Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Almeno credo.
Comunque vorrei il conforto del forum.
Dunque, data la funzione:
$y=e^xsqrt(x^2-x)$
determinare:
a. l'insieme di definizione;
b. gli eventuali asintoti;
c. l'insieme di derivabilità;
d. gli intervalli di crescenza e decrescenza;
e. i massimi ed i minimi.
La soluzione che propongo è la seguente.
Punto a.
Gli eventuali punti/intervalli di non definizione della funzione scaturiscono dalla necessarietà di avere un radicando non negativo. La funzione esponenziale, ...

La Teoria Ingenua degli Insiemi di G. Cantor presenta degli assiomi?
Pongo questa domanda perché oggi ho cominciato a leggere Naive Set Theory di P.R. Halmos e in questo libro Halmos presenta nelle prime cinque sezioni cinque assiomi: l'assioma di estensione, l'assioma di specificazione, l'assioma dell'unione, l'assioma della coppia e l'assioma dell'insieme potenza. Dato che il libro si chiama Naive Set Theory che, stando alle mie capacità di traduttore, significa Teoria Ingenua degli ...

Salve a tutti
chiedo scusa, ma, in precedenza, ho inviato come risposta quella che invece voleva essere una domanda
Premetto che non ho studiato statistica, però interessandomi ugualmente dell'argomento, ho trovato la seguente scrittura di un integrale:
$ int_(Theta!=Theta_0) f(Theta)d(Theta) $
Quello che non mi è chiaro è il significato del simbolo $ Theta != Theta_0 $ forse indica gli estremi di integrazione? o che altro?
Grazie a chi mi fornirà un chiarimento
Giovanni C.

Sò di non essere una cima in matematica, ma questo è troppo... potrei anche spaccare il tavolo se non riesco a risolvere questa equazione.... Mi potete aiutare...
Non mi ricordo come si scrivono bene i segni però....
io ho:
(y' + sen x + cos x / cos x) * y = x cos x
Dovrei sapere qual'è la x con 0... come si risolve x cos x che è il termine noto?
Spero di aver scritto bene i segni... tra quello che c'è tra parentesi e la y c'è un per (una moltiplicazione...)

Qualcuno saprebbe aiutarmi a svolgere quest'integrale con la teoria dei residui e i lemmi di Jordan?
$int_-oo^oo(sinx/x)^2dx$
Thank you

raga lo so k è ubn po tardi...xo vi prego aiutatemi!!!
domani ho un compito di mate sulle disequazioni e nn ho capito niente

qualcuno sa dirmi dove posso trovare una dimostrazione sulla completezza dello spazio l^p con norma:radice p-esima della sommatoria delle potenze p-esime del valore assoluto di una successione che appartiene a l^p
????

Salve a Tutti, qualkuno saprebbe aiutarmi col seguente problema?
Uno studente va in bicicletta su una superficie orizzontale descrivendo una circonferenza di 20 metri di raggio. La bicicletta e lo studente hanno una inclinazione verso l'interno di 15° rispetto alla verticale. Quanto vale il modulo della velocità dello studente? Se la forza di attrito ha un valore pari alla metà del suo valore massimo, quanto vale il coefficiente di attrito statico? (Risposta: velocità:7.25metri ...

Salve a tutti,
questo problema non riesco a capire come si risolva... se per favore mi potreste aiutare. Grazie
Una corda di massa trascurabile è fissata su due estremi orizzontalmente di distanza 3,44m. Quando si attacca al suo centro un peso di 3160N si vede una freccia di 35cm. Qual'è la tensione della corda?

QUESITO1: un trattore del peso di 12 tonnellate procede su un pendio inclinato, il coefficiente di attrito statico fra ruote e terreno è pari a 0.4. Qual'è la massima pendenza che può affrontare il trattore? (si eseguano i calcoli supponendolo fermo). Quanto se si considera l'eventualità che le ruote striscino con attrito cinematico al suolo (mu con c= 0.3)? (peso del trattore tutto sulle ruote posteriori)
QUESITO2: uno sciatore in discesa libera da fermo, da uqota di 30m rispetto a valle, ...


