Prova di fisica n.2
QUESITO1: un blocco striscia a velocità costante su un piano inclinato di 30° con attrito dinamico di coefficiente 0.2, anche spinto verso l'alto da una forza di 40N oltre alla gravità: determinare il peso del blocco.
QUESITO2: un razzo accelera a 2m/s^2 in una direzione di 45° rispetto al suolo per 1km di quota partendo dal livello del mare, poi spegne i motori e cade liberamente. al momento dell'impatto, quanto spazio avrà percorso lungo la direzione orizzontale? (GITTATA)
QUESITO3: un aereo si trova alla quota di 2km sul livello del mare, alla latitudine di 45°. ha una velocità (nel riferimento assoluto, o astronomico) di 800 km/h da S verso N. calcolare i vettori di accelerazione centrifuga e complementare nel sistema di riferimento terrestre.
QUESITO4: una massa di 50 gr, attaccata all'estremità di una molla, oscilla con pulsazione omega=10rad/s. il massimo lavoro svolto dalla forza di richiamo della molla in un quarto di periodo è pari a 20J. quanto vale al massimo la forza? quanto vale la costante elastica?
Chiedo un piccolo aiutino...GRAZIE
QUESITO2: un razzo accelera a 2m/s^2 in una direzione di 45° rispetto al suolo per 1km di quota partendo dal livello del mare, poi spegne i motori e cade liberamente. al momento dell'impatto, quanto spazio avrà percorso lungo la direzione orizzontale? (GITTATA)
QUESITO3: un aereo si trova alla quota di 2km sul livello del mare, alla latitudine di 45°. ha una velocità (nel riferimento assoluto, o astronomico) di 800 km/h da S verso N. calcolare i vettori di accelerazione centrifuga e complementare nel sistema di riferimento terrestre.
QUESITO4: una massa di 50 gr, attaccata all'estremità di una molla, oscilla con pulsazione omega=10rad/s. il massimo lavoro svolto dalla forza di richiamo della molla in un quarto di periodo è pari a 20J. quanto vale al massimo la forza? quanto vale la costante elastica?
Chiedo un piccolo aiutino...GRAZIE
Risposte
ragazzi un'occhiata???
1 QUESITO: premetto che non ho ben capito se il blocco va a velocità costante scendendo oppure salendo. Comunque sia,l'ho inteso che scende. In questo caso, imponi la risultante delle forze sull'asse parallelo al piano inclinato uguale a zero: $-P_x+A+F=-mgsin30+umgcos30+mg+40=0$
$mg(-sin30+ucos30+1)=-40$
$mg=59,4 N$
Ripeto,potrei aver sbagliato l'interpretazione del problema..
$mg(-sin30+ucos30+1)=-40$
$mg=59,4 N$
Ripeto,potrei aver sbagliato l'interpretazione del problema..
QUESITO 4) Utilizzi la relazione $omega=sqrt(k/m)$ e ti ricavi $k=omega^2*m=5 N/m$.
Il massimo lavoro svolto in un quarto di periodo non è altro che il massimo lavoro svolto dall'energia potenziale elastica, cioè: $1/2kx^2=20$ ==> $x=sqrt[(2*20)/k]=2,82 m$, che è in effetti una grande lunghezza, ma che è possibile se guardi la costante elastica, così bassa, cioè è una molla mooolto lenta. Per calcolare la forza elastica massima basta fare $F=kx=14,1 N$
Il massimo lavoro svolto in un quarto di periodo non è altro che il massimo lavoro svolto dall'energia potenziale elastica, cioè: $1/2kx^2=20$ ==> $x=sqrt[(2*20)/k]=2,82 m$, che è in effetti una grande lunghezza, ma che è possibile se guardi la costante elastica, così bassa, cioè è una molla mooolto lenta. Per calcolare la forza elastica massima basta fare $F=kx=14,1 N$
Il secondo quesito è solo un'applicazioni delle leggi cinematiche..