Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

x favore raga help me!!!
Nell'equazione 3hx^2-2(3h-1)x+3(h-1)=0 determinare h in modo che :
2) la somma dei reciproci delle radici valga 1/3
3)la somma dei qudrati dei reciproci delle radici valga 2
Disegnare per punti i grafici delle seguenti parabole(so disegnare le parabole ma nn so trovare i punti):
d)y=-3x^2-3x
e)y=x^2-5x+1
f)y=2x^2-4x+6
Ragà sn mancata alla spiegazione del prof .. e nn c ho capito nulla sul libro di teoria !! potete ank spiegarmi .. cosa avete fatto?? ...
raga ho una problema nn riesco a trovare l'equazione della parabola
sapendo il vertice (2/3 ; 1/3) e un punto (2,3)
potreste darmi un mano???GRAZIE
salve, ho un esercizio che mi e' stato assegnato oggi:
scrivi l'equazione della retta parallela all'asse x sulla quale la circonferenza di equazione x^2+Y^2+2x+8y=0 stacca una corda di lunghezza 4(radice di due).
non so proprio da dove partire... qualcuno sa aiutarmi?

Prima di tutto ciao a tutti perchè sono appena registrato,
poi vorrei da voi una mano su questi due problemi che per voi saranno sicuramente facili ma, per me che faccio informatica non lo sono e non capisco neache perchè me li facciano fare ...
il primo è questo :
Un pendolo è costituito da un filo di 10m di lunghezza cui è appeso un disco di 1 kg e si trova ad una distanza di 2 m dalla verticale . con che velocità passa per la verticale ?se per colpa della resistenza dell'aria dopo ...
Salve ragazzi, torno a tormentarvi dalle lande perdute di analisi I
Mi è data la funzione $f(x)=x$
Qui il massimo globale non esiste, perché preso qualsiasi punto $x_0$ e un qualsiasi intorno $x_0+-del$, c'è sempre un valore più grande di $x_0$.
Ora il problema viene quando io questo voglio dimostrarlo (fisime mie a dire il vero ^^)
Anche con la definizione non riesco a formalizzare la tesi sopra. Mi date una mano?(solo una mano però ...

Ciao a tutti, vi chiedo una mano per la risoluzione di questi 3 integrali. Magari fornitemi qualche indicazione su come posso risolverli, per parti o per sostituzione (nel caso cosa impongo nella nuova incognita).
Sono un pò in difficoltà:
$intxcos^2x^2dx$
$int x^4/(x^4-1)dx$
$int (x^3-1)/(x^4-4x-1)dx$
Vi ringrazio già ora per l'aiuto...c'ho messo un pò a scrivere questo post, visto che sto imparando ora ad usare il linguaggio ASCIIMath!

quello che mi servirebbe è che qualcuno mi facesse vedere graficamente come sono fatti:
un insieme di lati indipendenti
un insieme di vertici indipendenti
vi prego cerco dappertutto ma nn li trovo!!!
Salve a tutti.
Ogni tanto (raramente per fortuna) vi affliggo con qualche cosa sulla quale io non ci ho capito molto.
Potreste darmi una mano su questo esercizio di applicazione delle derivate alla fisica ?
" L'angolo formato dalle rette AB e BC è di 60° e il segmento AB è 28 m.
Un mobile partendo da A si muove verso B ,sulla retta AB, in ragione di 4 m/sec; nello stesso istante un secondo mobile partendo da B va verso C lungo la retta BC, in ragione di 8 m/sec.
A quale velocità questi due ...

Alura...ilmio non è un problema di matematica,ma di natura più "psicologica", che comunque riguarda la mate. :cry:cry
In breve: nei compiti in classe vado nel panico! Vedo tutte quelle cose strane che, nonostante il giorno prima mi fossero ben note, durante i compiti in classe diventano completamente arabo! Che rabbia... Inizio a fare un esercizio, lo svolgo x meta, ne inizio un altro e dopo 3 secondi mi dico "nono cate, questo non lo sai fare, salta...salta..." Alla fine farei più bella ...

