Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sto studiando fisica 1, in particolare i moti piani ma ho difficoltà a capire le varie notazioni vettriali, perchè il libro da cui sto studiando, il Mazzoldi, non ne dà una rigorosa spiegazione. Per esempio, il raggio vettore che descri il mto di un punto materiale, è così definito: $r(t)=x(t)mu_x+y(t)mu_y$, questa equazione, in senso vettoriale, l'ho capita, perchè $x(t)mu_x$ è un po come dire, considera l'ascissa del punto proiettata sull'asse $x$ e il significato è reso grazie ...

Buonasera!
Ho ripreso a studiare Statistica e sto svolgendo un esercizio. Purtroppo non sono riuscito a risolverlo, ho guardato la soluzione, e non l'ho capita.
Testo dell'esercizio:
"Sia $X_1 , X_2, X_3, X_4$ un campione casuale estratto da una popolazione di media $mu$ e varianza uguale a $1$.
Si considerino i seguenti stimatori della media e della popolazione
$T_1= 1/2X_1 + 1/8X_2+ 1/4X_3+ 1/8X_4$
e
$T_2= 1/2 bar(X)$ con $bar(X)=text(media campionaria)$
Calcolare le varianze dei due ...
Salve,
Ho un problema che mi dice che il vettore posizione di un punto materiale è dato da r=Acos(bt) x + ct y
E mi è richiesto di trovare in quali istanti l’accelerazione è ortogonale alla traiettoria
.
Come si fa?
Grazie

Scrivo perché ho difficoltà a comprendere l'algebra dei limiti non finiti. Leggo sul mio eserciziario, ossia "Esercizi e complementi di analisi matematica " volume primo di E.Giusti, che per il calcolo dei limiti non esiste nessun procedimento esatto: si formula una congettura e si procede eventualmente a dimostrarla. Questo mi crea qualche difficoltà perché non ho idea di come procedere, andando a tentoni. Delle volte seguo pedissequamente le regole (teoremini) mostrate sul libro di teoria ma ...
Trovare tutte le soluzioni per \((x,y,z,t) \in \mathbb{R}^4 \) che soddisfano il seguente sistema
\[ \left\{\begin{matrix}
x &+&y &+&z&+ &t &= & -1 \\
\frac{1}{x} &+&\frac{1}{y}&+&\frac{1}{z}&+ &\frac{1}{t} &= & \frac{1}{6} \\
x^2 &+&y^2 &+&z^2&+ &t^2 &= & 15 \\
& & \frac{xy}{3}&-&\frac{2}{zt}& & &= & 0 \\
\end{matrix}\right. \]

Buonasera a tutti,
Sto cercando di "identificare" due grandezze, volevo chiedervi se qualcuno potrebbe darmi una mano.
Le due grandezze in questione sono $S_(text(xx))$ e $bar(S)_(text(xx))$.
Definendo $x_i$ i vari elementi forniti, $bar(x)$ la loro media ed $n$ il numero di tali elementi:
$S_(text(xx))= 1/(n-1) sum (x_i-bar(x))^2$
La suddetta grandezza è la varianza campionaria, giusto?
$bar(S)_(text(xx))= sum (x_i^2 - nbar(x)^2)$
E questa, invece?
Cosa distingue l'una dall'altra?

Salve!
nell’affrontare l’analisi statica di travature mi è sorto il seguente dubbio.
In particolare, nell’andare ad applicare le equazioni cardinali della statica, quando ho un carico distribuito non so bene come comportarmi. Mi è stato detto che, ai fini delle cardinali (quindi di fatto per la determinazione delle reazioni vincolari), conviene sostituire il carico distribuito con un equivalente carico concentrato in un particolare punto. Ecco, il mio problema sta proprio fare questo ...
Sia \( G \) un gruppo e \( g_i, i \in I \) un insieme di elementi di \(G \). Consideriamo \( H = \left< g_i, i \in I \right> \) il sottogruppo generato dai \( g_i \) e \( N = \lhd g_i, i \in I \rhd \) il sotto gruppo normale generato dai \( g_i \).
Dimostra che \( H \) è sotto gruppo di \( N \) ma in generale \( H \neq N \).
Non riesco a capire come possa essere che \( H \neq N \). In generale dire che ogni elemento di \(h \in H \) può essere scritto come \(h = \prod_{k=1}^{n} g_k^{a_k} \) ...

