Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti..Desidererei un chiarimento extrascolastico riguardo ad un tema che ho incontrato leggendo il saggio su ciò che vi è di W.Quine.Nel testo c'è un riferimento agli ordini di infinità crescente di Cantor.Non ho trovato informazioni su internet.Potreste darmi qualche suggerimento a riguardo.?Eventualmente bibliografico.?..Vi ringrazio tanto
..PS..sono alla ricerca di un libro di Daven Havenport..Aritmetica superiore..forse non è il modo giusto per chiederlo ma se qualcuno lo vende ...

dimostra i seguenti teoremi:
Dimostra che due triangoli iscsceli sono congruenti se hanno l'angolo al vertice e uno dei lati obliqui congruenti aiuto vi prego e per domani

quanto vale la cosecante di 270°e di 150°????

ciao a tutti,
nella sezione dedicata alla matematica finanziaria avevo postato un help per
un certo tipo di problema che non riesco ( onestamente non so ) a risolvere
ma mi piacerebbe venirne a capo.
https://www.matematicamente.it/forum/hel ... 26980.html.
gentilmente il moderatore Cheguevilla mi faceva, a ragione, notare
che oltre ad essere incompleto era anche formulato male >>> che brutta l'ignoranza ahime!!!!!
la nuova formulazione che posto, ritengo sia più consona a questa sezione
>>>>>ma per cortesia nei ...

Salve a tutti questo è il mio primo post.
Non so se è la sezione giusta.
Sto affrontando un problema all'università in Informatica, vorremo progettare un simulatore di guida semplicistico per autmobili che tramite dei sensori guidi la vettura nel circuito in maniera automatica.
Il problema che stiamo affrontando è quello della modellazione fisica.
In pratica consideriamo che ci siano dei sensori collegati alla vettura che hanno un certo raggio di rilevazione e una distanza di ...

Due aeroplani A e B hanno velocità opposte, di modulo $v=500 (km)/h$ e le loro traiettorie sono due rette parallele distanti $d= 500 m$. Sia t l'istante in cui la retta AB sarebbe perpendicolare alle due traiettorie. L'asse del cannone montato su A forma un angolo di 45 gradi con l'asse dell'aereo e i proiettili vengono sparati con velocità relativa ad A di modulo $v_r= 1500 (km)/h$. Quanto tempo prima di t deve sparare il cannone perchè l'aereo B venga colpito?

Ragazzi, vi prego d'aiutarmi. Ancora non mi è chiaro il concetto di variabile dipendente e indipendente all'interno di una formula fisica. Se ad esempio x= vt ?e se fosse invece la leggedel moto uniformemente accelerato? La mia preoccupazione nasce nel momento in cui è necessario tracciare una retta di best fit. quali variabili? come rappresentarle in un grafico? forme quadratiche, esponenziali....
ragazzi davvero vi prego di farmi capire.
grazie, alex

Ciao a tutti.
Ho questa disequazione:
$c_1 <= 1/2 - 3/n <= c_2$ dove $c_1$ e $c_2$ sono costanti positive
Il libro mi dice che la disequazione di destra puo' essere resa valida per $n>=1$ scegliendo $c_2>=1/2$,
mentre quella di sinistra per $n>=7$ scegliendo $c_1<=1/14$
Non ho assolutamente capito come devo trattare questa disequazione, ovvero se devo considerarla come una disequazione letterale o no.
In ogni caso c'e' qualcuno ...
chi sa dirmi come si risolve il sistema di equazioni a 2 incognite:
$4x^3-4x+4(e^x-y)^3e^x=0$
$-4(e^x-y)^3=0$
vorrei farlo per sostituzione ma nn so come esprimere o la x o la y per via del casino che c'è nello sviluppo di $(e^x-y)^3$

ragà mi fate vedere qst esercizio?!?!
[math]\sqrt{18} \, \cdot \, \sqrt[3]{12}+\sqrt{54} \, : \, \sqrt[6]{12}[/math]
xo le due radici di 12, la prima è radice cubica e l altra è d ordine 6(nn sapevo cm scriverlo col latex). cmq il problema è la divisione!! grazie in anticipo!

ragà mi aiutate a fare qst problemaaa?!?!
In un rettangolo d diagonale [math]4\sqrt{41}[/math]cm ha il perimetro di 72 cm. Determina l area.
grazie mille a tutti!!

