aiuto in Programmazione orientata agli oggetti (p.o.o.). L'argomento più ostico concorderete che è la programmazione con i generici. Ed è proprio qui che inizia il mio problema. Sto facendo appelli per l'esame,ma vorrei sapere se conoscete qualche guida ...
1
14 dic 2007, 12:08

t_student1
Ciao a tutti. io ho un buco totale per quanto riguarda comprendere la tecnica per maggiorare in modo da poter risolvere un limite di funzione di due variabili... ci hanno provato in molti, ma tutti mi sparano funzioni su funzioni e vado in palla. tuttavia riesco a fare cose molto più complesse di questa e non capisco perchè non riesco proprio a capire come fare. Qualcuno di voi ci vuole provare? fate conto che sia un pescatore dell'800 sgrammaticato e che voglio imparare a fare questa ...
1
15 dic 2007, 12:10

meck90
Ciao a tutti, chi mi può dare una dimostrazione dell'equazione Fx(x-x0)+Fy(y-y0)=0 della retta tangente nel punto (x0,y0) ad una curva rappresentata dall'equazuione implicita F(x,y)=0 ?? Grazie a tutti
1
14 dic 2007, 17:34

_Tipper
Domanda: è risolubile il seguente problema di Sturm-Liouville? $\{(y'' - \pi^2 y = -x),(y(0) = y(1) = 0):}$, $x \in [0,1]$ Io ho ragionato così, il problema omogeneo è $y'' - \pi^2 y + \lambda y = 0$, la cui equazione caratteristica è $r^2 + \lambda - \pi^2 = 0$ che ha come soluzioni $r_{1,2} = \pm \sqrt{\pi^2 - \lambda}$. Se $\lambda=0$ allora l'integrale generale è $y_{OM}(x) = c_1 e^{\pi x} + c_2 e^{-\pi x}$, e imponendo le condizioni al bordo si ottiene $\{(c_1 + c_2 = 0),(c_1 e^{\pi} + c_2 e^{-\pi} = 0):}$ la cui unica soluzione è $c_1 = c_2 = 0$. Dunque $\lambda = 0$ non è autovalore, ...
8
14 dic 2007, 18:31

Cantaro86
Un po' ti tempo fa ho letto una discussione che parlava della formula elementare di Laplace $dvecB=(mu_0I)/(4pi)(dvecs x (vecr-vecr'))/|vecr-vecr'|^3$ e mi sono chiesto se fosse possibile dimostrare la legge di Biot-Savart $B=(mu_0I)/(2pir)$ partendo da questa... Ci dovrebbero essere dei particolari che sinceramente non ricordo bene quindi se mi date una mano mi fate un favore...inoltre vedo che in questi giorni la maggior parte delle discussioni riguardano problemi di elettromagnetismo (esami in arrivo???), quindi sicuramente ci ...

Megan00b
Ciao. Come si scrive la lagrangiana di una funzione su più vincoli di cui alcuni di uguaglianza e altri di disuaguaglianza? es: Trovare max e min di $f(x,y)$ su ${(x,y) in RR^2 : g(x,y)=0, x>=0, y>=0} Saluti e grazie.
10
13 dic 2007, 10:06

darinter
Vi propogo una domanda che penso sia banale,alla quale però nn so rispondere:quanto vale il peso dell'aria su una lastra di $4[m^2]$ di superficie? grazie

folgore1
Potete aiutarmi con questo esercizio?Grazie! Un campo magnetico variabile nel tempo,simmetrico rispetto all’asse $z$,he nei punti del piano $xy$ componenti dati da $B_x=0$ $B_y=0$ $B_z=(C)/(a^2+r^2)*(t)/(tau)$ dove $C=15*10^-3 Wb$ $a=64 mm$ $tau=2 s$ sono delle costanti e $r$ è la distanza del punto di campo dall’origine.Determinare la f.e.m. indotta in una spira circolare giacente nel piano $xy$,con centro ...

squalllionheart
Rega quando quoziento un anello per un suo ideale, ancora ottengo un insieme con la stuttura di anello. Il teorema di omomomorfismo afferma che esiste un unica corrispondenza biunivoca che associa ad R/Kerf all'immagine di f Imf. io mi domando e non mi frustate per la mia incapacità di vedere oltre, ma: Se quoziento anelli che sono del tipo $ Z$, $Q$, $R$, $C$, con i loro ideali ottengo in generale delle classi resto numeriche? Polinomi ...

