Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Phaedrus1
$sinx+cosx<1$ $sqrt(1-cos^2x)<1-cosx$ imposto il sistema per risolvere la disequazione irrazionale: ${(1-cos^2x>=0),(1-cosx>0),(1-cos^2<1+cos^2-2cosx):}<br /> <br /> la prima disequazione è soddisfatta $AA"x"inRR$; la seconda $AA"x"inRR-{2kpi}$; la terza per $-pi/2
5
28 gen 2008, 20:12

Littlestar1
Di questa funzione composta devo trovare il dominio e f o g... $f(x)=(x^2-6)/(x+1)$ $g(y)=sqrt(2-y)$ e poi ho questo limite: $lim_{x->0^+}(sin^2x-2x^2cos sqrtx)/(xtanx)$ se gentilmente potete darmi una dritta...
11
29 gen 2008, 10:11

bambolita
Come devono eseere disposti 2 vettori a e b affinchè la loro differenza sia uguale a zero?
4
29 gen 2008, 16:56

MaTeMaTiCa FaN
[math]\frac{5x^2}{1-x}>0[/math] cosa faccio cn quella x^2??? pongo normalmente maggiore d 0?!?!(tenete conto ke nn ho ft equazioni e diseq di 2 grado)... grazie in anticipo!!!
19
28 gen 2008, 18:46

Mario
ciao, [math]\sqrt{a\pm\sqrt{b}}\\a\pm\sqrt{b}=(\sqrt{\frac{a+\sqrt{a^2\pm b}}{2}})\pm (\sqrt{\frac{a-\sqrt{a^2\pm b}}{2}})^2[/math] perchè quando svolgo un doppio radicale devo sempre divedere per 2, c'è una dimostrazione? Grazie
5
29 gen 2008, 15:46

Kobra1
stavo studiando un esercizio e mi è venuto questo dubbio: ho un endomorfismo da $R^3$ in $R^3$ a cui è associata la matrice $A=[(101),(012),(121)]$ diagonalizzabile devo trovare una base di autovettori ortonormale ok, trovo gli autovalori da cui deriva lo spettro che è $sp(A)=[1;1+sqrt(5);1-sqrt(5)]<br /> fino a qui tutto a posto<br /> ora il libro dice che "risolvendo i relativi sistemi troviamo"<br /> $V1=span((2) ,(1) ,(0))$<br /> $V(1+sqrt(5))=span((1),(2),(sqrt(5)))$<br /> $V(1-sqrt(5))=span((1),(2),(-sqrt(5)))$<br /> <br /> e si ottiene la base ortonormale<br /> $[(-2/sqrt(5)), (1/sqrt(5)), ...
2
29 gen 2008, 15:49

alexic
Salve, ho la dimostrazione del calcolo di $int^+oo_-oo dx/(x^4+1)$. Non capisco in base a cosa si dice che tale integrale è uguale al $lim_R->+oo int^+R_-R dx/(x^4+1)$ e sopratutto perchè poi l'integrale utilizzando il teorema dei residui venga calcolato usando la curva che nasce dall'unione di una semicirconferenza per y>0 del corrispondente segmento sull'asse x Aiutz!
2
28 gen 2008, 22:12

indovina
Scrivere l'equazione polare di una retta che dista 4 unità dal polo e forma con l'asse polare un angolo di 30. vorrei usare questa formula: u=unità u= d cos ( B-A) 4 = d cos ( 30 -A) ma nn credo sia cosi suggerimenti?
1
29 gen 2008, 13:42

