A proposito dello Zwirner
Qual'è la differenza fra i seguenti libri universitari dello Zwirner:
1) Esercizi e problemi di analisi matematica;
2) Istituzioni di matematiche;
3) Lezioni di analisi matematica?
In particolare, a quali corsi universitari sono dedicati?
Ringrazio da subito chi mi vorrà rispondere
1) Esercizi e problemi di analisi matematica;
2) Istituzioni di matematiche;
3) Lezioni di analisi matematica?
In particolare, a quali corsi universitari sono dedicati?
Ringrazio da subito chi mi vorrà rispondere
Risposte
Mai usato Zwirner.
Il consiglio migliore, in questi casi, è: recati alla biblioteca della tua università e leggi le introduzioni o le quarte di copertina dei libri che hai citato; quelle pagine, di solito, contengono tutte le informazioni utili per l'utilizzo del testo.
Il consiglio migliore, in questi casi, è: recati alla biblioteca della tua università e leggi le introduzioni o le quarte di copertina dei libri che hai citato; quelle pagine, di solito, contengono tutte le informazioni utili per l'utilizzo del testo.
"Gugo82":
Mai usato Zwirner.
Il consiglio migliore, in questi casi, è: recati alla biblioteca della tua università e leggi le introduzioni o le quarte di copertina dei libri che hai citato; quelle pagine, di solito, contengono tutte le informazioni utili per l'utilizzo del testo.
Ti ringrazio per la risposta di buon senso, ma .... se non fossi uno studente e la città con la biblioteca universitaria più vicina fosse a 50 km??
Nei due libri ’’Lezioni di analisi matematica’’ è riportata la teoria, mentre ‘’Esercizi e problemi di analisi matematica’’ sono
due libri di esercizi e complementi. I quattro libri servivano, circa 40 anni fa, per gli esami analisi 1 e 2
di fisica, matematica e ingegneria (quando il biennio era comune); erano e sono molto semplici e chiari,
ma per le esigenze di oggi un po’ datati.
due libri di esercizi e complementi. I quattro libri servivano, circa 40 anni fa, per gli esami analisi 1 e 2
di fisica, matematica e ingegneria (quando il biennio era comune); erano e sono molto semplici e chiari,
ma per le esigenze di oggi un po’ datati.
"GIBI":
Nei due libri ’’Lezioni di analisi matematica’’ è riportata la teoria, mentre ‘’Esercizi e problemi di analisi matematica’’ sono
due libri di esercizi e complementi. I quattro libri servivano, circa 40 anni fa, per gli esami analisi 1 e 2
di fisica, matematica e ingegneria (quando il biennio era comune); erano e sono molto semplici e chiari,
ma per le esigenze di oggi un po’ datati.
Grazie GIBI, per l'esauriente risposta. Ho letto altrove che Istituzioni di matematiche è un corso di matematica generale di livello più basso per le facoltà tecnico-scientifiche. Quindi ora il quadro è completo.
"Paolor":
[quote="Gugo82"]Mai usato Zwirner.
Il consiglio migliore, in questi casi, è: recati alla biblioteca della tua università e leggi le introduzioni o le quarte di copertina dei libri che hai citato; quelle pagine, di solito, contengono tutte le informazioni utili per l'utilizzo del testo.
Ti ringrazio per la risposta di buon senso, ma .... se non fossi uno studente e la città con la biblioteca universitaria più vicina fosse a 50 km??[/quote]
Ti direi di usare Google (su Amazon spesso ci sono delle anteprime dei testi, e anche su altri siti di vendita libri online, spesso anche sul sito dell'editore) oppure... chiedere in un forum!

Comunque non so voi, io in un libro che mi interessa vado a guardare per prima cosa la bibliografia e poi la presenza degli indici.
In un testo universitario che magari mi serve per vedere la stessa cosa da un punto di vista diverso vado a cercare un argomento che conosco già e vedo come era trattato. Anche uno facile: il teorema degli zeri in un testo di analisi, la conservazione della qantità di moto in uno di fisica, la base di vettori in uno di geometria e così via... almeno ho una prima idea sull'impostazione che l'autore ha usato e su quanto possa essere diversa dagli altri libri che conosco. L'indice analitico lo reputo indispensabile anche in un testo di matematica ed in genere un libro che non ce l'ha mi dà subito una brutta impressione (può dipendere da tante cose e poi magari non influisce nemmeno sull'eventuale acquisto) ma la brutta impressione iniziale c'è). Una bibliografia ragionata invece vale punti in più (bibliografia ragionata significa che i testi elencati sono commentati, magari in modo breve ma sono commentati e non semplicemente elencati).
Just my two cents.