Ancora geometria analitica!
non riesco a capire questo problema..
Dato il fascio di rette di equazione (k-1)x+(k+1)y+2-k=0 e centro nel punto C=(3/2;-1/2)
verificare che la retta r del fascio perpendicolare alla retta t di equazione 3x-y=0 passa per l'origine O del sistema di riferimento
grazie!
Dato il fascio di rette di equazione (k-1)x+(k+1)y+2-k=0 e centro nel punto C=(3/2;-1/2)
verificare che la retta r del fascio perpendicolare alla retta t di equazione 3x-y=0 passa per l'origine O del sistema di riferimento
grazie!
Risposte
retta in forma implicita: y=3x
fascio in forma implicita: y=-(k-1)/(k+1)x+(k-2)/(k+1)
la m del fascio è -(k-1)/(k+1); visto che vuoi che sia perpendicolare alla retta data le loro m devono essere antireciproche, ovvero la m del facio deve essere uguale a -1/3. poni quindi -(k-1)/(k+1)=-1/3
3(k-1)=k+1
3k-3=k+1
2k=4
k=2
sostituendo la k trovata nel fascio ricavi la retta richiesta; questa retta avrà la c=0 e quindi passerà per O
(2-1)x+(2+1)y+2-2=0
x+3y=0
come vedi c=0
fascio in forma implicita: y=-(k-1)/(k+1)x+(k-2)/(k+1)
la m del fascio è -(k-1)/(k+1); visto che vuoi che sia perpendicolare alla retta data le loro m devono essere antireciproche, ovvero la m del facio deve essere uguale a -1/3. poni quindi -(k-1)/(k+1)=-1/3
3(k-1)=k+1
3k-3=k+1
2k=4
k=2
sostituendo la k trovata nel fascio ricavi la retta richiesta; questa retta avrà la c=0 e quindi passerà per O
(2-1)x+(2+1)y+2-2=0
x+3y=0
come vedi c=0
ok...! ora è più chiaro
grazie mille!:hi
grazie mille!:hi
prego. chiudo:hi
Questa discussione è stata chiusa