Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1)1/3x^3 -1/2x^6 +3x^2
2)5x^3-2x^2 + x
3)6a^3 -12ab^3 + 24a^b^2
4)2z4^2 -2az -az^3
5)x^2a^4 - x^3y^3 + 13x^4a^6
:- retta passante per due punti
determinare l'area del triangolo abc; con A(1,√2 -1)B(√2 , 1)C(2,2√2 -1)
risultato = attenzione
perfavore aiutatemi
urgentemente

A causa delle continue scorribande di Robin Hood e dei suoi fuorilegge, lo Sceriffo di Nottingham ha deciso di rinforzare la guarnigione del castello. In particolare ha pensato di creare un reparto di arcieri scelti, che possano validamente competere con gli arcieri della Foresta di Sherwood.
E’ stato così diffuso un bando di arruolamento in tutto il Nottinghamshire e nelle contee vicine. La promessa di una buona paga e la diffusa carestia hanno fatto sì che da ogni parte siano giunti arcieri ...

sembrerà na domanda stupida ma volevo un chiarimento.
Negli esercizi spesso trovo "calcolare la matrice associata rispetto ad un'applicazione linerare f:V->W, rispetto alla base C di W"
se B è la base di V e C la base di W, quando si calcola la matrice associata ad f si intende sempre che B sia la base canonica?
in un esercizio infatti ho trovato che, invece di calcolare la matrice associata rispetto alla base C, data una base $B_1$ di V che non è la base canonica, prima ...

Salve, ho bisogno di un aiuto per svolgere il seguente problema che non mi viene in nessun modo.
Traccia: risolvere il seguente triangolo di cui si conosce a=2, b=2(1+√3) e la misura S dell'area=√3(√3+1).
Io ho iniziato ricavandomi dalla formula dell'area la formula inversa per ottenere sinγ che risulta essere uguale a √3/2. Quindi γ=60°.
Poi ho usato il teorema del coseno per ricavarmi il lato c unico ancora sconosciuto ma viene un radicale doppio che non riesco a risolvere e non ...

nel triangolo rettangolo ABC il cui baricentro è G, il cateto AB e l'ipotenusa BC misurano 27 e 45 cm la perpendicolare in A ad AG interseca in P la retta condotta da G perpendicolarmente ad AC detto Q il punto comune ad AC e GP, provare che AB=3*GQ e determinare il perimetro dei triangoli AGQ ed AGP
perfavore aiutatemi è di vitale importanza

Determinare i valori di k per i quali il centro delle circonferenze di eq.ne
(2k-5)(k-2)(x^2+y^2)-(3k+5)(k-2)x-(5k-1)(2k-5)y+3k(2k^2-9k+10)=0
è sulla retta di eq.ne 2x+y=8.
Per il valore di k così trovato,calcolare il centro e il raggio della circonferenza corrispondente e le sue intersezioni con la retta data.
Vi prego aiutatemiiiiiiiiiii....questo è davvero tosto!!!

Mi fate qst problema?
Scrivere l'equazione del fascio di rette avente per centro il punto (-3 quarti; e fratto 5)senza escluderne nessuna..

Ciao a tutti...ho moltissima geomtria da fare....e nn ho il tempo x tutti!!Mi poette fare qst x piacere??
1)Calcola l'area della superficie laterale e l'area della superficie totale di un cilindro avente il raggio di base di 4 cm e la'ltezza di 10 cm. [rIS= 251,20 cm^2; 351,68 cm^2]
2)Calcola il volume di un cilindro alto 10 dm,sapendo che la sua circonferenza di base misura 18,84 dm. [Risultato=282,600 dm^3 ]
3)L'area di base di un cilindro è di 16 pigreco dm^2 e l'altezza è 3/2 del ...

Sia data la funzione $f(x,y)=(x^2)/(x^2+y^2)$
Si esibisca una direzione lungo la quale la derivata direzionale non esiste.

