Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silente1
Il piccolo Tobia per il giorno del suo 6° compleanno chiede al padre di andare a pescare nel mare dei pirati. All’alba salgono in macchina e si mettono in viaggio. Giunti alle porte di un paese vedono una fiera, si fermano e comprano un palloncino volante a forma di pesce. Riprendono il viaggio e Tobia, seduto sul sedile anteriore dell’auto accanto al padre, stringe orgoglioso in mano il palloncino badando di tenerlo basso perché non impedisca la vista al padre che guida. Mentre percorrono ...
10
15 feb 2008, 22:00

sting2
perchè un palloncino quando è immerso in acqua si rimpicciolisce uniformemente invece di farlo in modo diseguae su tutta la sua superficie?

motore1
ciao a tuuti ,mi sapete dire per favore che cosa indica questa equazione 2x^2+y^2-2xy=1.mi spiego meglio questo sarebbe il mio dominio di integrazione di un integrale doppio.non riesco a capire come trovare gli estremi .
3
10 mar 2008, 12:42

marco vicari
Mi sono imbattuto sul numero 61 (credo) di "Pristem Lettera Matematica", c'è un interessante articolo di Fioravante sugli spazi vettoriali e i giochi cooperativi, purtroppo è la seconda puntata di una serie di articoli e non ho il numero con la prima parte, sapete se è disponibile in rete? grazie.

delca85
Ho bisogno di una mano per un esercizio di probabilità davvero semplice ma non so proprio come cominciare a ragionare. Sull'arca di noè salgono 10 specie (un maschio ed una femmina per ogni specie) e si dividono in coppie in modo casuale.Qual è la probabilità che ciascuna coppia sia della stessa specie?Qual è la probabilità che ciascuna coppia sia formata da un maschio ed una femmina? Per la prima domanda ho pensato di fare casi favorevoli su casi possibili.I casi possibili sono tutte le ...
7
5 mar 2008, 20:40

strangolatoremancino
Caso ovviamente. Immagino di poterlo chiedere qui..... La nostra cara Luna ha un periodo di rotazione sul proprio asse pari a $ 27^d 7^h 43^m 12^s$ , ed il suo periodo di rivoluzione attorno alla Terra, per la precisione la rivoluzione siderea o mese sidereo, ha una durata esattamente uguale. Si tratta di una coincidenza incredibile o è giustificata in qualche modo? Grazzzzzzzzzzzzzzzzzzzzie

archivista
Posto che non sono un matematico e ahimè a scuola non ero nemmeno tanto bravo nelle discipline connesse ai numeri, vorrei proporvi un quadrato numerico di cui non ho compreso il significato e che ho rinvenuto fra alcune carte dell'archivio dove lavoro. Non so esattamente di cosa si tratti. L'unica informazione (se può essere di qualche utilità) che posso fornirvi riguarda l'epoca del "rompicapo" che verosimilmente va ascritto alla prima metà del secolo XVII. Spero che qualcuno di voi sia in ...
7
10 mar 2008, 12:49

turtle87crociato
Dunque, il discorso del mio libro sulle potenze viene subito dopo a quello relativo alla definizione come campo dei numeri reali e all'elencazione delle proprietà di quest'ultimo. Il mio libro, ad un certo punto, definisce come proprietà intrinseche dell'operazione di potenze le seguenti: 1) (x alla n-esima) alla m-esima= x alla (n*m)-esima; 2)x alla n-esima * x alla m-esima= x alla (n+m)-esima 3) (x*y) alla m-esima= x alla m-esima * y alla m-esima. Dopodichè, il testo definisce le ...

Sk_Anonymous
Trovare le soluzioni comuni alle due equazioni differenziali: $y^((IV))-y^('')+y^(')+y=x^2+2x-2$ e $y^((IV))-y=-x^2$. Provare poi che l'insieme delle soluzioni comuni alla prima e alla seconda equazione coincide con l'insieme delle soluzioni di un'opportuna equazione differenziale lineare del primo ordine.

