Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Trovare tutte le soluzioni in interi non negativi del seguente sistema: ${(3x^2-2y^2-4z^2+54=0),(5x^2-3y^2-7z^2+74=0):}$ Cordialmente, Alex
4
8 apr 2020, 18:48

giantmath
Ci sono sopra da stamattina, non so davvero come venirne a capo. Ho capito che si tratta di un urto bidimensionale, quindi scompongo, usando la prima legge di Newton, il moto di ogni corpo nelle componenti x ed y. Ho anche capito che 6 secondi non è l'istante dell'urto, che invece deve essere trovato. Ma uguagliando le posizioni dei vettori a d=2 il risultato non viene! Il testo: Ad un punto materiale P1 di massa m1 = 2 g, in quiete in un punto O, vengono applicate all'istante t = 0 due ...

cechuz
ciao a tutti l'esercizio è il seguente: calcolare la corrente $i$ un istante dopo l’apertura dell’interruttore (t = 0). Il circuito è in regime stazionario prima dell’apertura dell’interruttore. Ai link sotto trovate la mia risoluzione. Tuttavia ho dei dubbi sull'esattezza della semplificazione circuitale all'istante t=0-, e non so come procedere poi per calcolarmi $i$ dopo l'apertura dell'interruttore. Devo utilizzare qualche metodo particolare o si può risolvere ...
10
10 apr 2020, 11:46

ProPatria
Ciao. l'esercizio in cui mi serve una mano è questo: Sia V un F-spazio vettoriale e sia U sottospazio di V. Dimostra che esiste un sottospazio W di V tale che: $ Uo+_iW=V $ , dove $ o+_i $ è l'operatore di somma diretta interna. Vi propongo uno svolgimento, potete controllare se è giusto? Sia $B_V$ base di $V$ e $B_U$ base di $U$ che esistono per l'esistenza delle basi. Voglio "trasformare" $B_U$ in modo da avere ...
3
10 apr 2020, 12:15

marissss1
Salve, sto trovando molta difficoltà negli esercizi sul moto relativo. Non capisco come devo ragionare per poterli risolvere. 1) Una persona in piedi nella cesta per i passeggeri di un pallone aerostatico lancia orizzontalmente una palla al di fuori della cesta con una velocità di 10 m/s. Qual è la velocità iniziale (in modulo, direzione e verso) della palla rispetto a una persona che è in piedi sul terreno (a) se il pallone aerostatico sta salendo con una velocità di 5 m/s rispetto al suolo ...

19xx
Ho un ulteriore dubbio riguardante lo sviluppo di Taylor. In particolare, non mi viene questo limite: $ lim_(x -> 1) (x^(1/(1-x))-e^-x)/(x-1) $ Il mio ragionamento: Ponendo y=1-x si ha: $ lim_(y -> 0) ((1-y)^(1/(y))-e^(y-1))/-y $ $ =lim_(y -> 0)(e^(log(1-y)/y)-e^(y-1))/-y =$ $ =lim_(y -> 0)(e^((-y-y^2/2+o(y^2))/y)-1-y+1+o(y))/-y =$ $= lim_(y -> 0)(e^(-1-y/2+o(y))-y+o(y))/-y= $ $ lim_(y -> 0)(e^(-1-y/2+o(y)))/-y+1+(o(y))/y =$ $=lim_(y -> 0)(-y/2+o(y))/-y+1=3/2 $ Ma il risultato del libro è $ 3/(2e) $ Cosa sbaglio?
6
9 apr 2020, 16:36

andreacavagna22
Uno stesso moto armonico semplice di una massa m = 100 g è ottenuto in 3 modi diversi: con una molla ideale di costante elastica k posta su una guida parallela all’asse orizzontale x, come proiezione sulla direzione x di un moto circolare uniforme nel piano xy orizzontale, con velocità angolare ω e raggio R = 50 cm, e infine come proiezione sull’asse x di un pendolo semplice di lunghezza l = 5 m oscillante nel piano verticale xz. a) Ricavare e determinare il periodo di oscillazione, T, del ...

l_ale13
Buonasera, mi stavo chiedendo se il massimo comune divisore di due numeri interi può NON essere un numero intero, facendo molte prove ho visto che non esiste ma cercavo una dimostrazione rigorosa. (questo dubbio è partito dal seguente problema: piccolo quiz serale io ho da piastrellare un rettangolo di 315cm x 435 cm con delle piastrelle quadrate più grandi possibili e senza che mi avanzino neanche una e non posso tagliarle quante piastrelle ci vogliono e di che grandezza? E da qui il dubbio ...
2
9 apr 2020, 00:13

solaàl
Qualcuno ha mai studiato una generalizzazione della definizione di spazio di probabilità \(\mathfrak X =(X,\Omega(X),\mu)\) dove la misura di probabilità \(\mu : \Omega(X) \to [0,1]\) assume valori, invece che nell'intervallo \([0,1]\), in un altro insieme ordinato \((J,\le)\)? Un tale $J$ potrebbe essere, per esempio, a. Il cubo chiuso \([0,1]^n\) dotato dell'ordine lessicografico; b. Il cubo infinito \([0,1]^{\mathbb N}\) dotato dell'ovvio ordine indotto; c. Un ordine totale e ...
1
10 apr 2020, 14:31

