Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nihal2490
1) Un corpo è soggetto a una forza di 20N e si muove con accelerazione costante. La forza di attrito applicata sul corpo è maggiore o minore di 20N? 2)Un corpo con una mssa di 25 kg si muove di moto rettilineo uniforme, e percorre 35 m in 5s. Successivamente, gli viene applicata una forza costante che lo accelera nella direzione del moto, e porta la velocità a 10 m/s in 3s. a) Calcola l'intensità della forza applicata. b) Costruisci grafici della velocità e dell'accelerazione in funzione ...
1
15 mar 2008, 17:43

fabius87
Non riesco a risolvere la parte b del seguente problema: a) Data la seguente eq differenziale y' = x (y-2) sin (x^2 +1) Trovare l integrale generale b) Dato il seguente Problema di Cauchy y(x) y'= (y-1) f(x) y(0) =1 verificare: I) se esiste un y(x) per ogni x>= 0 II) se y(x) = 1 ha soluzioni
1
14 mar 2008, 21:44

Michele881
Ho effettuato più misurazioni del periodo di 10 oscillazioni di una molla, utilizzando un cronometro analogico (sensibilità 0,2 secondi) Ho ottenuto quindi varie misure precise al decimo di secondo. In seguito le ho divise per 10 per ottenere il periodo della singola oscillazione, dopodichè ho calcolato la media e la deviazione standard. Il dubbio viene adesso: La media mi viene 0,90 (in quanto, dividendo le precedenti misure per 10, si arriva al centesimo di secondo) Quello 0 finale è da ...

Larios1
Non riesco a capire questo esempio a riguardo: Supponiamo di avere una variabile aleatoria discreta che può assumere solo cinque valori: le probabilità di ottenere i singoli valori sono raccolte nella tabella seguente. Sapendo che la funzione di ripartizione è = alla $P[X<=x]$ dove X è la variabile casuale e x un numero reale come faccio ad ottenere esattamente quei risultati sopra? qualcuno puo spiegarmi come calcolarli? Per fare un calcolo del genere non dovrei avere ...
1
15 mar 2008, 15:51

silente1
Non riesco a risolvere questo esercizio. Anzi mi pare di risolverlo correttamente ma non ottengo la soluzione del libro. Ho anche supposto che sia il libro ad essere in errore ma siccome non mi trovo nemmeno con gli esercizi seguenti che sono dello stesso tipo vi chiedo un'aiuto per sapere come fare e soprattutto dove sbaglio. Esercizio: Tizio si reca ad un pranzo di lavoro poco dopo mezzogiorno e uscendo osserva come sono disposte le lancette dell'orologio; quando torna a casa dal ...
3
15 mar 2008, 11:26

pigreco1
Buonasera a tutti! Qualcuno sarebbe in grado di dimostare che il det(A*B) = det(A)* det(B) ? Sul libro non c'è la dimostrazione e io non riesco a dimostrarlo. Grazie
2
14 mar 2008, 21:52

Kenzo4
Salve a tutti... devo discutere le soluzioni al variare di k sia con il metodo della matrice inversa che con il metodo di cramer. Mi dovrebbe venire la stessa soluzione..ma nn mi viene probailmente sbaglio qualcosa.. il Sistema è formato da questa tre equazioni. y+k(al quadrato)*z=1 x+2z=0 y+kz=1
1
15 mar 2008, 11:59

mickey88
Ciao a tutti! nel corso di algebra1 abbiamo affrontato le estensioni del concetto di numero, partendo dagli insiemi, definendo i numeri naturali come classi di insiemi equipotenti, gli interi come coppie di naturali e così via... A un certo punto mi sono trovato a dover dimostrare che la relazione d'ordine definita su $ZZ$ è un'estensione di quella definita su $NN$. Il problema è: qual'è la relazione d'ordine definita su $NN$??? $a<=b<=>(EEc)(a+c=b)$ con ...

klonoa1
Salve ragazzi qualcuno di voi mi puo dire come si svolge questa derivata? $sqrt(x+3)/(x-2)$ la radice non si riferisce solo al numeratore ma sia al numeratore che al denominatore ma non so come si fa a farla partire dal basso, è un unica radice che parte appunto dal denominatore... potete per favore... riscriverla nella forma giusta? cmq che formula devo utilizzare per svolgere tale derivata?a me non importa il risultato ma vedere i procedimenti ...i passaggi...xkè sul libro li ...
14
4 mar 2008, 23:49

manuele.leonelli
Non riesco a risolvere questo quesito... Sull'arca di noè salgono dieci specie di animali ( un maschio e una femmina per specie), una volta saliti si dividono in coppie... qual'è la probabilità che ogni coppia sia formata dai due animali della stessa specie??? Non riesco a capire quale calcolo dovrei fare per considerare tutti i casi possibili.. Grazie

sigma2008
Ciao a tutti innanzitutto un saluto a tutti gli utenti del forum,sono un nuovo iscritto ho inserito questo messaggio con la speranza che qualcuno riuscisse a risolvermi il seguente esercizio: Esistono in S9(9 pedice) due cicli "a" e "b" di lunghezza 4 tali che (123)^2 * (14368) = a^2 * b P.S. L'asterisco indica la moltiplicazione. In pratica io ho eseguito il quadrato del ciclo (123) e mi viene (132), ma da qui non so procedere perchè il mio libro è molto limitato su questo ...

