Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jestripa-votailprof
Ciao!In un compito di Analisi l-b ho trovato il seguente esercizio da cui non so proprio dove partire(ed è anche quello che ha un punteggio maggiore!!!!DHO!) "Fra tutti i rettangoli inscritti in una semicirconferenza di raggio 1 determinare quello di area massima(costruendo un'apposita funzione di 2 variabili)" Ok,C'è qualcuno che saprebbe risolverlo? Da quello che ho capito bisogna scrivere la funzione e poi integrare. Ma come si fa? L'equazione della semicorconferenza forse è ...

Eldest92
ragazzi scusate nn mi è venuta questa espressione potreste aiutarmi? 2x - 1 fratto 2x (alla seconda) + radice di tre = radice di tre fratto 2x+1
6
13 mar 2008, 17:11

mtx4
Dimostrare che l'equazione: $x^5$+$x^3$+2x-30=0 ammette una soluzione e che questa è unica. Dimostrare che la soluzione è compresa fra 1 e 2, trovarne un valore approssimato. La prima parte è molto semplice, dato che la funzione è sempre crescente e dunque monotona, esisterà un valore che soddisfa l'equazione e questo valore è unico. Il problema sorge nel trovarlo, in pratica non so come risolvere l'equazione. Chi mi aiuta??
12
9 mar 2008, 12:05

jestripa-votailprof
ciao! mi confermate se le derivate parziali della funzione: $f(x,y)=e^(x^2y)+xlog(1+2y)$ sono: $df(x,y)/dx=2xe^(x^2y)+log(1+2y)+x ???$ QUI HO UN DUBBIO:ESSENDO LA DERIVATA DI UN PRODOTTO MA PARZIALE QUI IL TERMINE RISPETTO A CUI STO DERIVANDO NN C'è!!!QUINDI?CHE METTO,ZERO OPPURE SOLO X? LO STESSO VALE PER LA Y...... HELP!

gugo82
Sfogliando gli appunti del corso di Analisi Superiore ho ritrovato il seguente esercizio: Siano $n in NN$ un numero $ge 2$, $U subset RR^n$ un'aperto illimitato (distinto da $RR^n$) ed $f in C(U)$. 1) Mostrare che se il problema: (P) $quad \{(-Delta u=f, " in " U), (u=0, " su "\partial U), (lim_(stackrel{|x|to +oo}{x in U}) u(x)=0, " condizione in "oo ):} quad$* ha una soluzione $u in C^2(U)capC(barU)$ allora essa è unica. 2) Provare che per $n=2$ la condizione $lim_(stackrel{|x|to +oo}{x in U}) u(x)=0$ può essere sostituita dalla seguente: $exists M>0: quad AA x in barU, |u(x)|le M quad$ (ossia ...
5
13 mar 2008, 09:52

gigitiamo
urgenteeeeeeeeeeeee compito in classe determinare il valore di k affichè la retta dell'equazione y=K intercetti sulla parabola y=x alla seconda + 2x + 3 una corda di lunghezza 4
1
14 mar 2008, 10:40

ZReticuli
Scusate, qualcuno mi sa dire che significa questa espressione? f(x)= l+o(1) per x che tende a $x_0$ da quello che ho capito l è il limite di f(x) per x che tende a $x_0$, ma quella espressione cosa vuole dire?
4
13 mar 2008, 15:59

gatsu1
Mi consigliate qualche libro di Fluidodinamica....non deve essere FOR DUMMIES ma neanche troppo complicato. Gli argomenti sono: -Fluidostatica -Leggi di conservazione - equazioni del moto -Leggi di similarità -Strato limite -Flussi potenziali -Flussi compressibili unidimensionali -Flussi compressibili bidimensionali -Turbolenza incopressibile Grazie !!!!!!
4
3 dic 2007, 10:32

*brssfn76
Se il peso medio delle persone in un condominio è di 68 Kg con una deviazione standard di 6 kg trovare: se il condominio possiede un ascensore che porta 4 persone e puo sopprotare un peso max di 300 kg calcolare la probabilità che l'ascensore vada in sovrappeso considero 4 gaussiane con le caratteristiche singole sopra elencate ed ottengo: $mu_4 = 4 mu_1 = 272 Kg$ $sigma_4=sqrt(4sigma_1^2)$ A questo punto calcolo la probabilita che il peso sia maggiore di 300 Kg cioè P(>300)= ...
2
13 mar 2008, 21:02

Be_CiccioMsn
salve: ho due sistemi di disequazioni che nn vogliono uscire: ${x^2-3x+2>=0$ ${6x^2-5x+1<=0$ ${x^2-x-6>=0$ questa è la prima dovrebbero essere in un'unica graffa ma nn so come si fa . per prima osa ho scomposto le varie cose peò nn arrivo al risultato del libo che dice essere impossibile perchè?
10
13 mar 2008, 22:47

