Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sono 2 problemini immagino banali di dinamica, per i quali non riesco a trovare soluzione, spero mi possiate dare una mano.
1) una massa puntiforme scivola dalla sommita' di una calotta sferica senza attrito, dire a che altezza da terra avviene il distacco.
ora, la condizione di distacco io la vedo con il fatto che la reazione normale alla superficia sferica si annulli,implicando di trovare in qualche modo l'angolo formato dalla massa puntiforme sulla semisfera al momento del ...

ho questa serie..
$sum_(n) n^(-(n+1)/n)$
dai ragionamenti non riesco a capire. è a termini positivi. uso il criterio del rapporto, il limite tra $a(n+1)$ e $a(n)$ a me viene uno...potrei dire 1+ e divergerebbe ma non sono sicura.
facendo i calcoli il rapporto da $n^(1/(n^2+n))$ ..verrebbe $e^0$..
c'è anche un'altra cosa...quando ha termini positivi la serie e regolare, o converge o diverge.
allora ho provato a are il limite della successione generale, ...

questo è uno degli ultimi esami che provo a fare prima dell'esame di lunedì(cioè questi son quelli degli anni passati)
volevo sapere se era giusto
" Un'asta AB di massa $m=0,3kg$ e lunghezza $l=0,5m$ può ruotare con l'asse d rotazione ortogonale al pavimento.
l'asse di rotazione è nel suo centro di massa e l'asta è omogenea.
all'inizio essa è ferma in posizione orizzontale, con un martello sul punto A e questa iniza a ruotare con velocità $omega_0=8(rad)/s$. Quando ...

non ho proprio capito quest'esercizio
http://img175.imageshack.us/img175/3708/funzionegx3.jpg
oppure provo a scriverla così: ho una $f(x)$ uguale a $ax+b$ per $x<=0$ e uguale a $(1+x)/(1+e^(1/x))$ per $x>0$
(ah nel disegno del link, alla seconda espressione c'è x>0 non >=)
comunque mi chiedono di determinare i valori di a e b per i quali la funzione sia di classe $C^1(R)$
classe 1, vuol dire che deve essere derivabile una volta con derivata continua nel'intervallo ...

sarà sicuramente una cavolata, ma mi sfugge il concetto di molteplicità algebrica di un autovalore.
Ad esempio, se ho una matrice il cui polinomio caratteristico è il seguente:
$-x^3+12x+16$
so per certo che gli zeri del polinomio (e quindi gli autovalori) sono -2 e 4...ma come faccio a capire che -2 ha molteplicità algebrica 2 mentre 4 ha molteplicità algebrica 1?

salve vorrei fare una domanda..
ho la funzione
f(x,y)=x^4 +y4-2(x-y)^2-1
so che o(0,0) è un punto critico e un caso dubbio. come faccio a capire che è un punto di sella?quale metodo devo usare?

scusate ancora ma nonostante ci abbia provato nn mi escono:
1)determina per quali valori di a l'equazione ammete radici reali e positive: a$x^2$-(a+2)x+2=0
2)determina per quali valori di a l'equazione ammette radici discordi:a$x^2$+2x-1=0
3)determina per quali valori di a l'equazione ammette radici discordi:(a-1)$x^2$+2ax-(a+1)=0
Ciao a tutti, potete darmi una mano con questo problema?
Un quadrato ha un vertice in A(1,2), un lato che giace sulla retta dell'equazione x-2y+3=o e perimetro di lunghezza 4√5. Individua le coordinate dei vertici del quadrato sapendo che uno di essi sta sull'asse x, mentre gli altri sono interni al primo quadrante.

