Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabriele.castagnola
si consideri un triangolo abc rettangolo in A, e sia D il punto d'intersezione della bisettrice dell'angolo CBA con il segmento AC. Si costruisca poi E, punto di intersezione della bisettrice dell'angolo BDA con il lato AB, Se i segmenti DE e BC sono paralleli e DE=1, quanto misura il perimetro di ABC? sono da due giorni provando a farlo

CHIARA___9811
Salve ho un problema con questo circuito monofase ho provato a risolvere con il metodo delle correnti di maglia ma si presenta sempre un'incognita in più? Qualcuno può aiutarmi a capire cosa ho sbagliato? Grazi Quello che devo trovare è la tensione a vuoto del circuito equivalente alla thevenin facendo le LKT alle maglie scelte ho un incognita in più... e mille.
5
8 apr 2020, 18:39

andreacavagna22
Salve avrei due problemi da risolvere: 1) Due masse m1 e m2 sono appoggiate su die piani inclinati rispettivamente di 30º e 60º e collegate da una fune ideale, trascurando ogni attrito calcolare T e a. 2) Un corpo di massa m è poggiato su un piano ad inclinazione variabile e fissato a una molla di costante k. I coefficienti di attrito statico e dinamico sono ms e md. Calcolare angolo di inclinazione in cui comincia a scivolare e lo spostamento del corpo sul piano inclinato prima che esso si ...

CLaudio Nine
Ciao a tutti, ho un dubbio su dei calcoli che riguardano la variabile aleatoria normale standard. Prendiamo un numero intero qualsiasi $k$. Voglio calcolare 1)$P(|z|<k)$ 1)$P(|z|>k)$ riconducendo tutte le funzioni "probabilità" alla forma $P(z<k)$. Vorrei sapere se, secondo voi, in quale passaggio sbaglio --------------------------------------------------------------------------- 1) ...

MaxScalin
Buongiorno, ho guardato 3 volte una lezione sulla steganografia su un'immagine in jpg e ho un dubbio. Potete dirmi se ho capito correttamente il passaggio? Ho un'immagine jpg, divido i componenti in luminanza Y e crominanza I e Q. Il mio dubbio è nei due passaggi successivi. Applico la sottrazione di -128 ad ogni elemento delle matrici di luminanza e crominanza. (corretto?). Applico la DCT (Discrete Cosine Transformation) alle matrici di luminanza e crominanza, moltiplicando la matrice T ...
3
8 apr 2020, 18:53

Alby889
1. Una statuetta di volume 1,40 × 10 -4 m 3 è completamente immersa in acqua. Calcola la spinta verso l’alto che subisce. Ricorda che d acqua = 1000 kg/ m 3 . 2. Un sasso è stato lanciato in mare. Completamente immerso, subisce una spinta verso l’alto di 0,830 N. Calcola il suo volume sapendo che la densità dell’acqua marina è di 1,03 × 10 3 kg/ m 3
1
13 apr 2020, 09:35

pasquale.saladino67
in una fugura a forma di crchio ci sono i seguenti numeri: 117, 65, 351, 237,247. La risposta è: Dopo aver osservato la figura indichi quale seguenti numeri eliminerebbe: 237 351 65 247

caffeinaplus
Salve a tutti Sto svolgendo questo esercizio di cui non ho soluzione e ho poca esperienza, mi piacerebbe sapere se ho svolto il tutto correttamente o meno. Risolvere il seguente problema di Cauchy $ { ( 4/3*y'-2xy=(e^(x^2+x))/((e^(2x)+1)(y)^(1/3))),( y(0)=((pie)/4)^(3/4) ):} $ Svolgimento: Sicuramente mi aspetto l'esistenza di una soluzione almeno locale visto che coefficienti e termine noto sono tutti funzioni continue. Inoltre impongo sin da subito che deve essere $y(x) != 0 AA x in I$ che è un generico intorno di ...

salviom
Ciao a tutti, per intanto buona Pasqua. Non so se sia la sezione più adatta essendo qualcosa di applicato, nel caso chiedo scusa. Vorrei chiedere un aiuto a qualcuno riguardo una slide che non comprendo riguardo un'analisi dati di laboratorio: capisco che l'efficienza così come definità e una probabilità e posso valutare la distribuzione della variabile casuale che a tutti gli effetti segue una binomiale: abbiamo infatti valore atteso $pn$ e la varianza della ...
13
12 apr 2020, 12:10

DeltaEpsilon
Nel centro di una sfera cava di materiale conduttore, di raggio interno $a = 0.03m$, raggio esterno $b = 0.05m$ e carica totale nulla, è posta una sfera carica di raggio $R = 0.01m$ e densità di carica, come mostrato in figura. Si determini: 1) la densità di carica superficiale $σ$ sulla superficie interna e su quella esterna del conduttore. 2) Il modulo del campo elettrico $E$ in funzione della distanza $r$ dal centro Primo ...

a42bbbb
Problema : Data la parabola di eq : $ y=-x^2 + 4x + 5 $ determina : a) le interezioni della pararola con la retta di eq $ y=-x+5 $ i punti A B ( indica con A il punto di ascissa minore). b) un punto P sull'arco di parabola AB in modo che il triangolo OPB abbia area 20 . (non dice nulla su O quindi è l'origine) il mio problema : come trovo il punto P ?, una retta sarà del tipo $y=mx$ dato che passa per O ma in generale non riesco a impostare l'equazione finale perchè non ...
4
11 apr 2020, 22:01