*brssfn76
Devo dimostrare che la varianza della distribuzione binomiale è npq. n=numero esperimenti p=prob dell'evento q=prob dell'evento complementare Allora scrivo: $sigma^2=E(X^2)-E(X)^2$ è abbastanza facile vedere che $E(X)^2= (np)^2$ il problema è $E(X^2)$ non so come scomporlo.. scrivo: $E(K^2)=\sum_{k=0}^N k^2 B(k,n,p)$ ho usato k al posto di x....in genere si usa k quel k^2 come posso scomporlo nella formula binomiale? in alternativa ho provato a scrivere la varianza anche ...

twintwin-votailprof
So che è roba da elementari, ma un compagno di corso mi ha messo un dubbio atroce: se io ho: $(x/y)/z$ per calcolare la frazione faccio $ x*z/y$ ? Perché io mi ricordavo la seguente cosa.. scrivere $(x/y)/z$ è uguale a scrivere $(x/y)/(z/1)$ che è uguale a $(x/y)*(1/z)$ Ora se sono vere entrambe le cose mi si scombussolano le idee completamente.. insomma qual'è il criterio??? grazie in anticipo per aver letto i delirii di una folle ^^

cockerina94
Ki mi puo aiutare a trovare le formule per trovare i lati nel diagramma cartesiano?Ho i punti dove si trovano i vertici ma nn riesco a trovare da nessuna parte le formule per calcolare i dati...se nn sbaglio e una specie di: xa-xb penso ke sia una cosa del genere......pleaseeeeeeee aiutatemiiiii!!!!!!!!:smt022 Al piu presto xke dnm ho compito e ci sn queste cose! O0o°RoBeRtA°o0O
3
30 gen 2008, 20:22

fedra1
Un pezzo di ferro fuso pesa 4,86Kg ed ha un peso specifico di 7,5 si costruisce con esso un parallelepipedo retto a base quadrata con il lato di 6 cm . Potreste dirmi come si fa a trasformare i kg in dm3? Grazie.
5
24 feb 2008, 11:42

Be_CiccioMsn
salve a tutti: $((6x^2+x-7)(x^2-4x+4))/((13x-10x^2-3)(-x^2-2))>=0$ nn riesco a risolvere questa disequzione. io ho fatto così:$((6x+7)(x-1)(x-2)^2)/((x-1)(-10x+3)(-x^2-2))>=0$ ora io questa la risolvo con lo studio dei segni ma nn mi esce . per prima cosa pongo il numeratore $>=0$ e mi esce che :$x>=1$;$x>=-(7)/(6)$ e le soluzioni siono a destra di 1 e a sinistra di -7/6 poi pongo il denominatore e mi esce: $x>=1$;$x<=(3)/(10)$ mentre l'altro nel grafico lo metto come linea tratteggiata perchè nn esiste la radice ...
6
13 mar 2008, 21:57

Phaedrus1
A proposito del primo principio della termodinamica, il testo da cui sto studiando afferma che l'energia interna è una funzione di stato del gas e dipende solo dalla temperatura. Tuttavia in una dispensa ho trovato quest'altra affermazione: L'aumento della temperatura di un sistema può quindi essere considerato come indicatore di un aumento di energia interna. Non sarebbe quindi più corretto dire che è la temperatura a dipendere dall'energia interna e non il contrario? Vorrei fissare bene ...

jellybean22
Buona sera a tutti c'è qualcuno disponibile a darmi una mano su quest scomposizioni usando la differenza/somma di due cubi e se perfavore me la potreste spiegare nn l'ho capita tanto bene..... $64x^3+(x-3y)^3$ $(x+2y)^3+(x-2y)^3$ Grazie a tutti.
5
13 mar 2008, 19:59

Fagna1
Ho un problema a risolvere un problema su un piano inclinato scabro. sapendo massa e angolo di inclinazione devo trovare il coefficiente di attrito minimo affinchè il corpo rimanga fermo. in condizioni normali so che questo coefficiente deve essere minore della tangente dell'angolo, ma in questo caso il piano inclinato si muove con un'accelerazione costante a.. come mi devo comportare in questa situazione?

aby9001
salve, ho ancora dei problemi con alcuni esercizi sulla circonferenza: nel fascio di rette di equazione y=-2x+k, determina sulle quali la circonferenza di equazione x^2+y^2-x+y-2=0 stacca delle corde di lunghezza radice di 5. L'esercizio credo che sia tipo questo: https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 710271886/ ho provato a risolverlo, ma non viene.. il secondo problema e' questo: determina l'equazione della circonferenza che ha centro di coordinate C(3;2) e che stacca sull'asse delle x una corda di lunghezza ...
4
13 mar 2008, 18:30

SimoneilG
Faccio affidamento alla vostra clemenza e pazienza, ma vi prego di rispondere ai miei quesiti senza dare NULLA per scontato, dato che sì sono appassionato di TdG, ma quando si comincia a condire la TdG con matematica e probabilità, la mia bussola va in frantumi. Ecco i miei quesiti: 1) Intuitivamente, si parla di strategie miste solo quando si ha a che fare con dei giochi ripetuti. Giusto? Nel forum di matematicamente ho letto altri post dedicati alle strategie miste. In uno di questi un ...