Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anasttaasia
Problema: La differenza di 2 segmenti e 14cm, e uno è i 15/8 dell’altro.Quanto misurano i 2 segmenti?
1
16 mar 2020, 16:42

stellabenedetti
potete aiutarmi a trovare il dominio naturale, il segno e le intersezioni con gli assi di questa funzione perfavore: f(x)=(3x-4)/(2x+4)

Giovanna101072
Ciao perfavore mi potreste aiutare con un problema di fisica, ci ho provato tanto ma non capisco. due bambini sono seduti su un altalena di peso trascurabile. La bambina ha una massa di 22kg,il bambino ha una massa di 28kg e si trova a una distanza di 1,50m dal centro di rotazione. A che distanza dal centro di rotazione deve essere la bambina perché l’altalena sia in equilibrio? Grazie se mi aiutate. Potreste mettere anche il procedimento grazie
0
16 mar 2020, 16:15

annuccia03
Disegna il grafico delle funzioni y = 2x, y = 4x, y = 5x in uno stesso piano cartesiano. Che cosa puoi dedurre dal confronto dei tre grafici?
2
16 mar 2020, 14:59

Giovanna101072
Ciao non riesco a capire questo esercizio: per far ruotare una giostra due amici applicano delle forze. La giostra ha raggio 1,20m e le due forze hanno intensità F1=45N e F2=70N. Calcola il movimento torcente risultante e stabilisci in che verso ruoterà la giostra. Grazie se mi aiutate
0
16 mar 2020, 16:04

ale.b04
ANALISI LOGICA Miglior risposta
Ciao, devo fare una analisi logica ed è molto importante. Potreste aiutarmi? Il testo è: Los Angeles è vasta e complessa, ma le zone di interesse turistico sono ben definite. chi viaggia da un estremo all'altro della città può ammirare le molte attrazioni e le infinite varietà del paesaggio. La metropoli è divisa in distretti. A dodici miglia dalla costa sorge Downtown, con la sua atmosfera cosmopolita. Pasadena, una bella zona in stile europeo, si trova a 10 miglia da Downtown, verso ...
1
16 mar 2020, 14:16

Pasquale 90
Buonasera, vi vorrei chiedere alcune chiarimenti riguardante la definizione di sottospazio generato, vi riporto la definizione Sia $X$ un sottoinsieme di uno spazio vettoriali $V$ sul campo $K$. Sia $V(X)$ l'insieme costituito dai sottospazi vettoriali contenenti $X$. Definizione: Si definisce sottospazio generato da $X$, l'intersezione degli elementi di $V(X)$. In ...

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti, studiando dagli appunti mi è sorto un dubbio sul concetto di media, valor quadratico medio, varianza e momenti di una variabile aleatoria forse per via della disposizione che hanno nei quaderni... Vi scrivo di seguito i miei dubbi: 1)La media e il valor quadratico medio sono momenti rispettivamente del primo e del secondo ordine? 2)La varianza è un momento del secondo ordine centrato rispetto la media? 3)Il calcolo della media di una determinata v.a., ad esempio ...
18
14 mar 2020, 17:34

Antony1
Ciao a tutti. Vorrei condividere con voi degli esercizi che non sono riuscito a fare, così magari da sapere che formule devo utilizzare per risolverli. Grazie mille a tutti in anticipo per l'aiuto :thx Esercizio 1: Un bambino di massa m=25 Kg si trova su uno scivolo, approssimabile con un un piano inclinato θ= 40°. il piano inclinato è scabro, con coefficiente di attrito dinamico μ= 0,8. Si dica con che accelerazione il bambino scende lungo lo scivolo. Esercizio 2: un corpo viene ...
0
16 mar 2020, 10:06

francicko
Se Galois non fosse stato a conoscenza delle formule risolutive delle equazioni di terzo e quarto grado, avrebbe potuto ugualmente formulare la sua teoria?

zooropeanily
Ciao a tutti, Vi scrivo per chiedervi un chiarimento su un paio di segni nel calcolo di limiti di logaritmi ed esponenziali. Ho fatto lo stesso tipo di errore in due esercizi distinti, ma non capisco perché. Il primo esercizio è: $ lim_(x -> 2^+) 3^(x^2/(x-2)) + x/(2-log_2(2x)) $ Ad un certo punto arrivo a $ 3^(4^+/0^+)+2^+/(2-2^+) $ , che coincide con il procedimento descritto nell'esercizio svolto. Poi però io considero $ 3^(+infty)+2^+/(0^+) $ , che è diverso dal procedimento dell'esercizio, ossia: $ 3^(+infty)+2^+/(0^-) $ La mia ...