marco vicari
In una rivista di matematica ricreativa che gira in rete ho trovato un gioco carino che ricorda vagamente il gioco dei fiammiferi: abbiamo una quantità praticamente infinita di monete da 1, 5, 10, 25, 50, 100 centesimi (il gioco è ambientato negli USA ), 2 giocatori mettono a turno in una ciotola una moneta, bisogna raggiungere la somma di 678 centesimi esatti, vince il gioco chi mette l'ultima moneta che raggiunge la somma prefissata. mi sembra ovvio dalla descrizione che la somma non si ...

Benny24
Siano f(x) e g(x) due infiniti di cui il primo è di ordine superiore del secondo. Dimostrare se è sempre vero che $\lim_{x \to \infty}f(x)-g(x)=infty non ho molto idee per procedere per una dimostrazione formalmente corretta...voi?
4
14 mar 2008, 15:40

jestripa-votailprof
secondo voi è giusto il risultato della seguente equazione differenziale di 1 ordine che ho appena svolto? $y'+2y=e^(-2x)$ $y=e^(2intdx) [(int e^(-2x) e^(-2int dx))+c]$ $y=e^(2x) (int e^(-4x) dx +c)$ $y=e^(-2x)(1+c)$ è corretto?

folgore1
Salve a tutti!!Non riesco più a collegarmi ad Internet....cioè il modem si connette ad Alice ADSL ma la "Connessione alla rete locale (LAN)"mi da problemi cioè il suo stato risulta: ho cercato di risolvere il problema andando su questo indirizzo: http://support.microsoft.com/kb/892889/#top ma pur avendo seguito tutti i passi non sono riuscito a risolvere il problema..... Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Grazie!!
1
12 mar 2008, 21:29

fed_27
Salve a tutti devo studiare la funzione $ y=(2e^x)/(1-x)$ e fin qui non è un grosso problema il massimo è (O,2) mi chiede di trovare il valore m per cui non ci sono intersezioni con y=mx metto a sistema e impongo delta minore di 0 ma ho problemi ad eliminare l'esponenziale mi sapreste aiutare?
2
14 mar 2008, 11:36

louise
EHi ciao! avrei bisogno d'aiuto x risolvere qst problema.. Avete un momentino libero??? Vi pregoooo! Dmn molto probabilmente interroga meee! Disegna un triangolo rettangolo di ipotenusa AB e altezza a essa relativa CH. Da H traccia il segmento HD perpendicolare ad AC e prolungalo di un segmento DE=DH. Da H disegna anche il segmento HF perpendicolare a BC e prolungalo di un segmento FG=HF Dimostra che: a) i punti E, C, G sono allineati b) EA è parallelo a BG. Di che natura è il qudrilatero ...
3
14 mar 2008, 13:11

sting2
xkè un palloncino in acqua invece di rimpicciolirsi in modo diseguale su tt la superficie si rimpicciolisce uniformemente?
12
9 mar 2008, 10:58

alvinlee881
PROBLEMA:" le 3 coppie Angelo e Chiara, Enrico e Simonetta, Guido e Marina totalizzano in sei 137 anni. Enrico e sua moglie hanno 47 anni in due; Chiara è la più anziana delle tre sigonre ed ha 4 anni in più della più giovane, mentre ogni marito ha 5 anni più della rispettiva moglie. Qual è l´età dei tre mariti? " Mio cugino, seconda media, oggi viene da me per fare questo e altri problemi tipo questo dei giochi dlela boccinoi, è alla seconda fase o alla terza, non ricordo, e vuole ...
1
14 mar 2008, 15:29

silente1
Discussione equazione parametrica Mi sembra che ci sia una lacuna nella generale discussioni delle equazioni parametriche. Tento di spiegarmi partendo da un esempio di come il testo su cui studio affronta il problema e chiarendo di seguito il mio dubbio sulla completezza della discussione. Prendiamo l’equazione $(a+1)*x=b-x$ $ax+x+x=b$ $ax+2x=b$ $(a+2)*x=b$ A questo punto si dividono entrambi I membri per $(a+2)$ (il che è possibile solo se ...
3
14 mar 2008, 15:33