Ciao a tutti, mi serve na dritta su questo integrale. Sbaglierò qualcosa tipo qualche proprietà che mi sono dimenticato:
$int e^(y^2)*y dy$
visto che:
$int e^(y^2) dy = int e^t dt = e^t$ con $t = y^2 => int e^(y^2) dy = e^(y^2)$
$=> int e^(y^2)*y dy$ (integrazione per parti) $y e^(y^2) y - int e^(y^2) dy = y e^(y^2) - e^(y^2) $ che ovviamente è errato in quanto la vera primitiva dovrebbe essere: $int 1/2 e^(y^2)$
dove ho sbagliato? Grazie

Un serbatoio avente la forma di un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni in terne di 75 c, 80 cm e 1,30 m è pieno di olio che ha il peso specifico 0,9. Se è stato pagato euro 1,50 al kg, quanto si guadagnerà vendendolo tutto a euro 2,10 al litro?
Potete aiutarmi?

condurre per i punti A(0;2) e B(-1;0) le parallele alla bisettrice del 1 e 3 quadrante che incontrano, rispettivamente, in D e C la retta x-2y+7=0. Verificare che il quadrilatero ABCD è un trapezio isoscele e calcolare le coordinate dal punto di intersezione delle diagonali.
Aiutoooooo tnx ancora *__*

Salve ragazzi,
sto cercando informazioni ma sinceramente non avendo studiato chimica organica mai in vita mia dubito che mi sapro dare una risposta per ora. Il mio problema è questo:
vivo in Calabria , terra famosa, oltre che per i soliti fatti di cronaca nerissima, per due prodotti almeno:
L'olio di oliva ed il bergamotto
Vorrei far conciliare questi due prodotti per creare un unico prodotto all'aroma di bergamotto. La cosa credo sia difficle perchè il bergamotto non va in soluzione con ...

Scusate...la mia domanda sarà talmente banale...però ve la faccio lo stesso...allora:
date 2 cariche elettriche q1 e q2 a distanza R, la forza che agisce SU CIASCUNA CARICA è data dalla forza di Coulomb?
mi mette in crisi questa "su ciascuna carica", cioè la forza di coulomb è unica per entrambe le cariche, perchè è la forza con la quale interagiscono...mica devo fare $F_1=k*q_1/R^2$ e $F_2=kq_2/R^2$?

Ciao a tutti!!
Ho bisogno di aiuto con questi problemi.. passo per passo..
1.L'età di una madre supera di 18 anni la somma delle età delle due figlie e l'età della figlia maggiore e i 5/3 dell'età della sorella. Determinare le loro età sapendo che fra 2 anni l'età della madre sarà il triplo di quella della figlia maggiore. ris.[34;10;6]
2.L'età di una madre supera di 22 anni l'età del figlio maggiore, che è i 4/3 dell'età del fratello minore. Dividendo l'età della madre per la somma ...

Nel triangolo ABC la bisettrice dell' anogolo A interseca BC nel punto D .Preso su AB il segmento AP =AD e su AD il segmento AQ= AC , si dimostri che i triangoli APQ ed ADC son uguali ... tesi , ipotesi e dimostrazione ...mi fate vedere anke il disegno grazie vi prego è urgenteeeeeeeeeeee

Ho bisogno di una mano per risolvere quest'esercizio:Determinare un'approssimazione razionale del numero $sqrt{26}$ utilizzando il polinomio di Taylor di secondo grado e fornire una stima dell'errore di approsimazione.Allora ho trovato il polinomio di Taylor di 2° grado relativo alla funzione $\sqrt{x}$ in $x=26$ ed è $T_(2)[sqrt(x),26]=-\frac{\sqrt(26)}{5408}x^(2)+\frac{3}{104}\sqrt{26}x+\frac{3}{8}\sqrt{26}$ soltanto che non mi riesce di capire come diavolo ottenere un'approssimazione razionale di $sqrt(26)$. ...

Un numero di 6 cifre comincia con 2. Se questo 2 viene spostato all’ultima cifra a destra, si ottiene il triplo del numero dato. Qual è il numero?
la prof ha detto che si risolve con un'equazione ad una incognita. qualcuno può darmi una mano?