Buonasera,
Sto leggendo la definizione di sottospazio vettoriale.
Sia $(V,+,*,K)$ spazio vettoriale su $K$ "posto per semplicità $V(K):=(V,+,*,K)$"e sia $WsubseteqV$ si definisce sottospazio vettoriale di $V(K)$ nella seguente maniera:
$W$ sottospazio vettoriale di $V(K) \ <=> \ a) \ W ne emptyset, \ \ b)\ u,v in W\to\ u+v in W, \ c)\ a in K, \ u in W, \ to \ au in W.$
Vi chiedo ma le operazioni di somma e prodotto che vengono definite in $W$ sono quelle indotte da $V$ ?
Mi verrebbe da dire di si ...
Equazioni e disequazioni logaritmiche
Miglior risposta
Ho bisogno di un aiuto a matematica sulle disequazioni e equazioni logaritmi su questi esercizi che ho allegato vi prego è urgente! In(4x+5) + in (x-2) = in 3+ in(5-X), log 1/5(2x+2)< log1/5 X, log1/3 x> 2 , log 2( x2+x+1) > log 2 7 -log 2( x-1)
Un punto materiale di massa m = 100 g si muove su una traiettoria circolare con legge oraria s(t) = t2 + 2t, dove s è la coordinata lungo l'ascissa curvilinea (espressa in metri) e t è il tempo (espresso in
2 secondi). All’istante t = 2 s il modulo dell'accelerazione vettoriale del punto vale a = 2rad5 m/s . Si
determini:
a) il raggio R della circonferenza
b) il lavoro compiuto risultante delle forze durante il primo giro (che parte dall’istante t = 0).
Per il punto a io ho pensato di derivare ...

In merito al moto di una carica $ q_0 $ in un campo elettrostatico vale:
$ 1/2mv_B^2+q_0V_B=1/2mv_A^2+q_0V_A $
Il mio libro continua dicendo:
Com'è possibile che una carica sotto l'azione di un campo si porti da un punto A ad un punto B che hanno lo stesso potenziale? O ancora come fa a compiere un percorso chiuso? Le linee di forza che caratterizzano un campo elettrostatico non lo permetterebbero. Ci vorrebbero forze esterne che, se non conservative, invaliderebbero il principio ...
Ehi mi serve aiuto...
Miglior risposta
Ehi raga ciao sono nuova... mi aiutate a svolgere questo esercito grazie
Salve a tutti, in seguito vi riporto un esercizio chiedendo aiuto a chiunque sapesse correggermi ciò che sbaglio.
Grazie mille in anticipo
“Di seguito sono riportate la distribuzione di frequenza dei rendimenti annui osservati di 500 titoli quotati in borsa, opportunamente raggruppati in classi.
0.31 128
Si assume che tali rendimenti siano interpretabili come generati da variabili casuali normali, indipendenti e identicamente ...

In un sistema di riferimento inerziale S, un carrello si muove di moto rettilineo con accelerazione orizzontale costante $vec[A]$ $=$ $A\hat{i}$ avente il verso della sua velocità. Sul carrello si trova un pendolo semplice P di massa m e lunghezza l appeso ad un punto $Omega$ solidale con il carrello. Inizialmente il pendolo è in equilibrio rispetto al carrello nella configurazione verticale mostrata in figura nella quale è sottoposto anche all'azione di ...

Salve, ho un dubbio sulle limitazioni da dare alla x nella seconda parte del problema in foto. Posto x = AF, sicuramente è compresa tra 0 e 14 (misura lato del quadrato ABCD), il mio dubbio è se sono obbligata a restringere le condizioni e a considerarla minore di 10 in quanto cateto del triangolo rettangolo AFE di ipotenusa 10 o se non c'è bisogno perché in un triangolo rettangolo il cateto sarà sempre minore dell'ipotenusa.
Non capisco una cosa di questo esercizio
Fissati 3 gruppi, \(K,H,G \) e due omomorfismi \(K \xrightarrow{\alpha} G \) e \(K \xrightarrow{\beta} H \), definizione che mi hanno dato di pushout dei gruppi del diagramma \( H \xleftarrow{\beta} K \xrightarrow{\alpha} G \) è il gruppo quoziente del prodotto libero
\[ G \ast_{K} H / \lhd \alpha(x) \beta(x)^{-1}, \forall x \in K \rhd \]
dove con \( \lhd A \rhd \) intendo il sottogruppo normale generato da \( A \).
Ora mi si chiede di determinare il ...
Sia \( \mathcal{C}_* \) l'insieme di tutte le applicazioni continue e puntate. Sia \( f: (X,x_0) \to (Y,y_0) \) un'applicazione puntata. Dimostra che per tutti gli spazi puntati \( (A,a_0) \) l'applicazione indotta per composizione \( f_* : \mathcal{C}_*(A,X) \to \mathcal{C}_*(A,Y) \) passa al quoziente e definisce un'applicazione \( f_* : [A,X]_* \to [A,Y]_* \), dove \( [A,X]_* \) è l'insieme dei classi d'omotopie puntate.
Io ho pensato di fare così.
Sia \( f: X \to Y \) tale che \( f(x_0) = ...

Ciao a tutti!!
Dubbio sulle proprietà della varianza
In generale so che:
$Var(N_1)= Var(N_2)+ Var(N_3)$
e che
$Var(bN)= b^2Var(N)$
DOMANDA:
Date tre variabili aleatorie $X$, $Y$ e $Z$ così legate:
$Z = X - 2Y$
Voglio calcolare la varianza di $Z$, sapendo che $Var(X)=0,61$ e $Var(Y)=0,24$.
Allora $Var(Z) = 0,61+- 4(0,24)$
Lì ci vuole il segno "più" o il segno "meno"? Io ci metterei il meno, ma sul libro vi è scritto più.

Buonasera a tutti,
Data una variabile aleatoria con distribuzione normale standard, data la sua funzione di ripartizione $Phi$, è corretto dire che:
$ AA x in RR$
$P(Z>x) = - P(Z<x) $
?