c.99
Buonasera a tutti! Sono una studentessa di Biologia all'Università di Pisa e a breve dovrò sostenere un esame di matematica comprendente anche la parte di statistica. Stamattina mi sono imbattuta in esercizio riguardante, per l'appunto, Hardy - Weinberg. Il problema dice: Una certa caratteristica, presente in una popolazione che stai studiando, è dovuta ad un allele dominante, in un gene con due possibili alleli. Sai che la popolazione è in equilibrio di Hardy-Weinberg e che l’allele ...
2
10 apr 2020, 15:16

gimm8
Ciao a tutti , l' argomento è abbastanza banale , ma non trovo nessun riferimento su come affrontarlo sul libro. L' esercizio dice : Una sfera metallica A , dopo il contatto con una sfera metallica B identica di carica elettrica +3 per 10^-6 C , ha una carica elettrica di -2 per 10^-6 C . Qual'è il valore della carica della sfera A prima del contatto con B? a. zero b. -7 per 10^-6 C c. -2 per 10^-6 C d. -3 per 10^-6 C Al di là del risultato non capisco come svolgerlo , vi ringrazio in ...

lorebusi87
Buongiorno, ho difficoltà col seguente esercizio: Sia dato un filo lungo $ L = 5 $ m orientato lungo l’asse verticale z di una terna destrorsa. Sul filo viene impressa una carica complessiva $ Q=10^-19 $ C. Tale carica si distribuisce uniformemente lungo tutta la lunghezza del filo. Si consideri un sistema di riferimento in cui l’origine degli assi cartesiani si trovi nel punto medio del filo. Determinare le tre componenti del campo elettrico E in un punto P=(1.00, 1.00, 0) ...

AngPhysic
Salve Ragazzi, vorrei un aiuto per quanto riguarda l'equazione caratteristica dell'oscillatore armonico smorzato, in quanto nel corso della dimostrazione trovo delle difficoltà nel capire il passaggio finale nel caso di sottosmorzamento. $ x(t)= x_0e^(-gammat) [(A+B)cosomega t +i (A-B)senomega t] $ $ x(t)= x_0e^(-gammat)sen(wt+varphi ) $ Nello svolgere la dimostrazione ho sfruttato la formula trigonometrica dei numeri complessi, scrivendo (A+B) come $ cosvarphi $ e i(A-B) come $ senvarphi $ , ma invece del seno, nella formula finale mi trovo ...

Marta999107
Mi potreste dare una mano ? Rappresentare graficamente la parabola y =x^2 +4x+4 e la retta ad essa tangente y=2x+3 e la retta perpendicolare alla tangente y = -1/2 +1/2 . Dopo di che calcolare i punti d intersezione prima tra la parabola e la tangente e poi tra la parabola e la perpendicolare,
1
7 apr 2020, 20:47

Riri28
Buonasera! Sto risolvendo una trave di fondazione. Sono arrivata quasi alla fine e devo calcolare il diagramma del momento per la striscia più sollecitata. Io di solito uso ftool per confrontarmi e capire se sto sbagliando qualcosa nei diagrammi. In questo caso però, io non ho una trave con i vincoli diciamo.. Mi ritrovo questo schema statico. Come posso inserirlo su ftool per avere un confronto di come ho calcolato il momento? Ho provato a mettere i carrelli al posto dei ...
0
10 apr 2020, 18:51

MrMojoRisin891
Salve a tutti, vi chiedo aiuto per un esercizio sulla modulazione, sono ancora agli inizi e avrei bisogno di una mano per capire come affrontarli. Vi allego il testo: "Un sistema di comunicazione ha $|m(t)|_(max) = 1$, $E[m^2(t)] = 0.5$, $B = 10 kHz$, $N_0 = 10^(-15) W/(Hz)$ (in ingresso al demodulatore) e un'attenuazione pari a $L=100dB$. Calcolare la potenza trasmessa $P_T$ necessaria a garantire $SNR_D = 40dB$ quando la modulazione è (a) SSB; (b) AM per valori ...
2
10 apr 2020, 13:46

markowitz
Vorrei porre una domanda che forse sarà banale ma forse no. Partiamo dalla definizione di distribuzione congiunta di v.a., vedere ad esempio qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_congiunta Adesso, date due v.a. qualsiasi è sempre possibile ricondursi ad una distribuzione congiunta che le caratterizza simultaneamente? O non è sempre vero? Notare che sicuramente è vero il contrario, se definiamo una v.a. multivariata è sempre possibile arrivare alle marginali. A me interessa la strada inversa. Ragionando di funzione ...
1
1 apr 2020, 21:19

Qwenty23
In un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 12 cm e il primo è 5/3 della seconda. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
1
10 apr 2020, 15:54

Qwenty23
In un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 12 cm e il primo è 5/3 della seconda. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
1
10 apr 2020, 15:54

Qwenty23
In un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 12 cm e il primo è 5/3 della seconda. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
1
10 apr 2020, 15:52