Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
damydamy-votailprof
Ciao a tutti!sono una nuova iscritta!ho urgente bisogno di un chiarimento su una matrice! il problema mi chiede di calcolare al variare del parametro t la dimensione del nucleo di una matrice?? come faccio a risolverlo??qualcuno risponda!!please!!! grazie in anticpo

marco pichelli
C'è qualcuno che abbia esperienza come esaminatore per la II prova di matematica al liceo scientifico? potreste inviarmi una vostra griglia di valutazione? vi ringrazio anticipatamente. marco.pichelli@istruzione.it
3
23 feb 2008, 07:39

andreo1
leggevo in giro che i gruppi di Lie sono nati dall'idea di applicare alle equazioni differenziali ciò che Galois aveva fatto per le equazioni algebriche; poi in realtà Lie e i seguaci hanno fatto incredibili passi avanti sulla teoria dei gruppi indipendentemente dalle equazioni differenziali; ho seguito un corso di poche ore dal titolo "gruppi e algebre di Lie", ma non posso dire di conoscere l'argomento; da qui la domanda Potete consigliarmi qualche testo sui lavori di Lie e qualcun altro ...
2
15 feb 2008, 14:49

Guido72
Ciao ragazzi, ho un problema, qualcuno può aiutarmi ? Devo riscaldare "elettricamente" una piastra di acciaio che misura 1200 x 1400 x 80 mm. Devo portare la temperatura della piastra a 150°C in un tempo ragionevole (20/30 minuti). Supponenedo di disporre N riscaldatori elettrici del tipo a cartuccia, quindi inseriti in fori praticati sulla piastra, in modo da coprire l'intera superficie (1200 x 1400), di che potenza ho bisogno ?? Qualcuno potrebbe indicarmi una formuletta semplice ...

mr.filter-votailprof
Un fascio di rette è determinato dalla combinazione lineare di due rette del fascio: es: $y - 2x - 3 = 0$ $\ \ \ \ \ \2x + 3y + 4 = 0$ Il fascio sarà dato da: $y - 2x - 3 + s(2x + 3y + 4) = 0$ In questo modo sono individuato tutte le rette del fascio trannne la retta per cui $s$ vale infinito (cioè $2x + 3y + 4 = 0$). CHE SIGNIFICA? MA SE $S$ = INFINITO LA RETTA PERCHè VALE $0$? GRAZIE...

ulissess
ciao ragazzi , ancora nn ho dimistichezza con queste maledette serie, a livello di concetto le ho capite ma di calcoli lasciamo perdere!! che mi potete risolvere queste due serie? vorrei sapere la convergenza assoluta, puntuale e uniforme $\sum_{n=1}^(+infty) (1+(x/n))^(n^2)$ $\sum_{n=1}^(+infty) 1/(n^x^2)$ grazie mille
5
19 feb 2008, 23:04

-d4rkst4r-
salve a tutti, ho un problema da postare, perchè proprio non riesco a capire il procedimento, mi viene un risultato diverso dal libro e olevo qualche chiarimento per favore! Una stella come il sole irraggia con una potenza di $3.8*10^26$ W. Alla distanza di $1.5*10^11$ m si trova un pianeta come il nostro, di raggio pari a $6.4*10^6$ m. assumi valore 1 per il coefficiente e. il pianeta raggiunge una temperatura di equilibrio in seguito all'energia emessa e a quella ...

K2
In questa pagina di wikipedia c'è scritto che ogni campo ha sicuramente una chiusura algebrica. http://it.wikipedia.org/wiki/Chiusura_algebrica Vorrei vederne la dimostarzione. Qualcuno sa consigliarmi un libro o un documento online dove è riportata la dimostarzione. Preciso che ho già letto i seguenti topics, ma non mi sono stati d'aiuto: Ricerca: estensione algebrica campo https://www.matematicamente.it/forum/vie ... rica+campo https://www.matematicamente.it/forum/vie ... rica+campo https://www.matematicamente.it/forum/vie ... rica+campo https://www.matematicamente.it/forum/vie ... rica+campo TY

valmet
ciao e scusate la banalità ma se la velocità implica tempi diversi, vedi paradosso dei gemelli, mi chiedo qual'è la velocità di noi tutti abitanti della Terra per i quali il tempo è sempre lo stesso? Quello cioè degli orologi? Con cosa siamo in "relatività"?

