Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smemo89
Ciao a tutti. Vorrei qualche "direttiva" per risolvere questo problema: Assegnata una circonferenza di diametro AB=2 si conduca per A la retta tangente e su di essa si consideri un punto M tale che AM=X. Da M si tracci l'ulteriore retta tangente alla circonferenza e sia C il punto in cui essa incontra il prolungamento di AB. Posto AC=Y si esprima Y in funzione di X e si disegni il grafico relativo. Ora, il "disegno" già l'ho fatto e so che dovrei utilizzare il teorma di Pitagora e quello della ...
9
16 mar 2008, 15:08

AMs1
$ds=r^2 sin(\theta) d\theta d\phi<br /> <br /> dove $\theta$ e $\phi$ sono i classici angoli delle coordinate sferiche.<br /> Concettualmente ci sono perché è così il $ds$... però vorrei la dimostrazione per vedere come ci si arriva <!-- s:-D --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/003.gif" alt=":-D" title="" /><!-- s:-D --> <br /> Qualcuno mi può aiutare?<br /> <br /> Poi definendo il $d\Omega=sin\theta d\theta d\phi $int_0^(2pi) int_0^(pi) sin\theta d\thetad\phi=int_0^(4pi) d\Omega Potreste spiegarmi come funziona il cambio di variabile per questo genere di integrali? Ad ingegneria siam sempre stati "molto" monodimensionali!
4
14 mar 2008, 16:25

Sk_Anonymous
Vorrei la conferma della correttezza di questa definizione: sia $A$ una matrice quadrata di ordine $n$ (definita su un campo $\mathbb{K}$). Una sottomatrice principale di $A$ si ottiene togliendo le stesse $k<n$ righe e colonne. Esempio: $A=((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$ Una sottomatrice principale di $A$ è: $B=((1,2),(4,5))$ E' giusto quello che ho detto?

-d4rkst4r-
salve a tutti, ho questa equazione trigonometrica $cos2x+cos3x+cos4x+cos5x=0$ e non riesco a risolverla, ho provato a porre $cos2x=t$ ma non risolvo niente,, chi sa darmi qualche dritta??? ringrazio in anticipo tutti!
3
16 mar 2008, 15:10

Gabriel6
Salve a tutti. Dirò un fatto di per sé evidente sottolineando - non per niente - che sono nuovo di queste parti. Vogliate, perciò, scusarmi, nel caso abbia sbagliato sezione in rapporto alla domanda che intendo proporvi - sperando almeno voi riusciate a risolvere il "mistero". Si tratta di un'inspiegabile notazione, adottata dal docente del corso di misure elettroniche della facoltà di ingegneria di Reggio Cal., per esprimere la stima $I_{NC}$ della corrente su una resistenza ohmica ...
3
16 mar 2008, 10:00

akiross1
Salve a tutti La prima cosa che mi assilla in questi giorni e' una disequazione con logaritmi... Credo sia argomento "da superiori", ma non saprei dire, non ricordo di averne fatte in passato e in effetti ho qualche problema. La disequazione incriminata e': $\frac{3\log(x) - (\log(x))^2 - 1}{x^2} > 0$ E' dato (anche per via dei logaritmi) che $x>0$ quindi posso toglierlo tranquillamente dal denominatore, giusto? (In ogni caso l'ho visto graficamente e pare proprio di si ) Solo che poi mi trovo ...
6
14 mar 2008, 16:28

_Tipper
Un laser impulsato emette contemporaneamente due lunghezze d'onda a $\lambda_1 = 300 "nm"$ e $\lambda_2 = 800 "nm"$. Se l'impulso dura $\Delta t = 1 "ps"$, quando valgono $\Delta \nu$ e $\Delta \lambda$ della riga emessa per ogni lunghezza d'onda? Io ho ragionato in questo modo: dato $\Delta t$, la larghezza naturale di riga vale $\Delta \nu = \frac{1}{2 \pi \Delta t}$ (per entrambe le lunghezze d'onda). Inoltre $\nu_1 = \frac{c}{\lambda_1}$, da cui $\Delta \lambda_1 = \frac{c}{\nu_1^2} \Delta \nu$, stessa cosa per l'altra lunghezza d'onda. Solo che ...

