Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bacone1
si vi va, potreste aiutarmi a svolgere questo semplice problema di fisica, tenendo conto che frequentoil liceo e che sono al capitolo delle trasf. adiabatiche...un gas ideale monoatomico raddoppiail suo volume in un espansione adiabatica. calcola la variazione percentuale della pressione e della temperatura.

process_killer-votailprof
ciao a tutti. Come posso riconoscere se una sezione di una quadrica con un piano forma una circonferenza? dai termini x^2 y^2 e z^2 uguali col termine xy=0 oppure verificando se passa per i punti ciclici di quel piano?? e ancora un'altra cosa, se voglio disegnare una retta nello spazio ho bisogno del suo vettore direttivo, che posso ricavare tramite il punto improprio ma questo come và disegnato? come un normale punto? ciao

fonseca1
Salve a tutti, non so se potete aiutarmi ma ve lo chiedo lo stesso, sto cercando una definizione informale e quindi non rigorosa di cosa sia un diffeomorfismo, omomorfismo e omeomorfismo per poter associare un concetto ad una nozione astratta come quella indicata da wikipedia. Grazie anticipatamente a tutti f
2
24 feb 2008, 12:35

willard1
Ciao a tutti ragazzi, questo è il mio primo post. Ho un blocco mentale in corso, quale è il mcm tra: "-a" e "-a-2iwt" ?

danielcapo1
Ragazzi, secondo voi come potrei impostare una dimostrazione del fatto che la funzione costante è integrabile secondo Riemann? E' una possibile domanda per l'esame che ho tra 2 giorni, grazie!

POPY91
Ciao a tutti, ho da poco ereditato da mia sorella la famosa calcolatrice Texas Instrments TI-81... Chi ce l'ha potrà capire quanto sia difficile utilizzarla, ancor di più se non si hanno le istruzioni, come nel mio caso. Mi chiedevo se qualcuno che la possiede potrebbe molto brevemente spiegarmi come diamine funziona questo oggetto satanico! Mi servirebbe più che altro nelle verifiche per vedere se i grafici che sto facendo sono giusti (grafici riguardo iperboli, parabole, circonferenze, ...
18
23 feb 2008, 16:54

nato_pigro1
sapete consigliarmi un libro divulgativo sull'opera di Tarsky? quella riguardante il concetto di verità... e magari anche il suo libro più importante, non si sa mai che magari un giorno lo legga capendoci
3
2 feb 2008, 15:00

cleo901
HELP ME!!! HELP ME!!! HELP ME!!! NON RIESCO A SVOLGERE LE EQUAZIONI E LE IDENTITA’ GONIOMETRICHE CHE MI HANNO DATO PER DOMANI E TRA CINQUE GIORNI HO IL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA. 1) SIN(20°-X)+COS(2X-10°)=0 2 2) SIN (3X-60°)=1/4 grazie
1
24 feb 2008, 14:15

Phaedrus1
Mi aiutate con questo problema? Un triangolo ha un lato di misura $a$ e ha uno degli angoli adiacenti a esso che è uguale al doppio dell'altro. Calcolare quest'ultimo sapendo che la misura dell'area del triangolo è $(a^2sqrt(3))/8$.
2
22 feb 2008, 19:54

bob80
Ciao a tutti questo è il problema: Dato l'angolo ab di vertive C, prendi due punti qualunque A appartenente ad a e B appartenente a b, congiungi A con B e da A traccia una semiretta c interna al triangolo ABC che formi con AB un angolo congruente a quello formato con AB stesso dalla semiretta b. Su c prendi un punto D tale che BD sia congruente ad AC. Dimostra la congruenzadei triangoli ACB e ADB. Penso mi manchi qualche proprietà dei trinagoli per dimostrare la congruenza. Fatemi ...
5
15 feb 2008, 10:11

leffy13
cercare i numeri complessi che soddisfano l'equazione $z^3 - |z|^2 =0$ scrivo z in forma algebrica $z= x + i y$ e l'equazione diventa $(x + iy)^3=x^2 + y^2$ o meglio $x^3 -3xy^2 +i(3x^2 y - y^3 ) = x^2 + y^2$ negli appunti che ho la equivalgono al sistema in cui la prima equazione è $x^3 -3xy^2 = x^2 + y^2$ e la seconda è $3x^2 y - y^3=0$ chi mi spiega in che modo si è ottenuto questo sistema?? grazie
2
24 feb 2008, 12:44