Vorrei sapere se il procedimento qui di seguito illustrato è corretto.
La serie in esame, della quale si richiede lo studio del carattere, è la seguente:
$sum_(n=1)^(+oo)(n+sqrt(n))/(n^3+nsqrt(n)+1)$
Poichè risulta:
$lim_(n->oo)(n+sqrt(n))/(n^3+nsqrt(n)+1)=lim_(n->oo)(1/n^(2)+sqrt(1/n^5))/(1+sqrt(1/n^3)+1/n^3)=0$
la condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta. Osservando che al denominatore esiste un infinito del terzo ordine che prevale sugli altri termini, scelgo come serie di confronto la serie:
$sum_(n=1)^(+oo)(b_n)=sum_(n=1)^(+oo)(1/n^2)$
serie armonica generalizzata con ...

ciao a tutti non riesco a risolvere questo maledetto integrale e questa serie mi aiutate?
$int sqrt((1-x))/sqrt(|x|)$
$sum ((n/(n+1))^2)^n
salve a tutti avrei un problema con la geometria:
il perimetro di un triangolo rettangolo misura 60 cm. sapendo che il rapporto tra un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa è $(5)/(3)$, determinare l'area del triangolo.

Non so se sia un comando.... comunque un'istruzione che si da a C++ mentre si scrive un programma ... (sto iniziando adesso a studiare questo linguaggio) ... in molti libri vedo che all'inizio mettono la riga: "#include " e, nella riga di esecuzione, "cout

Devo discutere al variare di k $in RR$ il sistema lineare
${kx+y+z=2$
${2x-y-kz=-1$
${x-(k+1)y-2z=-3k$
e nei casi in cui ammette soluzione determinarla
Allora costruisco la matrice dei coefficienti:
$[(k,1,1),(2,-1,-k),(1,-(k+1),-2)]$
e verifico per quali valori di k il det è $!=0$
ottengo $(k-1)(-k^2-2k-3) che è !=0$
per $k!=1$
e per $k!=(2+-sqrt(4-12))/-2$=$(2+-2i sqrt2)/-2$
che essendo un n.immaginario scarto perchè dev'essere k $in RR$
per k=1 ...

salve a tutti. qualcuno mi puo far vedere come si risolvono i seguenti problemi trigonometrici per favore?
1)Determina l'angolo di apertura di un cono circolare retto di apotema "a", sapendo che l'area della superficie totale è "(3/4)πa^2" [x=metà dell'angolo di apertura]
2)Determina l'angolo di apertura di un cono circolare retto di altezza "h", sapendo che l'area della superificie totale è "πh^2" [x=metà dell'angolo di apertura]
aiutatermi per favore a capire come si fanno ...

TRACCIARE IL GRAFICO DELLA SEGUENTE FUNZIONE f: R-R f(x)=|x"-2x|-|x"-1| e dedurre il grafico di f(x)=|x"-2x|-|x"-1|

non riesco a capire questo problema..
Dato il fascio di rette di equazione (k-1)x+(k+1)y+2-k=0 e centro nel punto C=(3/2;-1/2)
verificare che la retta r del fascio perpendicolare alla retta t di equazione 3x-y=0 passa per l'origine O del sistema di riferimento
grazie!

un furgone di 800Kg trasporta 20 sacchi di 10 kg ciascuno e percorre a 30 km/h una strada nn asfaltata.A causa di continui sobbalzi il furgoncino perde 5 sacchi che escono alla velocità di 1.5 m/s. Qual è la nuova velocità del furgoncino?
Un razzo vuoto ha una massa di 6 tonnellate e alla partenza contiene 6 tonnellate di carburante. Il carburante viene trasformato in gas ad alta temperatura ed espulso dalla coda alla velocità media di 1,6.10alla terza m/s. Qual è la velocità finale del ...