Help2
Trovare $A$ in modo tale che $((t_1,t_2),(t_2,t_3))o+A=R^(2,2)$ (cioè che i due sottospazi siano supplementari a $R^(2,2)$) Grazie.
3
13 dic 2007, 21:12

kira32
Vorrei sapere come trasformare i radianti in gradi quando risolvo i triqngoli generici con la formula del seno o quella di carnot. Per esempio con la formunal dei seni ottengo il sen di un angolo, ma non la misura dell'angolo, come faccio a ricavarla e di conseguenza ottenere la misura in gradi? Grazie dell'aiuto
1
14 dic 2007, 21:17

stedona
Un proiettile di massa $m = 0.1 kg$ sparato da un fucile impatta con velocità $v0$ diretta orizzontalmente contro un pendolo di massa $M = 0.9 kg$ conficcandosi istantaneamente in esso. Assumendo che la massa $M$ sia appesa all’estremità libera di un filo ideale di lunghezza $L = 0.8 m$ avente l’altra estremità imperniata ad un punto fisso $O$ del piano verticale, si determini: a) il valore minimo di $v0$ affinché il ...

antoniocyber
praticamente ho questa equazione: y = (x)/(k+1) + k Rappresenta un fascio proprio o improprio o nessuno dei due?? perche ho provato a disegnarle con Derive però vedo che sono piu che altro casuali... Magari qualcuno mi puotrebbe inserire la spiegazione=????
6
10 dic 2007, 13:43

jubstuff
Buonasera a tutti! Avrei bisogno di una mano per trovare l'insieme di convergenza e la somma di questa serie: $sum_(n=1)^oo((x^2-1)/2)^n$ Per $x=1$ la somma della serie vale 0 Per $abs(x)>sqrt(3)$ la serie diverge Per $abs(x)<sqrt(3)$ la serie converge Ora come vedere dove la serie converge uniformemente e a quale funzione?? Anche perchè poi mi viene chiesto di calcolare la somma della serie: $sum_(n=1)^ooint_(-1)^(1)(((x^2-1)/2)^n$)$ e per calcolarlo come integrale semplice dovrebbe convergere ...
5
13 dic 2007, 20:53

noemid-votailprof
facendo qualche esercizio sulla circonferenza mi sono imbattuta in questo problema : scrii l'equazione delle retta parallela all'asse x sulla quale la circonferenza di equazione x^2+y^2+2x+8y=0 stacca una corda di lunghezza 4sqrt2 la mia idea(che però si è rilevata errata) era quella di porre y=k e sostituirla nell'equazione della circonferenza ,svolgendo l'equazione di secondo grado nell'incognita y,ottenenedo due sistemi.inseguito mi sarei calcolata la distanza e l'avrei posta uguale a ...

antoniocyber
Come si può simulare l'andamento di un grafico finanziario in particolare nel forex EUR/USD??

alvinlee881
Premetto che sono alle prime armi con le serie, quindi posto questo mio svolgimento non troppo convinto che sia giusto, in attesa di conferme.. Ho la serie $\sum_{n=1}^oo 1/n sin(1/(n+1))$ La successione $an$ è infinitesima, quindi la serie può convergere. Poichè non è a termini positivi, studio la serie $\sum_{n=1}^oo 1/n |sin(1/(n+1))|$, e se questa converge per il criterio dell'assoluta convergenza converge anche quella iniziale. Questa nuova successione $|an|$ è a termini positivi, decrescente e ...

Vash1
Salve a tutti... ho un quesito che m assilla da giorni. Sto facendo una ricerca circa la forza d attrazione di un elettromagnete su un materiale ferromagnetico (lamiera, pezzo d ferro ecc.) solo che nn riesco a trovare una formula adatta. Mi spiego meglio: in linea teorica la forza di attrazione esercitata da un'elettromagnete dipende da 3 fattori: - spessore del traferro - spessore dell'elemento che si vuole attrarre - qualità della superficie di quest'ultimo elemento Anche trascurando ...