Ciao ragazzi!!!
ho questa funzione: x^3-1/|x^2-|
mi potreste aiutare a calcolare il dominio nei due casi della funzione???
grazieee

"Quale deve essere la velocità di un corpo di massa m lanciato lungo la verticale verso la Luna, perchè si fermi nel punto in cui il campo gravitazionale dovuto alla Terra e quello dovuto alla Luna sono uguali in modulo e direzione, ma hanno verso opposto? Si usino i segenti dati:
- distanza media Terra - Luna, $d=3.84*10^8m$ (lungo la congiungente dei due nuclei)
- rapporto massa Luna massa Terra: $M_L/M_T=1.23*10^(-2)<br />
- g nel punto di lancio: $g=9.82m/s^2
- raggio della Terra: $R_T=6.37*10^6m$"
soluzione:
per ...

chi mi può spiegare come si fa questo esercizio.ne ho sei così
tg(al quadrato)x - 3 = 0

ciao,
sia $lim_(x rarr c) f(x) = l$
dove $f(x)$ è una funzione del tipo $f(x) = a_0 + a_1 x +...+ a_n x^n$ con ($n in NN$), allora il limite di $f(x)$ per $x rarr c $ con $c in RR$ è sempre $l = f(c)$? GIUSTO?
ciao a tutti..cerco un tema per la mia tesina che sia connesso alla matematica. Le mie conoscenze di matematica sono quelle di uno studente di liceo scientifico..sono aperto a qualsiasi suggerimento ..ciao grazie a tutti

ci sarebbe qualcuno che potrebbe spiegarmi in cosa consiste la matrice associata?

ciao, non riesco a risolvere questo problema e domani ho la verifica, potreste darmi una mano pls:
1) 3 moli di gas alla temperatura iniziale T=400K subiscono un'espansione isoterma in modo da raddoppiare il loro volume. Il gas è quindi compresso isobaricamente sino a tornare al volume di partenza. Calcola pressione, volume e temperatura finale.
vi ringrazio in anticipo


ciao a tutti guardate un pò sto problema ionon sono riuscito a farlo:
sulle rette di equazione:
r) y= 3/4x+3/2
s)y= -3x+18
si considerino rispettivatamente i pnti A e B,di ordinata positiva, tali che, dette A' e B' le rispettive proiezioni sull'asse delle x, il quadrilatero AA'B'B risulti un quadrato. Qauli sono le coordinate dei punti A e B?
Dei due quadrati che risolvono il problema si consideri il quadrato inscritto nel triangolo PRS essendo P il punto comune a r) ...

Salve a tutti.
Dunque, vorrei risolvere il seguente esercizio:
" Calcolare il massimo e il minimo assoluti e l'immagine della funzione:
$f(x)=e^-x(x+1)^2$
nell'intervallo $[-2,2]$ ".
Punto a - Massimi e minimi assoluti
Dopo aver osservato che la funzione è definita ovunque, in R, espongo la mia strategia: mi studio il segno di f'(x) per individuare gli intervalli di crescenza e decrescenza di f(x) e gli eventuali massimi e minimi relativi. Quindi vado a verificare se i ...

:hiciao mi kiamo alescia vengo da Australia pero vivo a Rome!
ho molti esercizzi di algibra ....15!!ne ho gia fatto ma 3 non riesco a farle...mi aiutate x favore??
1) ( a^3b^6) ^2 : (-a^2b^4)^3 - [(-2/5 a^3)^3 ]^4:[(-2/5 a^2)^2]^6: [-(-a^2)^2]^3 RISULTATO=(0)
2)1/2 x^3y : [a^6 bx: (a^3)^2 b]-(ab^2)^3:b-1/2 x^2y-1/2 a^2b^4* (2ab) RISULTATO =-2a^3b^5
3) [(- 1/4 xy^2z )^3 + (1/2 xy^2 )^2 * (- 16 xy^2z^3)-3/4 x^3 y^6 z^3]: (-5/4 xy^2z)^2 RISULTATO - 1/2 xy^2 z
vi prego aiutatemi ...

ciao ragazzi vi sarei grado se mi poteste aiutare. nel calcolo dei punti critici in una funzione a più variabile capita spesso di imbattersi a sistemi di equazioni a più variabili del tipo
${ 2x+2y^2=0$
${ 2y+2x^2=0$
questo è un esempio per farvi capire di che tipo di sistemi sto parlando, mi servirebbero dei metodi da applicare che sui libri e su internet non trovo. magari degli esempi
helppp!