ValeC1
Salve a tutti! mi servirebbe un aiuto, sto preparando un esamino di fisica... ARGOMENTO: corrente elettrica. DOMANDA: il fatto che la velocità di deriva degli elettroni in un metallo sia costante per una corrente stazionaria è in contraddizione con il fatto che gli stessi elettroni sono accelerati dal campo elettrico? chi mi sapesse dare una mano si faccia avanti...grazie !!

xml86
Ciao ragazzi qualcuno saprebbe spiegarmi che cosa sono le trasformazioni di contatto? Devo sostenere un esame lunedì, il prof ha spiegato questo argomento in una lezione alla quale ero assente e sul libro non c'è. Ho provato a dare un'occhiata in rete ma non ho trovato niente. Spero che vogliate aiutarmi. Grazie anticipatamente Ciao

-selena-
ciao a tutti...non ho ben capito un problema riguardante il calcolo letterale... Nel triangolo ABC, l'angolo al vertice è di n°, l'angolo di vertice B è 2/5 del precedente. Determinare, in funzione di n°, l'ampiezza degli angoli B e C.
3
23 feb 2008, 21:25

pat871
Sia $n in NN$, $n ge 2$ e $X = {1,2,...,n}$. Dimostrare che esistono come minimo $2^n$ e al massimo $2^(n^2)$ diverse topologie su $X$. Inoltre dimostrare che per $n=7$ le topologie sono $9535241$. Non so nemmeno da dove iniziare...qualche dritta?
4
23 feb 2008, 18:02

elios2
Assegnato un cerchio di raggio unitario, si determini il triangolo rettangolo T di area minima che lo contiene. Si determini poi il massimo raggio di un cerchio esterno a C ma contenuto in T. [Per il primo punto, non so se devo cercare un tipo particolare di triangolo, se rettangolo, o equilatero oppure no; il secondo punto, è mooolto arcano..! Grazie!]
8
21 feb 2008, 21:51

kiary
Vi prego aiutatemi nn riesco a capire qst due problemini di fisica: 1)in un tubo a U di sezione costante, aperto a entrambe le estremità, ci sn mercurio, in un ramo, e una colonna d'acqua di 68 cm nell'altro. in condizioni di equilibrio ke altezza raggiunge il mercurio, la cui densità è di 13,6 g/cm3 ( cm al cubo) risualtato: 5,00 cm 2)in un tubo aperto è contenuto del mercurio fino a una altezza di 19,0 cm. Calcola la pressione totale esercitata sul fondo del recipiente
3
23 feb 2008, 17:50

leffy13
Trovare i numeri complessi che soddisfano l’equazione $z^3 = z^2$ come devo procedere per questo tipo di esercizi?? grazie
11
22 feb 2008, 16:42

Gaal Dornick
Sarà la vecchiaia e la stanchezza..ma non riesco proprio a dimostrare questa cosa. Serve per la caratterizzazione degli zeri delle funzioni olomorfe, ma il problema non è così profondo.. Data $f in H(D'(z_0,rho))$, $m in ZZ$ $f$ ha in $z_0$ uno zero di ordine $m<=> EE lim_(z to z_0) frac{f(z)}{(z-zo)^m}!=0$ mostrare che $<=> EE alpha,beta>0 t.c. alpha|z-z_0|^m<=|f(z)|<=beta|z-z_0|^m<br /> <br /> Con considerazioni da analisi1 riesco a dimostrare $=>$ ma non mi vengono in mente le considerazioni da analisi1 per dimostrare l'altra implicazione!

clarkk
in un triangolo rettangolo ABC rettangolo in A si conducano la mediana AO e l'altezza AH. sapendo che AH=4,8 e che TAN( AOB)=24/7 si determinino le misure dei lati del triangolo e le funzioni goniometriche sen coseno.. tracciata poi la circonferenza circoscritto al triangolo e la tangente in A alla circonferenza, si proiettino i punti B e C su di essa in C' e B'. quanto misura il perimetro CC'B'B?. per H si conduca la corda parallela ad AC e si trovi la misura del maggiore dei due segmenti in ...
3
22 feb 2008, 21:04