Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Studiando alcune cose di teoria economica classica, mi sono imbattuto in un problemino che non riesco a risolvere.
Il tema è quello della trasformazione di valori in prezzi, ma ciò che mi blocca è un problema prettamente matematico.
Il testo che seguo propone la seguente proposizione:
Siano $k_k$ e $k_c$ le quantità di bene capitale usate per produrre un'unità di bene capitale e una di bene di consumo rispettivamente, $l_k$ e $l_c$ gli input di ...
Problema di Fisica (270182)
Miglior risposta
Ciao ragazzi ho 1 problema di fisica a cui devo rispondere ed è il seguente: Due treni viaggiano su un tratto rettilineo di rete ferroviaria in direzione opposta. Il primo treno è un treno “locale” e impiega 12 minuti a percorrere 14,0 km; nello stesso intervallo di tempo il secondo treno, un “regionale”, ha percorso 20,0 km. Il tratto di rete ferroviaria considerato è lungo 50.0 km.
Scrivi le leggi orarie dei moti dei due treni prendendo come origine degli spostamenti la posizione del ...

Tutte le circonferenze di un fascio sono rappresentate dalla combinazione lineare delle due circonferenze generatrici quindi ogni fascio di circ ha equazione
$ (k+1)x^2 + (k+1)y^2 + (a+ka')x+(b+kb')y+c+kc' $
Tuttavia mi sono bloccato ad un esercizio di questo genere :
(Studia i seguenti fasci di circonferenze)
1) $ X^2+y^2+6k-3=0 $
ora ho pensato di moltiplicare tutto per $ (K+1) $ svolgere e raccogliere K , ma cosi facendo non ho due circonferenze generatrici . che va in contraddizione del mio libro che dice ...
Fisicaa
Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi aiutate al seguente problema di fisica per favore:in un grafico spazio-tempo la pendenza del segmento che unisce due posizioni successive s_1 e s_2 corrispondenti agli istanti di tempo t_1 e t_2, rappresenta cosa
A La velocità media nell'intervallo di tempo Δt= t2 - t1
B L'effettiva traiettoria percorsa tra S1 e S2
C La velocità istantanea nell'instante t1
D La velocità istantanea nell'istante t2

Buonasera a tutti, vorrei chiedervi se è corretto questo che vi scrivo su questo limite:
$$\lim_{x \rightarrow +\infty}\frac{\sqrt{x}}{\sqrt{x+\sqrt{x+\sqrt{x}}}}$$
E' giusto concludere che il limite è $1$ perchè sia il numeratore che il denominatore sono infiniti di ordine $\frac{1}{2}$?

Ciao a tutti!
Premetto che non ho studiato Elettromagnetismo. Ho solo conoscenze da liceo.
Mi chiedevo cosa fosse questo rilevatore utilizzato in questo breve video, cosa rilevasse, e cosa fosse così anomalo:
https://youtu.be/8lMxEYT6P08
Grazie!!

buon giorno a tutti
ho pensato 10 minuti buoni per un titolo del 3D, non so se sono riuscito ad esprimere correttamente quello che cerco.
ad ogni modo vi spiego la mia necessita, e spero mi diate una mano (anche a correggere eventualmente il titolo)
sto realizzando dei grafici sull' andamento del CoronaVirus in italia e nella mia regione / città (Liguria/Genova)
il problema nasce dal fatto che i dati che la PC rilascia sono completi sul livello nazionale / regionale (esempio viene dato il ...
Avrei una domanda sul seguente esercizio
Siano \( - \infty < a < b < \infty \) e per \( n \in \mathbb{N} \) siano \( f, f_n : (a,b) \to \mathbb{R} \cup \{ \pm \infty \} \) misurabili tali che
1) Per ogni \( n \in \mathbb{N} , f, f_n \in L^1(a,b) \)
2) \( \lim_{n\to \infty} \begin{Vmatrix} f_n - f \end{Vmatrix}_{L^{\infty}(a,b)} = 0 \)
Dimostra che \[ \lim_{n \to \infty} \int_{(a,b)} f_n = \int_{(a,b)} f \]
Ora il risultato segue dal fatto che se \( f_n \to f \) in \( L^{\infty}(a,b) \) allora ...

salve, stavo provando a risolvere il seguente limite: $ lim_(x -> 0) (1/x^2 - sin(x)/x^3) $ ho provato a usare il principio di sostituzione degli infinitesimi trasformando sin(x) in x, a questo punto semplifico $ x/x^3 $ e rimane
$ 1/x^2 - 1/x^2 = 0 $ quindi il limite mi risulta 0, andando a controllare online il limite risulta uguale a 1/6, non capisco cosa abbia sbagliato, sospetto di aver usato in modo illecito la regola di sostituzione ma non ne capisco il motivo, grazie in anticipo per chi mi sa ...