leffy13
trovare un vettore v di $RR^3$ ortogonale ai vettori v1=(1,2,1) e v2=(1,0,1) e tale che ||v|| = 1 chi mi spiega come dovrei procedere? grazie
17
21 feb 2008, 16:47

*Heart of Stone*
Rega vi prego ki mi aiuta??? x favore ho un problema... nn riesco a farle :( esempio: 3x + 3x + ax + ay = 3(x+y)+a(x+y)= (x+y)(3+a) Questa è quella ke devo fare se qualcuno gentilmente è disposto a spiegarmele passo x passo :( x alla seconda + xy -x -y=

iteuler
Avrei un problemino col punto (b) di questo esercizio. Un'edicola vende biglietti dell'autobus. Ogni giorno, indipendentemente da tutti gli altri, viene venduto un numero di biglietti con distribuzione di Poisson di media variabile (la media µe 18:5 il venerdµ³ e la domenica e 12:5 gli altri giorni). (a) Sia N il numero di biglietti venduti in una settimana. Si calcolino la media e la varianza di N e P(N>100). (b) Quando l'edicola vende il 5000-esimo biglietto, riceve un omaggio ...
2
21 feb 2008, 18:26

Motzo1
Se in un triangolo rettangolo ho il valore dell'ipotenusa e l'angolo di 90° come faccio a trovare i valori dei due cateti? è un esercizio possibile?non ho capito....
4
22 feb 2008, 11:54

rufus
la somma delle ampiezze di un angolo alla circonferenza e del corrispondente angolo al centro misura 105°; calcola la misura delle loro ampiezze. risultato 35° ; 70° come lo svolgo? 2 IL diametro di una circonferenza misura 50 cm e i raggi passanti per gli estremi di una sua corda formano un angolo di 120°. Calcola la misura della corda e quella della sua distanza dal centro. risultato (= 43,3cm; 12,5 ...
4
22 feb 2008, 15:01

louise
Ciao ragaaaaaa mi aiutate a risolvere quest radicali??? vi pregoooooooo!!!! mi servono entro qst seraaa!!! Grazie mille..
15
21 feb 2008, 15:33

giulia.sim1
Carissimi, ho un grafo semplice non orientato, pesato, completo. Se elimino gli archi con peso

valentino861
Ho bisogno di alcune spiegazioni fisiche di enti matematici!in particolar modo la divergenza ed il rotore: Io direi che la divergenza esprime la tendenza fisica di un campo di espandersi o contrarsi, se la divergenza è nulla significa che siamo in un campo solenoidale dove non ci sono "pozzi" ossia varizioni spaziali del campo! Il rotore invece indica la tendenza di un campo a ruotare, se il rotore è nullo il campo si dice irrotazionale ossia non si formano vortici! Siccome sono un po ...

TR0COMI
Pongo subito i quesiti: Calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori a e b, di moduli rispettivamente pari a 2m e a 4m che formano tra loro un angolo di 30 gradi. Calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori a e b di moduli rispettivamente pari a 6mm e 10mm e che formano tra loro un angolo di 45 gradi. Un aereo viaggia verso nord per un'ora e mezza alla velocità di 900 km/h e successivamente verso est per mezz' ora alla ...

smorzino
buongiooooooornooooooooo!! ho la funzione $f(x)=cosx+sqrt3/2*x+1$ parto con il dominio di definizione: tutto $RR$ poi devo studiarne il segno. osservo che $cos x$ varia tra $1$ e $-1$ quindi $cosx+1$ è senza dubbio sempre $>=0$ quindi per x positive, la funzione è senza dubbio positiva. ed in $x=0$, $f(x)=2$ ma per x negative come ragiono?? noto che se $x<=-2$ la funzione è ...
6
21 feb 2008, 12:02

lucetta89
Non riesco a fare questo problema aiutatemi vi prego! Mentre una tempesta sta avanzando osservi che la colonnina di mercurio di un barometro è alta soltanto 740mm. Calcola la pressione dell'aria.A che altezza sarebbe l'acqua in un barometro d'acqua?