Ho trovato questi due esercizi al termine del capitolo sulle operazioni coi polinomi (se è utile preciso che non sono ancora introdotti Ruffini e le tecniche di scomposizione in genere ma solo l’algoritmo della divisione).
Questa è la divisione
($2a^6$ + $5a^3*b^3 $-$7$$a^2*b^4$ + ...

salve..
Ho un problema a risolvere questo esercizio:
in una macchina ferma è appeso un pendolo, quando la macchina parte e si muove con accelerazione costante a il pendolo forma un angolo theta con la verticale.
So che si tratta di un sistema non-inerziale ma non riesco a capire come fare a trovare l’accelerazione con cui si muove la macchina…
Qualcuno mi può aiutare?

Calcolare in joule il lavoro di una forza di 1,50 kg che sposta il suo punto di applicazione di 20,60 m sopra una retta formante con la direzione della forza un angolo di 72°20'30''.
Vorrei sapere come si passa dalla scrittura 72°20'30'' a quella con la virgola (mi viene circa 72,34 ma non sono sicuro) e come si passa da kg/m a J (scusate la banalità delle domande ).

salve raga potreste spiegarmi kome si svolgono le operazione kon i radikali?
grazie in anticipo

Nella semicirconferenza di diametro $bar\{AB}=2r$, condurre una corda $AC$ (porre $B hat\AC=x$) in modo che, detta $H$ la proiezione ortogonale di $C$ su $AB$, sia verificata la relazione $(CB-HB)/(AH)=1/3$. Interpretare geometricamente i risultati trovati.
Il problema è semplice, e mi trovo con i risultati ($x=30°$ e $x=90°$), solo che non ho capito cosa succede quando $x=90°$. Sul libro c'è scritto ...

Salve a tutti. Come da titolo, ecco il testo dell'esercizio.
Sia $f:V->V$ un endomorfismo, e $dimV=n$. Dimostrare che se $Imf^(i_0)=Imf^(i_0+1)$ per qualche $i_0$, allora $Imf^i=Imf^(i_0)$ per ogni $i>=i_0$.
Innazitutto ditemi una cosa: la tesi è equivalente a $Imf^i=Imf^(i+1)$ per ogni $i>=i_0$? Perchè avremmo che $Imf^(i_0)=Imf^(i_0+1)=Imf^j=Imf^(j+1)=Imf^(j+2)...$. Se si, avrei pensato di dimostrarlo per induzione su i (EDIT che per oscure e inindagabali ragioni ho chiamato ...

Ciao a tutti! Devo scegliere quale libro comprare per il corso di Algebra I e il prof ci ha segnalato i seguenti testi:
- Curzio-Longobardi-May "Lezioni di algebra"
- Franciosi-de Giovanni "Elementi di algebra"
- Piacentini-Cattaneo "Algebra, un approccio algoritmico"
Mi domandavo se qualcuno che li conosce mi potesse dare qualche informzione e/o consiglio. Grazie

scusate ma un mio amico ha detto che il moto di rotazione della terra sta decellerando col tempo..è vero???

ragazzi potreste dirmi come si fa tramite esempi? (nn linkatemi qui --> https://www.skuola.net/matematica/parabola.html)

Ciao a tutti, sto sbagliando come al mio solito una stupidaggine ma nn riesco a capire dove sia l'errore.
Allora l'inerzia di un'asta di lunghezza $d$ è: $I = 1/12 m d^2$ se l'inerzia è calcolata al centro della barra Se invece la sto calcolando all'estemo di una barra l'inerzia diventa. $I = 1/3 m d^2$
Se ho un'asta lunga $d=6l$ e voglio calcolare la sua inerzia nel punto distante $2l$ dall'estremo o $l$ dal suo baricentro, l'inerzia di ...

ciao raga,
come si puo' scomporre questo : 8x(alla seconda) + 18y( alla seconda) + 24xy
io ho provato con un trinomio notevole... ma nn mi torna...
sapete come fare?