Silente
Sto cercando di svolgere questo esercizio: Provare che il Problema di Cauchy ${(y' = \sqrt{1 - y^2}), (y(0) = - 1):} $ ha infinite soluzioni; disegnare il grafico di alcune di esse. Non riesco a trovare infinite soluzioni, bensì solo 2 diverse. Sono partito notando che in questo caso, data la condizione iniziale richiesta, il teorema di esistenza e unicità non è applicabile (come giusto che sia) poiché cade almeno una delle sue ipotesi. La soluzione allora non è detto che esista e non è detto che sia unica. Se ...
6
8 mar 2020, 10:07

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Sto studiando da un po' Statistica, e ho tre domande teoriche per voi.. Ho ben compreso i concetti base, che cosa è una variabile aleatoria e che cosa sono le funzioni di probabilità di massa e di ripartizione. Ci sono dei concetti che non ho ben compreso, né da internet, né dal mio libro di testo. Se qualcuno di voi mi ci facesse arrivare gliene sarei grato. Domande 1)In Statistica cosa sono i "Momenti"? Sto studiando la Funzione Generatrice dei Momenti, ma non capisco il ...
9
Studente Anonimo
13 mar 2020, 12:42

jakojako
Salva a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: Siano $$v_1=\begin{pmatrix}\sqrt{2}\\ 0 \\ 0\end{pmatrix}, v_2=\begin{pmatrix}0\\ 1 \\ 1\end{pmatrix}, v_3=\begin{pmatrix}0\\ 1 \\ -1\end{pmatrix}, a=\begin{pmatrix}1\\ 2 \\ -1\end{pmatrix}, b=\begin{pmatrix}0\\ 1 \\ 1\end{pmatrix}, c_t=\begin{pmatrix}1\\ 2t \\ 1\end{pmatrix}$$ vettori di $\mathbb{R^3}$, con $t\in\mathbb{R}$. Si provi che i vettori $v_1, v_2, v_3$ sono linearmente indipendenti. Si ...
3
15 mar 2020, 19:33

monicalor
Buongiorno,ho ripreso a studiare da "grandicella" e mi sto imbattendo con un elaborato di statistica, dove vari punti li ho risolti, ma su questo proprio non riesco ad andare avanti..spero che qualcuno riesca a darmi una mano. Dovrei calcolare il voto di matematica per uno studente che ha riportato in statistica un voto pari a 25. ho solo questi dati: Nome Voto Statistica X Voto Matematica Y Alessandro 18 20 Antonio 20 ...
4
13 mar 2020, 11:07

tetravalenza
Ciao, l'eserciziario di Marcellini-Sbordone presenta il seguente problema sul legame tra limiti di funzioni e limiti di successioni: utilizzare la proprietà \[ a_n\rightarrow 0 (a_n\neq 0, \forall n\in N)\Rightarrow \frac{\sin a_n}{a_n}\rightarrow 1 \] per dedurre che \[ \lim_{x\rightarrow 0}{\frac{\sin x}{x}} = 1 \] Questo problema segue immediatamente l'enunciato del teorema che lega limiti di funzioni e limiti di successioni: \[ \lim_{x\rightarrow x_0}{f(x)} = l \Leftrightarrow ...

Lo_zio_Tom
Sia $X$ una va distribuita esponenzialmente di parametro $Y$ dove $Y~U[1;2]$ calcolare media e varianza di $X$
4
14 mar 2020, 18:42

natascia.chri
Urgente!!!! Miglior risposta
Ciao ragazzi!vi chiedo un grande aiuto!riuscite a risolvere queste equazioni? Grazi infinite
1
15 mar 2020, 16:51

liam-lover
Perché G21 vale 0? Io mi trovo: $ v_1=-i_2R_3 $ $ G_(21)=i_2/v_1=i_2/(-i_2R_3)=-1/R_3 $
3
15 mar 2020, 13:50

liam-lover
Ho letto la definizione di insieme di taglio, ma non capisco questi esempi. Mi trovo con gli insiemi di taglio T1 e T6, perché se rimossi lasciano i lati 1,3 nel primo caso e 2,4 nel secondo caso. Tali lati sono sottografi connessi e sono tra loro separati, ma un lato a caso dell'insieme di taglio è capace di ricollegarli. Tutti gli altri insiemi di taglio, però, non creano due sottografi connessi separati. Ad esempio, se rimuovo T2 restano i lati 2,3 collegati dal nodo 3, e ...
5
15 mar 2020, 11:16