Steven11
Un semplice esercizio per chi è alle prese con i logaritmi Determinare se l'espressione $log_3 2+log_2 3$ è minore o maggiore di $2$
10
9 mar 2008, 00:41

Chicco_Stat_1
rieccomi...un'altra richiesta di aiuto come scrivereste in coordinate polari questo dominio? $E=(D_0nnRR^(2+))nnD_0<br /> dove $RR^(2+)={(x,y)inRR^2 : x>=0,y>=0}$, $D_0$ e $D_1$ sono i dischi di raggio 1 di centro rispettivamente nell'origine e in $(1,0)$

el_pampa1
Quattro numeri interi sono scelti a caso tra 0 e 9 estremi inclusi. Trovare che la probabilità che non più di due siano uguali. Grazie per l'aiuto.
5
9 mar 2008, 13:14

MaTeMaTiCa FaN
ciaoooo... ragà siccome qst settimana sn stt in gita purtroppo nn ho potuto sentire una spiegazione d mate... mi potreste spiegare cm si trova il m.c.m tra i radicali.. ad esempio ora ho un equazione dv c'è [math]\frac{x-2}{\sqrt{3}-1}+\frac{2x}{\sqrt{3}+1}=3[/math] grazie mille in anticipo.... vabè qst sn riuscita a farla lo stex XD magari cmq se mi potete spiegare ogni caso di denominatori... nel senso anke qnd ci sn le lettere ecc... vedete voi.. PS. sarebbe meglio entro oggi, ma visto l orario basta ke me lo dite entro ...
1
10 mar 2008, 21:01

teolubest
Una automobile pesante P = 6 095.60 N viaggia a velocità costante lungo una salita con pendenza i = 11.00 %. La spinta applicata dal motore è S=_____________________ Newton sono in netta crisi..aiutatemi!!
9
10 mar 2008, 18:32

TormorLot
Potete scrivermi qui tutto ciò che riguarda questa forza? :hi
6
10 mar 2008, 12:42

ZReticuli
Salve, ragazzi sono uno studente di ingegneria, e sono nuovo da queste parti. Derideravo sapere se qualcuno potrebbe spiegarmi il significato dei simboli di Landau, o piccolo e O grande e come vanno utilizzati nel calcolo dei limiti. O provato studiarli dal libro ma non ci capisco un corno. Grazie anticipatamente.
7
21 feb 2008, 16:27

wedge
agli amici fisici (o cultori della materia, o affini) chiedo questo: a voi qualcuno ha mai dimostrato l'invarianza dell'equazione di Schroedinger sotto il gruppo di Galileo? ad esempio per un classico boost $x'=x-vt$ ? a me no, per adesso non l'ha dimostrato nessuno. e provando a fare i conti mi sono venute diverse perplessità che domani vi posterò, ora sono un po' stanco.

miles_davis1
Ho un problemino, perchè ho una dimostrazione sbagliata su uno Zero Knowledge Protocol basato sui residui quadratici. Il succo della questione è questo: A sostiene di conoscere la fattorizzazione di $n=p*q$ con $p-=q-=3$ $mod 4$ B inventa un numero $x in ZZ/(nZZ)$ e calcola $x^4=c$ mod n inviando $c$ ad A A deve risolvere il sistema $y^2-=c$ $ mod n$ e lo risolve perchè conosce p e q (basta che ad es. mod p calcola ...

IlGuista
come mai in un giorno ci sono 24 ore, in un ora 60 minuti e in un minuto 60 secondi?
7
10 mar 2008, 13:18

aby9001
salve, ho un esercizio che mi e' stato assegnato ieri: scrivi l'equazione della retta parallela all'asse x sulla quale la circonferenza di equazione x^2+Y^2+2x+8y=0 stacca una corda di lunghezza 4(radice di due). non so proprio da dove partire... qualcuno sa aiutarmi? magari se lo risolvete lo capisco meglio... grazie in anticipo
10
9 mar 2008, 17:46