Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
idea1
salve sn alle prese cn un altro esercizio di metodi... mi chiede di calcolare la derivata seconda nel senso delle distribuzioni del segnale che vale t al quadrato per t1... vi ringrazio tante...al solito..
5
12 dic 2007, 12:09

saratest
Scusate qual è il determinante del sistema (Cos'è il determinante?): [math]\begin{cases}2x-y=1\\x+y=2\end{cases}[/math]
5
11 dic 2007, 15:34

GAUSSINO
CIAO , QUALCUNO SAPREBBE CONSIGLIARMI UN BUON ESERCIZIARIO PER FISICA 1 , CIOE MECCANICA E TERMODINAMICA? GRAZIE

*brssfn76
quanti dadi occorre lanciare per avere l'80 % di probabilità di ottenere almeno un 6? E' un po che ci giro intorno senza cavarne niente... grazie
6
10 dic 2007, 22:16

Paccio1
Ho un punto precisamente (1,1,1) e due vincoli F(x,y,z)=0 e G(x,y,z)=0 e devo verificare che esistano le funzioni implicite y=f(x) e z=g(x). Come si procede? Credo di non aver capito fino in fondo il Dini. L'altro esercizio mi dice di trovare la retta tangente alla funzione $f(x,y)=x^3+y^3-4x^2y+2$: Io l'ho svolto cosi, mi son trovato un punto singolare e precisamente (1,1) infatti f(1,1)=0, dopodichè mi son calcolato le derivate parziali $f(x)=3x^2-8xy$ e $f(y)=3y^2-4x^2$ calcolate nel punto ...
1
12 dic 2007, 08:13

davidcape1
Non mi riesce questo esercizio di dinamica dei fluidi. Ho provato con la legge di stevino ma nn mi torna.Pensavo che la pressione alla base fosse uguale alla pressione atm più ro*g*h ma evidentemente sbaglio qualcosa.I restanti punti invece nn sò proprio come trattarli.Magari è banale ma nn riesco. ecco la figura

jubstuff
Buongiorno a tutti, stavo risolvendo questa serie di potenze: $sum_{n=0}^{oo}((n+1)/(2n))^nx^n$ Con il teorema di Cauchy-Hadamard mi trovo che il raggio di convergenza è 2. Ora dovrei studiare il carattere della serie negli estremi -2 e 2. Per x=-2 viene la serie: $sum_{n=0}^{oo}((n+1)/n)^n(-1)^n$ che non dovrebbe essere convergente perchè il termine generale non è infinitesimo....è giusto questo ragionamento?
3
12 dic 2007, 11:11

sara19931
la professoressa ci ha segnato questi esercizi ma senza spiegarli. la traccia dice così ridurre al m.c.i.i seguenti gruppi di radicali definiti nell'insieme dei numeri reali assoluti es. radice cubica 2a;radice quarta 3b non so scrivere le radici,qualcuno mi sa spiegare con l'esempio del primo come si fa ?
1
12 dic 2007, 08:57

mirkk12
Salve a tutti Ho un problema sulla soluzione di una matrice con gauss questa è la mia matrice: 1 -3 2 | K 1 3 2 | 1 2 K 4 | 2 Mi potete fare vedere anche tutti i passaggi? per cosa moltiplicate le righe io sono arrivato a questo punto ma non riesco ad eliminare il K+6 nell'ultima riga 1 -3 2 | K 0 6 0 | 1-K 0 K+6 0 | 1-K
4
11 dic 2007, 12:58

Domè891
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto qua sul forum (anche se c giro da un bel po')... Mi chiamo domenico e sono al primo anno d ing Aerospaziale... Oggi abbiamo fatto l'esame scritto di analisi e c'era questo limite... qualcuno lo saprebbe risolvere???? grazie mille $lim [(x^(2/x)-1)x]/(lnx)$ x tende a +infinito P.s. x è elevato alla 2/x
10
10 dic 2007, 21:54

louise
Una forza di 100 N forma un angolo di 30°con l'asse orizzontale.Quanto valgono le componenti lungo i due assi cartesiani? L'intensita della risultante di due forze puo essere uguale alla somma delle intensita delle due forze? Le seguenti affermazioni sono riferite alle componenti di una forza F(con la freccia sopra).Qual é sbagliata? Fx puo essere minore di Fy Fx puo essere maggiore diFy Fx puo essere uguale a Fy F x o Fy possono essere maggiori di F. Grazie a chi mi aiuta.
8
11 dic 2007, 14:39

