Prova di fisica n.4

unina_vincent
QUESITO1: un atleta porta il proprio baricentro a effettuare un salto in lungo di 6m, con elevazione 30°; e un salto in alto di 1,2m, con elevazione 80°. Schematizzare i salti in un disegno; il moto del baricentro è identico a quello del proiettile in campo di gravità. rislvere in generale l'equazione del moto. con quali valori di velocità V con c0 effetua le elevazioni?

QUESITO2: un frammento vulcanico a bassa quota, alla latitudine di 45°N, con velocità di 400m/s viaggia in direzione orizzontale verso Sud. calcolar ei vettori di accelerazione centrifuga e di Cariolis relativi alla Terra. ripetere il calcolo per rotta E-O, e il tutto per latitudine di 45°S.

QUESITO3: se il coefficiente di attrito statico fra pneumatici di una moto e asfalto è pari a 0.6 (fondo asciutto) quanto vale la massima velocità a cui si può affrontare una curva del raggio di 50m? quanto se con fondo bagnato il coefficiente si riduce a 0.2?

QUESITO4: quanto vale la velocità di fuga dalla Terra (raggi della terra Rt= 6.38*10^3; massa della terra Mt= 5.97*10^24kg)? quanto dalla luna (Rl= 1.74*10^3km, Ml= 7.35*10^22Kg)?

GRAZIE

Risposte
elios2
QUESITO 4) Per calcolare la velocità di fuga da un pianeta, quello che sia devi imporre questa condizione: $1/2mv^2-G(mM)/r=0$, poiché l'energia potenziale finale tende a zero quando il raggio tende all'infinito e, sempre all'infinito,proprio per la definizione di velocità di fuga, la velocità deve essere zero, e con essa l'energia cinetica. Quindi $v=sqrt[(2*G*M)/r]$

elios2
QUESITO 3) Sulla macchina agiscono le seguenti forze: forza peso ($mg$), forza normale opposta alla forza peso e dalla stessa intensità in verticale, e forza centripeta ($mv^2/R$) e forza d'attrito perpendicolarmente. Queste due ultime forze devono essere uguali per far si che la macchina non sbandi: $F_c=A$, da cui $mv^2/R=umg$, quindi $v=sqrt(ugR)$. Una volta sostuisci a $u$ 0,6,un'altra 0,2.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.