Salve a tutti!
Mi servirebbe un aiuto per risolvere il seguente esercizio:
Calcolare
$$\iiint\limits _T \frac{z^3}{(z^2x^2+y^2)^{3/2}} \,dx\,dy\,dz $$
Essendo $T$ l'insieme
$$T=\{(x,y,z) \in \mathbb{R}^3: 1\le z^2 x^2 + y^2 \le 4\,,x\ge 1\,, y \ge 0\,, 1\le z \le 2 \}$$
L'insieme mi suggerisce di integrare per sezioni di piede $z$, e così ho fatto. (Probabilmente se utilizzo le ...

Ciao a tutti,
ll 10% della popolazione di una città è costituito da marziani. Una
sera un Tizio viene aggredito e dice alla polizia di essere sicuro
all’80% che il suo aggressore sia un marziano. Qual è la probabilità
che Tizio sia davvero stato aggredito da un marziano?
Ho letto questo in una vecchia dispensa di statistica
La soluzione è circa 31% data dal risultato di (8/8+18)
Potreste spiegarmi che ragionamento bisognerebbe fare?
I casi totali sarebbero 26?
Grazie
Mario [list=]
Ciao ragazzi come state? Mi potete aiutare con questi problemi ?
Miglior risposta
Ragazzi ciao il 5 problema non mi viene a casa di un solo numero dato che non ci sono i risultati mi sono rivolta a voi
Un cilindro ha il volume di 122,5pcm3e l’altezza di 2,5 cm. Calcola la misura del diametro.

Prove that the nth roots of 1 (also called the nth roots of unity) are given by $alpha, alpha^2, ... , alpha^(n-1)$, where $alpha = e^((2pi i)/n)$, and show that the roots $!=1$ satisfy the equation:
$1 + x + x^2 + ... + x^(n-1) = 0$
Chiamiamo il polinomio $p_n(x) = 1 + x + x^2 + ... + x^(n-1)$.
Per dimostrare che tutte le radici dell'unità $!=1$ sono radici di $p_n(x)$ è sufficiente dimostrare che lo è $alpha$. Infatti essendo il gruppo delle radici dell'unità ciclico ci sono solo ...

Ciao a tutti, vi scrivo perché non riesco a capire un concetto apparentemente semplice.
Immaginiamo infatti di avere degli indumenti bagnati stesi su uno stendino. Fra i loro tessuti è presente acqua in fase liquida.
Tutto nasce dalla domanda:
Come mai l’acqua evapora in condizioni ambiente?
Un professore di Fisica mi ha detto che:
"Il processo di evaporazione non avviene per ebollizione. Il motore di questo processo è la differenza tra la pressione parziale in cui si trova il sistema e la ...
Non ci capisco niente
Miglior risposta
Durante una gara di tiro alla fune la squadra A tira verso destra con una forza di modulo 2200 N mentre la squadra B tira verso sinistra con una forza di modulo di 2050 N.
- Rappresenta la situazione con un disegno in scala.
- Calcola e disegna la forza risultante sulla fune.
In un triangolo ABC risulta AC = 16a e BC = 24a.sul lato AC considera il punto P tal che PC=6a . A quale distanza da B occorre prendere un punto Q sul lato BC in modo che risulti PQ PARALLELA ad AB
Grazie in anticipo
Ciao ragazzi mi aiutate a risolvere il seguente problema di dì fisica per favore: due punti materiali A e B si muovono secondo le seguenti leggi orarie: A → S_a = 100 m + (-40 m/s) t B → S_b = (15 m/s) t.
Disegna in un grafico spazio-tempo le due leggi del moto e descrivi i due tipi di moto. Ricava dal grafico l’istante di tempo in cui il punto A raggiunge il punto B.
Quali sono gli intercampi corrispondenti ai relativi gruppi di Galois dei polinomi $x^3-1$ ed $x^5-1$?
Fisica: cariche elettriche (con spiegazione)
Miglior risposta
Ciao a tutti, voi come fareste questo problema di fisica? Io pensavo di sommare il potenziale elettrico e poi usare la conservazione dell'energia.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.