Shahhh
Un triangolo equilatero ha il lato di 8cm. Calcola il perimetro di un triangolo simile al precedente con rapporto k=3. Un rettangolo ha i lati che misurano 5cm e 3cm. Quanto misura l'area di un rettangolo simile al precedente con rapporto k=1,5? Grazie.
1
12 apr 2020, 15:41

chiaramc1
Salve, non riesco a svolgere il seguente raccoglimento parziale: $x^2-xy-2x-2y+ax^2-axy=$ $-x(-x+y)+2(-x-y)-ax(x+y)$ $x(x-y)-2(x+y)-ax(x+y)$ $x(x-y)(-2-ax)(x+y)$ Da qui non riesco a proseguire, cosa sbaglio? Grazie
2
12 apr 2020, 17:46

Studente Anonimo
Buonasera a tutti, Vi propongo un esercizio che non so risolvere: La densità congiunta di $X$ ed $Y$ è: $f(x,y)= { (2 se 0<x<y<1 ),( 0 altrimenti):} $ Viene chiesto di calcolare la densità di $X$ e di $Y$. Io ho scritto ciò: $f(x)= int_(-oo )^(+oo) f(x,y) dy = int_(0 )^(x) f(x,y)dy + int_(x )^(y) f(x,y)dy + int_(y)^(1) f(x,y)dy= 2 $ E, equivalentemente, $f(y)= int_(-oo )^(+oo) f(x,y) dx = int_(0 )^(x) 2dx + int_(x )^(y) 2dx + int_(y)^(1) 2dx= 2 $ Scontato dire che questo sia errato. Le soluzioni del libro sono $f(x)=2-2x$ $f(y)=2y$ Qualcuno saprebbe mostrarmi dove sbaglio?
4
Studente Anonimo
12 apr 2020, 18:14

Odoacre96
Salve a tutti, potete gentilmente aiutarmi con il seguente problema ? Chiede ben 5 quesiti di cui I PRIMI 3 GIA' LI HO RISOLTI... la diffcoltà la riscontro con gli ultimi due, ai quali non riesco nemmeno a trovare o estrapolare delle formule valide per risolverli, cioè non so proprio da dove partire. "Un recipiente cubico di lato L =18.7 cm contiene atomi di elio (con massa m=6.65 x 10^(-27) kg) alla temperatura di 298 K e alla pressione 183 kPa. Il recipiente stesso è isolato termicamente ...
4
10 apr 2020, 13:39

leonardoman9
Salve, devo risolvere questo esercizio ma non riesco proprio a calcolare l'integrale per la fem indotta: Una spira rettangolare è disposta come in figura e gira con una velocita pari a \(\displaystyle ω= 2600.1 giri/min \). Il conduttore interno è posto a \(\displaystyle r1= 0.39 m \), mentre quello esterno a \(\displaystyle r2= 0.41 m \). Entrambi sono lunghi \(\displaystyle 0.5 m \). Essa è immersa in un campo di induzione magnetica \(\displaystyle B =[ 27.5 r + ( -10.475 ) \hat{r} T\)]. ...

antonio.v
"Si consideri una spira quadrata di lato L=1 mm e percorsa da una corrente i0=5 A. Calcolare il campo magnetico in uno dei vertici della spira quadrata." Ho pensato di applicare la legge di Biot-Savart ma non so bene come utilizzare la formula. Mi sapreste dare la soluzione?

Studente Anonimo
Buongiorno! Vi propongo il seguente esercizio suddiviso in due parti. Non lo risolvo tutto perché il mio unico dubbio riguarda solo una parte di questo esercizio, quella iniziale. "Un produttore di batterie per auto ha immesso sul mercato un nuovo modello per il quale il tempo di durata ha distribuzione normale con media $mu=3 text(anni)$. Il produttore sostiene che la varianza del tempo di durata delle batterie sia pari a 1 anno. Su un campione casuale di 5 batterie del nuovo tipo prodotto ...
2
Studente Anonimo
12 apr 2020, 12:28

CosenTheta
Il sistema "ritardo di tempo", definito dalla relazione \(\displaystyle y(t) = u(t - \tau) \) ha come funzione di trasferimento \(\displaystyle G(s) = e^{-\tau s}\) e quindi, come risposta in frequenza \(\displaystyle G(j \omega) = e^{-j \omega \tau} \). Volendo tracciare il diagramma di Bode per quest'ultima, si ha che per il diagramma del modulo risulta \(\displaystyle |G(j \omega)|_{dB} = 0, \forall \omega. \) Il diagramma si riduce, in sostanza, a una retta di ordinata nulla per ...
4
11 apr 2020, 23:46

CLaudio Nine
Ciao!! Il mio dubbio nasce da un semplice esercizio sulla Verifica di ipotesi, in un caso unidirezionale a sinistra. Considerando un campione aleatorio, da cui ricavo la media, una media campionaria $bar(x)$ con distribuzione normale di cui conosciamo la varianza $sigma^2$, si chiede di verificare il seguente schema di ipotesi (con livello di significatività uguale ad $alpha$): $H_0 : mu = mu_0$ $H_1 : mu < n$ $alpha in RR , n in RR$ Al solito, mi calcolo il valore ...