Luca D.1
Ciao a tutti. Se una matrice nxn ha rango pieno, possiamo dire che una sua base è sempre una matrice identità nxn? Mi spiego meglio con un esempio: $A = [[1, -2, 4], [1, -1, 1], [1, 2, 1]]$ Il determinante è diverso da zero, quindi il rango è uguale a 3 (=n) e di conseguenza i tre vettori colonna sono linearmente indipendenti. Una base di A sarà allora proprio $Ima(A) = [[1, -2, 4], [1, -1, 1], [1, 2, 1]]$ Ora, dato che all'interno di una base si possono effettuare combinazioni lineari tra i vettori, possiamo ricondurci alla ...
11
11 dic 2007, 17:49

negflar
Ciao Dovrei vedere se questa funzione è derivabile nel punto x0 = 2 $f(x) = (x-2)^(1/3)*cos(x)$ Ora il limite del rapporto incrementale e' $lim_(h→0) ((2+h-2)^(1/3)*cos(h+2) - (2-2)^(1/3)*cos(2))/h =<br /> <br /> = $lim_(h→0) (h^(1/3)cos(h+2))/h$<br /> <br /> Qui non so andare avanti, nel senso che posso semplificare h al numeratore e usare le formule di addizione per $cos(h+2)$ ma mi perdo. Grazie
3
11 dic 2007, 18:49

V3rgil
allora premesso che sono appena tornato da $6$ gg di vacanze... non ho assistito alla spiegazione della mia proffa... e non riesco a impostare da solo mmmo almeno non so se è giusto come imposto dato che i risultati mancano... chiedo aiuto a voi se potete... allora considerate le curve $y=x$ $y=x^2$ e $y=x^3$ preso su ognuna di esse un punto di uguale ascissa a con $0<=a<=1$ e cnsiderato il punto $A(1;1)$ determinare il limite per ...
16
10 dic 2007, 18:11

zeteol
Potreste darmi una mano su questo esercizio? "Data la semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r, sia AC=$rsqrt2$ una sua corda.Considerato su AO un punto P, detti Q ed R i punti in cui la perpendicolare per P ad AC incontra rispettivamente AC e la semicirconferenza, determinare il limite del rapporto PQ/QR al tendere di P ad A su AO." Siccome la corda ha la misura riportata sopra , ho considerato quella che va da A a C situato come se fosse il vertice (0;1) di una ...
7
6 dic 2007, 14:08

_Tipper
Ho provato a risolvere questo problema omogeneo di Sturm-Liouville: $(x^2 y')^{\prime} + \frac{\lambda}{x^2} y = 0$, $y(\frac{1}{2}) = y(1) = 0$ L'equazione equivale a $x^2 y'' + 2x y' + \frac{\lambda}{x^2} y = 0$, moltiplicando per $x^2$ si ottiene $x^4 y'' + 2 x^3 y' + \lambda y = 0$ Ho provato a cercare soluzioni della forma $y = x^r$, ma sostituendo tale valore nell'equazione arrivo a $r(r-1) x^2 + 2r x^2 + \lambda = 0$ e non so più che pesci pigliare... Qualcuno mi potrebbe dare un input?
7
4 dic 2007, 16:29

lillalolla
Qaunti quadrati cisono in una scacchiera? mio padre dice 120, io 319... chi ha ragione?
5
10 dic 2007, 21:41

idea1
salve a tutti ho un piccolo dubbio riguardo alle convoluzioni, io so che delta (t)*x(t)=x(t) x(t)*delta (t-a)=x(t-a) giusto? e in un esercizio mi ritrovo 2 delta(t)*1 quanto viene??? vi ringrazio a priori..
4
11 dic 2007, 20:43

idea1
salve,ho un piccolissimo dubbio... la trasformata di fourier di 1 e'2 pigreco delta omega, e la trasformata di laplace di 1 quant'e'?? grz in anticipo..
6
11 dic 2007, 12:48

Dust1
Ciao a tutti intanto. Ho un dubbio riguardo a questa regola, ossia quella per cui se ho un segnale $s(t)$ che ha trasformata $S(f)$, considerando di porre $f=t$ e $t=-f$ ottengo il segnale $s(-f)$ con trasformata di Fourier $S(t)$. Devo trovare l'antitrasformata di $G(f)=f*rect(f/(2B))$ Visto che ho già calcolato la trasformata di $x(t)=t*rect(t/(2T))$ che risulta essere $X(f)=iT/(pif)cos(2pifT)-i*1/(2pi^2f^2)sin(2pifT)$ avrei voluto usare la regola(naturalmente ...
4
11 dic 2007, 14:29