G.D.5
Salve amici esperti di informatica. In questi giorni sto trovandomi a girare su internet per visionare un paio di notebook, dal momento che avrei intenzione di prenderene uno (avrei intenzione: significa che tra l'intenzione e il prenderlo passerà almeno un altro anno e mezzo ). Sono un autentico ignorante in materia di PC e, più in generale, di materiale Hi-Tec. Girando e rigirando mi sono capitati sotto gli occhi i film in formato Blu-Ray (di seguito indicherò i Blu-Ray con BR) e HD-DVD ( ...
3
28 gen 2008, 13:40

blunotte
Buongiorno, ho un quesito da porvi che mi sta bloccando da ieri. Ho X spazio topologico compatto e T2 (di Hausdorff) e mi si chiede di verificare o portare un controesempio della seguente affermazione: l'unione di una sua famiglia di compatti è compatta. Come prima cosa ho notato che poiché X è T2 ogni suo sottinsieme compatto è chiuso e poiché X è anche compatto, ogni suo sottoinsieme chiuso è compatto. La conclusione è che un sottoinsieme di X è compatto se e solo se è chiuso. Ora passiamo ...
5
29 gen 2008, 12:53

Littlestar1
ho bisogno del vostro aiuto, devo risolvere questa serie ma non so da dove cominciare e come fare...spero in un aiuto da parte vostra: $sum_(n=0)^(+oo) sin ((pi)/2 + npi)(n^(alpha-2))/(n^3+sqrtx+1)
17
28 gen 2008, 18:01

Viking
Ciao a tutti!! Ho bisogno di questo esercizio... Dire quali delle seguenti coppie di numeri sono soluzioni dell'equazione 4x-3y=1 x=0 y=-[math]\frac{1}{3}[/math] x=1 y=0 x=-2 y=-3 x=4 y=-2 x=[math]\frac{1}{2}[/math] y=[math]\frac{1}{3}[/math] Grazie in anticipo!! A presto, Viking :hi
7
28 gen 2008, 14:39

ficus2002
Dimostrare che $F_{n+1}=sum_{0\le 2k \le n}((n-k),(k))$ dove $F_n : n\in NN$ sono i numeri di Fibonacci ($F_0=F_1=1$ e $F_{n+1}=F_{n}+F_{n-1}$).
5
28 gen 2008, 19:01

mauri881
Scusate mi servirebbe un aiuto... è molto urgente... mi servirebbe lo studio di funzione di y=(4x-3)e^(radice quadrata di 4x-3), sarebbe 4x-3 tra parentesi ke moltiplica e elevato alla radice quadrata di 4x-3... grazie
3
29 gen 2008, 09:51

Kobra1
l' unico modo per calcolare il rango di un' applicazione lineare è il teorema della dimensione: $dimV=dimKer(t)+rk(t)$ dove t:da V in W è l'applicazione lineare oppure ci sono altri modi?
4
29 gen 2008, 10:46

IlBodoz
Ho seguito le lezioni ma ho grossa difficoltà a capire come risolverli. Qualcuno potrebbe indicarmi passo per passo i passaggi da fare per risolvere uno di questi problemi? Magari fate un esempio di esercizio, se non vi da problemi ps. Grazie mille anticipato
2
29 gen 2008, 09:31

IlBodoz
Ho questo tipo di funzione: log((radicequadrata(4x^2 - 1))+x) devo calcolarne il dominio. Non capisco come possa esser trovato un dominio di questo tipo: (-infinito, -1/2) U (1/radicedi3 , + infinito) Ho provato a fare il sistema, ma avrei detto che anche il dominio positivo partiva da +1/2. Potreste illustrarmi i passaggi x capire meglio?
5
28 gen 2008, 09:18

liberato1
(sommatoria) 1 / (5^n - 4^n) (sommatoria) (-1)^(n+1) * 1/(5^n - 4^n) scusate ma non riesco a trovare i simboli di sommatoria e gli altri per scriverla per bene! se qualcuno sa risolverla o magari darmi una mano gliene sarei grato!!! ho provato di tutto ma proprio non mi riesce!!! grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi!!!
4
29 gen 2008, 09:42

miuemia
cm faccio a dimostrare che in $bbF_p$ dove $p$ è un primo dispari ci sono $(p-1)/2$ quadrati e altrettanti non quadati???? grazie a tutti

razorback
Salve, mi sapreste dire come si risolve questo problema? : "ISCRIVETE IN UN TRIANGOLO DI BASE a E ALTEZZA h UN RETTANGOLO DI AREA MASSIMA"
1
26 gen 2008, 17:56