indovina
Determinare i punti base del fascio di parabole di equazione y=a(x^ -8x+7) e la retta dei vertici delle parabole. Determinare inoltre la parabola del fascio avente il vertice nel punto di ordinata 18\5 e la simmetrica di questa rispetto al'asse x. Inscrivere nella parte finita del piano determinata dalle due parabole un quadrato di cui si vuol determinare la misura 2p1 de perimetro. Successivamente, determinare la misura 2p2 del perimetro e la misura A dell'area del rombo formato dalle ...
4
14 feb 2007, 03:39

Andrea902
Buonasera a tutti! Devo dimostrare che la funzione $y=(x^2+2)/(x^2+1)$ è limitata. Per farlo devo necessariamente prima determinarne il codominio? Io generalmente faccio così però nel testo dell'esercizio si chiede di determinare il codominio dopo aver provato che è limitata. Come si può procedere? Grazie!
12
15 mar 2008, 16:36

Bandit1
Ciao a tutti non riesco a capire la rappresentazioni di numeri negativi: se ho 4 bit e voglio rappresentare per esempio -1 perchè viene 1110? questo non fa= -8+6+4=-2?
9
15 mar 2008, 19:43

miles_davis1
dimostrare che $n=sum_(d|n) varphi(d)$ mi dareste una mano? Grazie.
4
9 mar 2008, 17:11

miuemia
ciao a tutti ho $f(z)=\frac{z^2-2z+1}{z^2-2z-1}$ funzione meromorfa sulla sfera di riemann... mi dite come mai nel punto $oo$ ha un polo di ordine $2$??? nn riesco a capirlo
7
16 mar 2008, 09:47

IlaCrazy
Ho un problema con lo studio di qst funzione: 1.$ 1/ (x*(1-x^2))$ come ricavo i flessi? Usando la D" non ottengo risultati convincenti.. 2. $ x*cosx-sinx$ come trovo la periodicità? E i flessi? GRAZIE MILLE A TUTTI!
9
14 mar 2008, 16:31

miuemia
sia $S$ una superficie di Riemann compatta e $\omega$, $\phi$ $1-$forme su $S$ tali che $int_{\gamma}omega=int_{\gamma}\phi$ per ogni $\gamma$ curva regolare su $S$ allora dimostrare che $\omega=\phi$... qualche aiuto o suggermimento?? io ho provato a supporre che per assurdo $\omega>\phi$ ma non vado molto lontano.
4
15 mar 2008, 18:06

Sk_Anonymous
premetto che non mi ricordo quasi più nulla di geometria, questa roba non l'ho mai fatta nemmeno al corso e non conosco il prcedimento di Gram-Schmidt dunque si vuole diagonalizzare la matrice espressa nella base canonica di $RR^3$ $<s>=[(5/2,0,3/2),(0,4,0),(3/2,0,5/2)]<br /> <br /> per trovare gli autovalori impongo $det[S-omegaI]=0 det [(5/2-omega,0,3/2),(0,4-omega,0),(3/2,0,5/2-omega)]=0 -(omega-1)(omega-4)^2=0 omega =1 vv omega =4 per trovare l'autovettore corrispondente ad esempio ad ...

rickp1
Volevo sapere come è possibile dimostrare ke la p-serie 1/(n^p) converga per p >1 e diverga per p
2
15 mar 2008, 18:14

nato_pigro1
mi indicate come si fa a studiare questa funzione? $2senx+(cosx)^2$ mi sono piantanto a un certo punto perchè non so calcolare $arcsen(1-sqrt(2))$
1
15 mar 2008, 18:33

methoX
trovare in quante parti viene diviso al massimo un piano da $n$ rette
1
15 mar 2008, 17:53

Goldenboy21
Ciao ragazzi non riesco proprio a trovarmi la primitiva di questa forma.... $\omega=y/(x(x+y))dx+x/(y(x+y))dy$ grazie tante!!!

sastra81
Vi prego datemi una mano!!!! Se io ho due titoli X e Y perfettamente correlati in modo tale che Y=6+0,2*X e la distribuzione di probabilita di X sia: Prob(X=30)=0,1 Prob(X=20)=0,2 Prob(X=15)=0,4 Prob(X=10)=0,2 Prob(X=-50)=0,1 dove i valori del rendimento X sono indicati in termini percentuali? Qual è la percentuale della ricchezza investita nel titolo X per azzerare la varianza? Traccia l insieme delle opportunita di investimento e indica il punto con varianza zero!! HELP ME PLEASE