Ciao a tutti.
Data la pdf del segnale triangolare $f_x(x)=0.7*tr(0.7x-6.3)$ calcolare la media $E[x]$ e il valore quadratico medio $E[x^2]$.
Io lo risolvo così:
Riscrivo la pdf nel seguente modo: $f_x(x)=7/10*tr(7/10x-63/10)=7/10*tr((x-9)/(10/7))$
dunque avrò un segnale triangolare centrato in $9$ e di $T=10/7$
Per calcolare la media procedo così:
$E[x]=int_{53/7}^{9} x*(1+7/10x)dx+int_{9}^{73/7} x*(1-7/10x)dx=0$
$E[x^2]=int_{53/7}^{9} (x^2)*(1+7/10x)dx+int_{9}^{73/7} (x^2)*(1-7/10x)dx=$ esce negativa purtroppo e la cosa non credo sia possibile
mi spiegate perfavore, dove ...
Ciao ragà, volevo chiedervi un piccolo aiuto:
Sto studiando la retta nel piano, in particolare c'è un es. che dice di trovare la retta del fascio tale che formi con gli assi un triangolo di area = 3.
cmq giungo alla seguente equazione:
$16\lambda^2+\eta^2+11\lambdaeta=0$
che nel rapporto $\lambda/eta$
ha le due soluzioni
$(-11 +- sqrt (57))/32$
NON HO CAPITO CHE SIGNIFICA NEL RAPPORTO $\lambda/eta$ E COME QUINDI DIVENTA UN'EQUAZIONE DI SECONDO GRADO, CON a = 16, b= 11 e c = ...

Ho un problema con questi 2 esercizi, che sembrano talmente facili ma mi manca qualcosa...sarei felice se qulcuno mi potesse dare una mano...allora:
1. Calcolare l'energia meccanica totale di una massa m = 2Kg, attaccata ad una molla di costante elastica k=6000 N/m, sapendo che essa compie delle oscillazioni orizzontali senza attrito di ampiezza 40 cm.
Allora l'energia meccanica totale è data dall'energia potenziale elastica, e quella me la posso calcolare, più l'energia cinetica, ma mi ...

Salve sapete spiegarmi come si trova l'inversa di una matrice che quindi ha il determinante diverso da zero?Grazie
ciao!in un esame ho trovato il seguente esercizio:
det il codominio della funzione
$f:AtoRR$
$(x,y,z)=sqrt(x^2+y^2+z^2)$
essendo $A=[(x,y,z) in RR^3;(x^2+y^2/3+z^2/2)

La prof ci ha lasciato questi esercizi con i radicali ma nn me ne viene manco uno bah nn me ne viene uno
le x indicano tutte moltiplicazioni e il simbolo ^2 indica elevato alla seconda
Grazie a tutti anticipatamente
non so come scrivere le espressioni su Word le faccio con le radici ma nn riesco a copiarle su qui...

Ciao a tutti...mi servono questi problemi...io nn riesco a farli...sbaglio in qualke formula o non lo so...mi potete aiutare ?
Calcola l'area della superfice laterale e l'area della superfice totale di un cilindro avente il raggio di base di 4 cm e l'altezza di 10 cm.
Calcola il volume di un cilindro alto 10 dm, sapendo che la sua circonferenza di base misura 18,84 dm.
L'area di base di un cilindro è di 16PGRECO dm^2 e l'altezza è 3/2 del diametro. Calcola l'area della superfice ...
aiuto saltuariamente una ragazza straniera dandole ripetizioni, purtroppo io non ho fatto fisica alle superiori. Lei normalmente porta anche il libro ieri è venuta senza libro e con questo prob: applicando a una massa una forza f1=45° f2=30° f3=15° calcola la somma e che forza applichiamo per non muovere il corpo. sul quaderno aveva un grafico con degli angoli che uniti tra loro davano origine a un quadrato forse parallelogramma. Io non so come aiutarla.

Ciao a tutti... sto svolgendo un eserc. di meccanica razionale... se l'asta è omogenea, il baricentro è il centro dell'asta giusto?
Vi propongo un esercizio e spero in un vostro aiuto per la risoluzione (in questo caso l'asta non è omogenea)
Un'asta AB di lunghezza 2L è vincolata a restare in un piano verticale liscio Oxy, con y verticale discendente e incernierata senza attrito in O.
Al baricentro G dell'asta è applicata una forza elastica F=-k(G-D) don D proiezione di G sull'asse delle ...

Come faccio a dimostrare che una funzione è o non è suriettiva o è o non è iniettiva?Qualcuno può farmi qualche esempio?